Skip to main content

Chi riconosce le repubbliche del Donbass (anche in Italia)

Mentre l’Occidente scarica l’artiglieria delle sanzioni, gli alleati di Putin si schierano a favore dell’indipendenza di Donetsk e Luhansk (anche se alcuni più timidamente). L’appello dei Radicali torinesi contro l’unica rappresentanza diplomatica del Donbass esistente in Europa

 

Piazza rossa (di rabbia). Mosca attacca Di Maio

Duro attacco del ministero degli Esteri russo contro Luigi Di Maio dopo il suo question time al Senato, “ha una strana idea di diplomazia”. A Mosca non hanno gradito la fermezza del ministro sulla crisi ucraina e la sospensione dei vertici con l’Italia. La Farnesina risponde: “Basta provocazioni”

La direttiva Ue sulla responsabilità? Interessa solo l’1% delle aziende

La Commissione ha presentato le nuove regole e una comunicazione contro il lavoro forzato. Le aspettative sono alte ma la realtà meno. Tanto che il principale promotore, il vicepresidente Dombrovskis, non ci ha messo il cappello

Il Giappone sanziona la Russia e si schiera più a Occidente dell'Europa

Interesse a regolare conti aperti con Mosca, volontà di allinearsi al flusso occidentale mosso da Washington, pensiero strategico sulla Cina. Le ragioni della scelta di Tokyo

Salta la visita di Draghi a Mosca. La strategia italiana

Il premier Mario Draghi non andrà in visita a Mosca da Putin. Al Senato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio annuncia: stop alle visite finché Mosca non ferma l’escalation in Ucraina. L’invio di truppe uno strappo agli accordi di Minsk, siamo pronti a nuove sanzioni

E ora salta la finale di Champions League a San Pietroburgo?

Dopo la mossa di Putin nel Donbass, gli europarlamentari chiedono all’Uefa di spostare l’ultima partita del torneo. Il Regno Unito va in pressing e offre Wembley

Putin e il modello del carciofo. La versione del prof. Bozzo

Di Luciano Bozzo

La mossa in Donbass è il più logico e razionale sviluppo del piano strategico che si sta dipanando sotto gli occhi di tutti coloro che vogliano vederlo. Scartato il ritiro, con freddo calcolo razionale Putin ha scelto l’opzione preferibile tra quelle che gli si presentavano. L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)

Gerd diga Etiopia

La diga della discordia. L’Etiopia accende le turbine sul Nilo

Il premier etiope Abiy Ahmed dà inizio alla produzione di energia idroelettrica sulla diga più controversa dell’Africa. Egitto e Sudan temono per la propria sicurezza idrica, ma l’Etiopia si rifiuta di dialogare. E Cina e Russia guadagnano dall’instabilità

L’Ue cala le sanzioni contro 351 membri della Duma

Accordo politico sul pacchetto raggiunto dai Paesi membri all’unanimità. Nel mirino l’accesso della Russia al mercato finanziario, dei capitali e dei servizi

Per l’Italia è il momento verità. Le critiche del Wsj al governo

Il Wsj critica le esitazioni di Roma sul dossier Ucraina, al pari di quelle di Berlino e Budapest. Il premier Draghi pro restrizioni ma non chiude la porta al dialogo

×

Iscriviti alla newsletter