Skip to main content

Spionaggio sull'Artico e Groenlandia in vendita. Focus sulla Danimarca

L’intelligence di Copenaghen denuncia attività di spionaggio contro la Danimarca, che diventa centro di attenzione globale perché affacciata sulle risorse dell’Artico, da quelle naturali a quelle commerciali fino ai cavi sottomarini

Party over? Quante chance ha Boris di superare anche questa

Le feste a Downing Street in pieno lockdown mettono a rischio la tenuta del governo britannico. Il premier punta ad arrivare alle amministrative di maggio, anche se Sunak e Truss scaldano i motori

Gazprom, il mal di testa europeo sull'energia e i timori di affondare il colpo

Non solo il colosso russo rischia un’azione concreta, dopo quella a cui è riuscita a sottrarsi nel 2018, ma viene messo nel mirino per il suo modello di business (e, quindi, anche per gli innumerevoli riverberi geopolitici). Bruxelles che farà?

La Tunisia rischia una nuova grave crisi. L’Italia non rimanga indifferente

Non possiamo ricordarci di Tunisi solo quando scorgiamo sulle nostre coste un ritmo crescente di barconi di fortuna con decine di migranti. È ora di mostrarci alleati e partner solidali di un Paese fratello. Un Paese oggi seriamente a rischio instabilità. Il commento di Khalid Chaouki, direttore Indiplomacy.it

Ucraina sotto attacco cyber. Tutti i sospetti (e i precedenti) portano a Mosca

Kiev colpita dagli hacker: valutazioni dei danni in corso, mentre i sospetti ricadono sulla Russia anche per le tensioni (in aumento) tra Mosca, Usa e Nato che si sfogano proprio sull’Ucraina

Il bavaglio cinese stringe su Hong Kong. Nuova legge in arrivo

Il capo dell’amministrazione locale, Carrie Lam, ha confermato che è in arrivo una nuova legge sulla sicurezza nazionale. Pechino introduce quaranta reati e stringe il bavaglio sulla libertà di stampa. E Hong Kong diventa uno Stato di polizia

Biden, svolta sull'Iran in salsa trumpiana

Cosa fare con l’Iran? Per Biden lo scenario è complicato, ma si sta arrivando a un bivio in cui qualsiasi scelta avrà anche conseguenze negative. E intanto si incolpa Trump…

Libia, anche Dabaiba cerca Israele

Il primo ministro libico potrebbe aver incontrato il capo dell’intelligence israeliana per cercare di costruirsi appoggio e consenso internazionale. L’offerta di normalizzazione dei rapporti è già stata usata da Haftar per ottenere sostegno

La crisi in Ucraina? Un’occasione diplomatica per l’Italia

Nelle prime due settimane dell’anno ci sono state altrettante occasioni di confronto del Quint, formato che riunisce gli Usa e i quattro grandi d’Europa. Il 2022 potrebbe sancire il ritorno dell’Italia attorno a questo tavolo

Watergate polacco o lotta alla corruzione? Cosa scuote la Polonia

Kaczynski, del partito al governo Diritto e Giustizia, ha affermato che il software è utilizzato dai servizi segreti in molti Paesi per combattere il crimine e la corruzione. “Sarebbe un male se i servizi polacchi non disponessero di questo tipo di strumento”. Ma secondo Citizen Lab, i telefoni di tre critici del governo polacco sono stati hackerati con lo spyware Pegasus

×

Iscriviti alla newsletter