Skip to main content

Se Pechino teme la nuova Atlantic Charter tra Usa e Uk

Washington e Londra aggiornano la Carta atlantica del 1941 e promettono di rilanciare commercio, cooperazione tecnologica e viaggi. Pechino teme un fronte comune che coinvolga anche l’Europa 

Carta (atlantica) canta. I piani di Biden letti da Pavel (Acus)

La firma di una nuova Carta Atlantica fra Stati Uniti e Regno Unito apre il rilancio delle relazioni transatlantiche voluto da Biden. Il tour europeo del presidente Usa ruota intorno a due sole cose: Cina e Russia. L’Italia di Draghi ha una carta in più di Merkel. Parla Barry Pavel, direttore dello Scowcroft Center dell’Atlantic Council

Se Blinken fa il trumpiano sull’Iran

Blinken conferma la linea dell’amministrazione Biden con l’Iran: non si bruceranno le tappe, e anche una ricomposizione del Jcpoa non significherà l’eliminazione completa delle sanzioni

La Germania dell’era post Merkel tra Cina, NS2 e Verdi. Parla Wendt (Cdu)

Quali sono le novità sul fronte tedesco tra il secondo anno di pandemia e la fine del cancellierato Merkel? Cerchiamo di capirlo con Marian Wendt, deputato del Bundestag tedesco per i cristiano-democratici

Libia, se la strada costiera resta chiusa nonostante l'ordine presidenziale

Il comandante della sala operativa di Sirte-Al-Jufra, il maggiore generale Ibrahim Bait Al-Mal, spiega a Formiche.net quali sono le condizioni necessarie per la riapertura della strada che collega l’est all’ovest della Libia nonostante l’ordine emanato dal Consiglio di presidenza

Perché Parigi si ferma anche in Repubblica Centrafricana

Parigi denuncia attività di propaganda contro le iniziative francesi in Mali e Repubblica centrafricana. Chiamata in causa la Russia, che cerca spazi in quell’area ampia dell’Africa per approfondire le fondamenta della presenza lungo il Mediterraneo allargato

In Perù si sceglieva tra due modelli economici. Ma un vincitore ufficiale non c'è

Keiko Fujimori contesta il risultato elettorale, che darebbe la vittoria al rivale Pedro Castillo. I peruviani, che contano il numero più alto di morti per Covid-19 al mondo, dovevano scegliere tra un modello neoliberale, che ha guidato le politiche economiche del Paese negli ultimi 30 anni, e un modello statalista di natura socialista

Come sarà la Ue post Covid? Federale e sociale, così tornerà protagonista

Il sottosegretario agli Affari Esteri ceco ospite del web meeting promosso dall’Istituto Affari Internazionali: “L’invasività cinese? I Balcani devono parlare con una sola voce”

Navalny, quando il veleno fa scuola. Se Bellingcat incastra le spie russe

Oppositori di Vladimir Putin pedinati, avvelenati, e lasciati al loro destino. C’è uno schema dietro la scia di omicidi delle spie di Mosca fra Russia ed Europa, svela il team investigativo Bellingact. E il caso Navalny è solo la punta dell’iceberg

 

 

erdogan

Ecco come arriva la Turchia all’appuntamento Nato con Biden

La Turchia è un membro Nato complesso. Le iniziative del presidente Erdogan hanno più volte messo in difficoltà l’alleanza e gli Stati Uniti. Ma Ankara al tempo stesso è indispensabile su certi dossier. Biden mette i paletti, Erdogan sembra comprendere

×

Iscriviti alla newsletter