Nel comunicato finale del G7 in Regno Unito un duro monito contro la Cina sui diritti umani (Hong Kong, Xinjiang), le manovre militari e la Via della Seta. Biden e Draghi “soddisfatti”. Dalla Russia al clima, tutti i compromessi raggiunti, mentre sull’austerity…
Esteri
Ginevra, cosa chiederà Putin a Biden? L'analisi di Savino
A quasi dieci anni dall’uscita dal G8, per la Russia c’è una sola priorità nella agenda internazionale: essere riconosciuta come potenza mondiale dagli Stati Uniti d’America. Per questo il vertice a Ginevra con Joe Biden è già una mezza vittoria per Vladimir Putin. Il commento di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Ucraina-Usa, tutti i nodi al pettine di Zelensky. Scrive Quintavalle
Da una parte le pressioni interne, con la lotta agli oligarchi e alla corruzione e le difficoltà di una leadership non ancora salda. Dall’altra la ricerca di una sponda con gli Stati Uniti di Joe Biden in chiave anti-russa. Dario Quintavalle racconta i dubbi del presidente ucraino Vladimir Zelensky
Serbia-Bosnia, cosa resta dopo la condanna di Mladić
Una sentenza può chiudere un processo, non la Storia. E quella di sangue e violenza che si è lasciato Ratko Mladić è destinata a restare una ferita aperta nei Balcani. Il commento di Igor Pellicciari (Università degli Studi di Urbino)
Dalla Cina alle tasse, ombre e luci del G7. Il bilancio di Castellaneta
Quello in Cornovaglia è stato un G7 risolutivo, e non è cosa scontata. Dai brevetti sui vaccini alle tasse sulle multinazionali, sono tanti i nodi sciolti dai leader mondiali sotto la spinta di Biden, anche se restano distanze quando si parla di Cina. Ma la partita decisiva si gioca al G20 italiano. Il bilancio di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore dell’Italia negli Stati Uniti
Draghi e Biden, vi spiego l'alleanza (anti-austerity). Scrive La Palombara
Mario Draghi e Joe Biden hanno bisogno l’uno dell’altro. Italia e Stati Uniti possono dare insieme l’ultimo colpo all’austerity e cambiare volto all’Ue. È una chance che Roma non può e non deve sprecare. L’editoriale di Joseph La Palombara, politologo americano e luminare di Yale
Biden, l'Ue e il G7 di Draghi. Intervista all'amb. Piero Benassi
Intervista all’ambasciatore dell’Italia in Ue Piero Benassi, la prima da quando è entrato in carica a Bruxelles. Con Biden Ue e Stati Uniti rilanciano l’alleanza (tech), niente sconti alle aggressioni di Russia e Cina, sul 5G alzeremo la guardia. Con Draghi svolta sul Recovery, non torneremo alle vecchie regole dell’austerity
Mediterraneo, Nordafrica, Italia. Il ruolo delle Telco secondo Protto (Retelit)
Il ceo di Retelit, in una conversazione con Formiche.net, racconta quanto sia necessario lo sviluppo delle telecomunicazioni nel bacino mediterraneo. Con un occhio al Nordafrica, partendo dalla Libia, fino alla competizione Usa-Cina e al ruolo geopolitico dell’Europa
Le ultime scintille tra Iran-Stati Uniti (e cosa c'entra il Venezuela)
Il segretario alla difesa Lloyd Austin si è detto preoccupato per il presunto viaggio di due navi da guerra iraniane verso il Paese sudamericano. Washington alza il livello di pressione sulle fazioni istituzionali più reazionarie di Teheran
F-35 e basi, così gli Usa scommettono tutto sulla Grecia
Gli equilibri atlantici nel versante mediterraneo, che guarda sia al costone balcanico che al versante mediorientale, sono al momento garantiti dal nuovo status geopolitico di Atene: lo certifica il disegno di legge Menendez-Rubio sulla difesa