Skip to main content

Elezioni flop in Algeria. Cosa c'è dietro la più bassa affluenza della storia

La percentuale dei votanti alle elezioni politiche è stata del 30 per cento e rappresenta la scarsa fiducia dell’elettorato nelle istituzioni. Non è un dato inaspettato. In realtà, già nelle settimane che precedevano il voto gli osservatori algerini si aspettavano una disaffezione così marcata. Si tratta di un segnale che arriva sia dagli ambienti vicini al potere sia dalla maggioranza degli algerini che si oppongono al governo

L'esule De Grazia lascia l'Italia e torna in Venezuela. Lo sdegno di Magallanes

Américo De Grazia, deputato del Parlamento venezuelano, si era rifugiato all’ambasciata italiana a Caracas perché perseguitato dal regime di Maduro. Mesi dopo era arrivato in Italia. Ora ha deciso di tornare a casa e candidarsi alle elezioni indette da Maduro. Le parole della collega Mariela Magallanes

Regioni autonome, ma non da Pechino. Anche Macao tronca con Taiwan

L’Ufficio economico e culturale di Macao a Taiwan sospenderà temporaneamente le operazioni dal 19 giugno. Gli scambi economici e sociali non saranno più trattati senza passare per la politica

Tunisia-Italia. Ecco il valore della visita di Saied a Roma

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Il presidente tunisino a Roma, per incontrare l’omologo italiano Mattarella e il premier Draghi. La centralità dei rapporti tra Tunisia e Italia nel quadro del Mediterraneo, tra il Nordafrica e il Sahel. “Una visita molto importante per noi”, spiega il parlamentare tunisino Oussam Sghaier

Fiori e cherosene. Il vertice Biden-Putin fra tensioni e aspettative

Biden che studia “tutti i giorni” il giusto registro per parlare a Putin. La delegazione americana che fa cambiare all’ultimo i fiori, e si è portata dietro il cherosene per rifornire l’Air Force One. Il peso del vertice Usa-Russia a Ginevra è anche nei dettagli. De Maio (Brookings): c’è un solo dossier dove si può davvero cooperare

Addio Via della Seta? Non così in fretta. Il documento esclusivo diretto a P. Chigi

Di Gabriele Carrer e Laura Harth

Durante il G7, il presidente Draghi ha aperto a una revisione della Via della Seta. Ma Formiche.net ha potuto leggere un documento a cui la Farnesina sta lavorando in vista dell’incontro con l’omologo cinese Li Keqiang: si parla di “promuovere l’attuazione del memorandum d’intesa” firmato nel 2019. Tutti i dettagli 

Perché l’accordo Usa-Ue sui dati è ancora lontano

La sentenza Schrems II che ha invalidato il Privacy Shield “ha messo in crisi il sistema e una soluzione” sul trasferimento dei dati tra Usa-Ue “non sembra alle porte”, spiega l’avvocato Bassa. Ecco gli sviluppi dalla tappa di Biden a Bruxelles 

Is in Libia. Nuovi attacchi, vecchie preoccupazioni

L’Is si riaffaccia in Libia. Attentati per vendetta e per sfruttare spazi all’interno di un contesto delicato (e caotico), mentre il rischio è che la questione sulla sicurezza del Fezzan si allarghi al contesto regionale

Cina, Russia e populismi. Kamala Harris striglia l'Europa

Al Brussels Forum del German Marshall Fund prende la parola la vicepresidente Usa Kamala Harris. Ue e Stati Uniti uniti contro le dittature. Navalny, Xinjiang, Bielorussia, nessuno sconto alle autocrazie. Poi un monito ai Paesi europei: nell’ultimo anno le forze antidemocratiche stanno avanzando anche da voi

Usa e Ue ripartono dall'aviazione. Finisce la guerra Airbus-Boeing

A conferma dell’importanza strategica dell’industria aerospaziale, il primo annuncio uscito dall’incontro Biden-von der Leyen riguarda gli aiuti di Stato per Boeing e Airbus. Stati Uniti ed Europa si sono dati cinque anni per raggiungere un accordo operativo sulla base di pochi e chiari principi. Restano congelati i dazi punitivi autorizzati dal Wto, che colpivano più l’Europa che gli Usa. Il punto di Gregory Alegi

×

Iscriviti alla newsletter