Skip to main content

Emma Coronel, vita e passioni della moglie (arrestata) di El Chapo

Conosciuta come la “Kardashian de Sinaloa”, la moglie del famoso narcotrafficante è stata arrestata per traffico di droghe negli Stati Uniti. Avrebbe un patrimonio di 14 miliardi di dollari

Il Congo, l'Africa e le nostre responsabilità. Parla Andrea Riccardi

Il fondatore della Comunità di Sant’Egidio ricorda commosso l’ambasciatore Attanasio ucciso in Congo insieme al carabiniere Iacovacci, “un esempio della diplomazia italiana nel mondo”. Ma quell’Africa non è così lontana da noi, e il mondo civilizzato ha le sue colpe. Ecco come l’Europa può cambiare paradigma

Sanzioni europee agli uomini di Maduro. Uno sarebbe in Italia (ecco chi è)

Il Consiglio di Affari esteri dell’Unione europea ha aggiunto altri 19 nomi di funzionari del regime venezuelano sanzionati da Bruxelles. Secondo la stampa internazionale José Brito si trova in questo momento sul territorio italiano

Cina-Iran. Tre ragioni per cui Pechino vuole il Jcpoa spiegate da Scita

La Cina è parte delle discussioni sul nucleare iraniano, così come è stata parte dell’accordo Jcpoa. Pechino guarda al dossier con interessi pragmatici orientati a mantenere una sostanziale stabilità, pace, equilibrio nella regione mediorientale. Conversazione con Jacopo Scita, School of Government and International Affairs della Durham University

Tra la Nato e il Papa, qual è la situazione economica in Iraq? L'analisi di Citossi

Di Francesca Citossi

L’Italia si candida a guidare la missione Nato in Iraq, papa Francesco partirà per un viaggio apostolico il 5 marzo. Ma qual è la situazione economica del paese? Nel settembre 2019 ha inaspettatamente annunciato l’entrata nel progetto Belt & Road Initiative siglando otto memorandum. Pubblichiamo il saggio di Francesca Citossi, ricercatore e analista presso il Centro Militare di Studi Strategici, tratto dal libro “Africa&Gulf. Atlante dei Paesi in crescita nell’era del coronavirus” (a cura di Maurizio Guandalini, Mondadori Università)

Chi comanda in Libia? L'analisi di Bertolotti

Frantumata, fragile e con interessi esterni che si sovrappongono a esplosive dinamiche interne. È la Libia vent’anni dopo le rivolte di Gheddafi, con la Turchia in posizione di vantaggio e l’Italia che vede erosa la propria influenza. L’analisi di Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight, autore della nuova pubblicazione “Libia in transizione. Guerra per procura, interessi divergenti, traffici illegali”

Dal caso Navalny al 5G cinese, cosa (non) torna fra Biden e l'Ue

Autonomia strategica dell’Ue o alleanza delle democrazie? Il bivio dei rapporti transatlantici fra l’amministrazione Biden e Bruxelles richiede una scelta di campo. Cina e 5G, Russia, Iran, un panel dello Iai con Nicholas Burns, Anthony Gardner, Federica Mogherini, Daniela Schwarzer e Nathalie Tocci spiega come risolvere il rebus

Usa-Italia. Le condoglianze di Blinken, i rapporti bilaterali

Telefonata da Washington alla Farnesina. Condoglianze per la triste perdita dell’ambasciatore Attanasio e del Carabiniere Iacovacci, ma anche passaggi sui temi di interesse bilaterale per Italia e Stati Uniti

Navalny, l'Ue alla prova Biden. Cosa (non) ha deciso sulla Russia

I ministri degli Esteri dei 27 decidono sanzioni contro la Russia per il caso Navalny, poi incontrano il Segretario di Stato Usa Blinken. Ma rimangono distanze sui rapporti con Mosca e Pechino. Ecco quali

Iraq, ancora missili sull'ambasciata Usa di Baghdad (e sul Jcpoa)

L’ambasciata statunitense in Iraq continua a essere il punto di sfogo delle tensioni che ruotano attorno al grande dossier mediorientale che riguarda l’Iran. Ancora razzi sulla sede diplomatica Usa di Baghdad

×

Iscriviti alla newsletter