Skip to main content

L’Ue dice no al forum di democrazie anti Cina. C’è lo zampino di Merkel?

Dall’Ue filtrano dubbi sull’alleanza di democrazie (D-10) pensata da Biden e Johnson per arginare la Cina. Ma dietro i sussurri della diplomazia europea ci sono Merkel e Macron. Ecco perché

Egitto e Israele saranno collegate da un gasdotto. Ecco a chi (non) piace

Israele ed Egitto continuano a espandere la loro cooperazione sulle questioni del gas naturale, mentre la regione del Mediterraneo orientale cerca un riassetto verso un equilibrio tattico. Il messaggio al nuovo presidente statunitense Joe Biden: disponibilità a disinnescare le tensioni nella regione

Libia senza pace. Così le milizie di Zawiya entrano a Tripoli

Regolamento di conti a Tripoli. Le milizie di Zawiya entrano in città contro il ministro Bashaga. Situazione caotica a pochi giorni dalla nomina della nuova autorità esecutiva

Da populista a popolare, la diplomazia di Biden letta da Mayer

Mentre il populismo arretra ovunque si assiste a un paradosso. La politica estera ai tempi di Joe Biden diventa “popolare”, e di colpo parlare in pubblico di Cina, Russia, diritti umani non è più un tabù. La riflessione di Marco Mayer

Con Biden non si russa (Lega avvisata). Parla Ian Lesser (Gmf)

La Russia è “una minaccia” per gli Stati Uniti di Joe Biden e torna in cima alla lista dei rivali insieme alla Cina. Con Merkel e Macron c’è sintonia sui principi ma il gasdotto North Stream 2 è un problema. Draghi? Leader autorevole, la Lega farebbe bene ad abbandonare i rapporti con Putin

bremmer

Ue-Usa, tra Parigi e Berlino può spuntarla Roma. Parla Bremmer

Il presidente di Eurasia Group: la luna di miele fra Biden, Merkel e Macron finirà presto, sulla Difesa e le tecnologie cinesi restano le distanze. L’Ue scelga fra alleanza delle democrazie e autonomia strategica. Draghi? Un errore non citarlo a Monaco, con lui l’Italia può sorpassare Francia e Germania

Washington-Riad ai ferri corti. Il report sul caso Khashoggi

Facendo seguito alle sue stesse promesse di trasparenza, l’amministrazione Biden sta per rilasciare un rapporto dell’intelligence statunitense in cui si conclude che il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ordinò l’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi. Altro colpo ai futuri rapporti tra Washington e Riad

Libia, nuovi dettagli sull'accordo tra il trumpiano Prince e Haftar

Erik Prince, l’ex capo della società di contractor militari Blackwater e un importante sostenitore dell’ex presidente Usa Donald Trump, ha violato un embargo sulle armi delle Nazioni Unite in Libia inviando armi al comandante della milizia che stava tentando di rovesciare il governo sostenuto a livello internazionale

Ue-Usa, crisi di sfiducia? Cosa svela il sondaggio Ecfr

Quattro anni di Donald Trump hanno lasciato il segno sui rapporti fra Ue e Usa. Un sondaggio dell’European Council on Foreign Relations svela quanto è profonda la crisi di fiducia. Il dibattito di Formiche con i commenti di Dassù, Varvelli e Fassino

C'è ancora spazio per negoziare il nucleare con l'Iran? Grossi (Iaea) a Teheran

Dalla riunione dell’alto funzionario dell’agenzia sul nucleare potrebbero uscire indicazioni positive sulle intenzioni di Teheran che vanno oltre alle dichiarazioni pubbliche. Sul dossier Iran/nucleare pesano diverse dinamiche, innanzitutto quelle interne alla Repubblica islamica in vista delle elezioni presidenziali di giugno. Poi le necessità Usa, l’Europa (e Cina e Russia)

×

Iscriviti alla newsletter