Skip to main content

Veneziani legge i primi 10 anni di FdI. Non solo gli scontenti hanno votato Meloni

Lo scrittore e intellettuale: “Più di mezza società non è contenta del quadro di potere in cui si trova a vivere e quindi chiede di cambiare: la chiave del cambiamento è sempre la scontentezza. Fratelli d’Italia ha però preso anche il buono dell’esperienza governativa di An”

Il payback è superato e ingiusto. La proposta di Greco (Assobiotec)

Mentre alla Camera si attende il via libera agli emendamenti che dovrebbero fermare i rimborsi delle imprese alle Regioni per contenere il disavanzo sanitario, le imprese del farmaco e delle biotecnologie lanciano l’ennesimo allarme. Oltre che insostenibile, il meccanismo è iniquo perché scarica sulle aziende l’incapacità della Pa. Intervista a Fabrizio Greco, manager di AbbVie e presidente di Assobiotec

Kyiv, Mediterraneo e il 2%. Il discorso di Crosetto letto da Coticchia

Fabrizio Coticchia, professore associato di scienza politica all’Università di Genova, commenta gli interventi alle Camere del presidente Meloni e del ministro Crosetto: “Nonostante alcune voci critiche nella maggioranza, c’è la volontà del governo di affermarsi come attore credibile nei confronti degli alleati”. Bussola Ue e Concetto strategico Nato, impegno nell’Indo-Pacifico e rapporto con la Cina

Cosa può fare l'Italia nella crisi tra Serbia e Kosovo. I consigli di Mauro

Conversazione con l’ex ministro della Difesa: “Coinvolgere in questo famoso scacchiere come gigante del Mediterraneo naturale l’Italia potrebbe essere uno strumento secondo me di grande utilità. Al contempo bisognerebbe valorizzare anche gli inviti alla moderazione venuti dallo stesso Tajani durante la visita e suggerire a tutti di sedersi attorno ad un tavolo e, magari, pensare all’esperienza della stessa Bosnia”

Qatargate, come difendersi dalle truffe (non dalle lobbies). Parla Velardi

“Sui social osservo questa reazione da parte di giovani iscritti: la nuova generazione di lobbisti dice basta e rivendica di non avere nulla a che fare con le vicende di cui si parla in questi giorni. Più si mantengono zone grigie, quindi zone di cui non è chiara la regolamentazione, più sono possibili le truffe”. Conversazione con Claudio Velardi

La frenata cinese è un guaio per l’economia mondiale. Fanizza (AfDB) spiega perché

Di Gianluca Zapponini e Gabriele Carrer

Intervista con il direttore esecutivo per Italia, Regno Unito e Paesi Bassi presso l’African Development Bank. “Non bisogna guardare al futuro con il timore del cambiamento, al contrario cercare di sforzarsi di indirizzare il cambiamento in direzioni favorevoli e coglierne le opportunità”

Autonomia tecnologica? L’autarchia non funziona. Parla Galtieri (Cy4gate)

L’ad dell’azienda del gruppo Elettronica: “Dobbiamo essere consapevoli di trovarci in un contesto di cyber-warfare. Serve una sorta di patente di guida per i soggetti impiegati in ruoli considerati maggiormente critici”

La water diplomacy è la nuova frontiera italiana per i Balcani. Parla Guerrini (Arera)

A monte c’è tutto il lavoro svolto da Arera, anche nel network Wareg, che può contribuire a stimolare l’Ue a riconoscere, come fatto per l’energia, un ruolo della regolazione anche per l’acqua: in questo modo si eviterebbe l’instabilità in alcuni Paesi come per esempio nell’area balcanica

La flat tax è una certezza e sul cuneo siamo solo all'inizio. Parla Leo

Intervista al viceministro dell’Economia, già consigliere economico del premier. La flat tax è il simbolo della semplificazione che mancava, non è vero che sono stati privilegiati i lavoratori autonomi. Per ridurre il cuneo fiscale ci saranno altri interventi nei prossimi mesi, mentre sul Pnrr nessuna fuga in avanti, l’obiettivo è aggiornare il piano

Difesa nel segno (mediterraneo) di La Pira. Intervista esclusiva a Nino Minardo

Conversazione con Nino Minardo, neo presidente della commissione Difesa della Camera. “La Pira pensava all’Italia come Paese ponte dalla vocazione mediatrice e pacificatrice”. Spese per la Difesa? “Al 2%. Gli incrementi d’investimento necessari al suo raggiungimento avrebbero risvolti positivi anche sull’industria nazionale e sui relativi indotti”

×

Iscriviti alla newsletter