“Assicurare che gli americani comprendano l’importanza geopolitica dell’Italia” è un obiettivo molto importante della fondazione, spiega il nuovo presidente. Meloni? “Non c’è bisogno di preoccuparsi riguardo la solida natura delle relazioni transatlantiche”
intervista
L’Europa nella nuova Strategia Usa secondo il prof. Davidson
“Sia il riconoscimento del potere della Cina sia la dimostrata debolezza della Russia suggeriscono che l’attuale preoccupazione degli Stati Uniti per la sicurezza europea è destinata a svanire nel tempo”, spiega Jason Davidson, professore di Scienza politica e affari internazionali alla University of Mary Washington e nonresident senior fellow della New American Engagement Initiative presso l’Atlantic Council
Anche la maggioranza sarà a geometrie variabili. La previsione di Galli
Nell’elezione dei presidenti delle Camere si è fatta male soprattutto Forza Italia? C’è chi nel centrodestra si sta preparando ad una nuova fase? Risponde uno dei maggiori politologi italiani. “La bicamerale non serve, può procedere il Parlamento. Meloni? Con forte capacità di ladership”
Imparziali ma non neutrali. I presidenti delle camere visti da Lippolis
“I presidenti non sono chiusi in un sarcofago impossibilitati a dare segnali di vita politica, ma devono fare molta attenzione a non sovrapporre i due ruoli nell’esercizio delle loro funzioni istituzionali”. Conversazione con il costituzionalista Vincenzo Lippolis dopo l’elezione di La Russa e Fontana
Perché bisogna cambiare (in fretta) la legge elettorale. La petizione di Pisicchio
“Il nostro è il tentativo di dare voce al corpo elettorale, restituendo la prerogativa di scegliere. È un’iniziativa che si muove perfettamente nel solco degli input del Consiglio d’Europa”. Conversazione con Pino Pisicchio, docente di Diritto comparato (Unint)
Il Pd sa dove stare, e non insegue Conte. Parla Alfieri
Il senatore dem: “Penso che dove c’è equidistanza tra Putin e l’Ucraina, l’alleanza atlantica e la Nato, non sia il posto giusto per il Pd”. Quelle di Conte sono tutte iniziative legittime, “ma forse bisognerebbe capire che il tempo della campagna elettorale è giunto al capolinea”
Ecco perché la legislatura sarà più matura. La versione di Campi
Il politologo: “Meloni è consapevole che sul prossimo governo graverà non solo la responsabilità di guidare il Paese in un momento difficilissimo. Ma è anche consapevole che un minimo errore costerà caro non solo a lei, quanto all’intero sistema politico italiano”
L'Ue non dimentichi Libia e Libano. Parla Del Sarto (Johns Hopkins)
“Finora gli europei hanno guardato ad est, ed è più che giustificato, ma si sono davvero dimenticati di guardare a sud. E penso che sia molto importante ricominciare a mettere, ancora una volta, il Medio Oriente e il Mediterraneo nell’agenda politica”. L’analisi della professoressa Raffaella Del Sarto (Johns Hopkins University) con Formiche.net
Il ritiro russo dall'Ucraina unica via alla pace. Parla Bentivogli
“Per dirla con Benedetto XVI e Francesco, la vera pace ha bisogno di verità e di giustizia. Non esiste verità senza libertà. Come cittadini e associazioni chiediamo di mobilitarci su questa piattaforma con chiarezza altrimenti si costruiscono iniziative neutraliste e ambigue che hanno altre finalità”. Conversazione con Marco Bentivogli, tra gli organizzatori della manifestazione davanti all’ambasciata russa contro l’invasione dell’Ucraina del 13 ottobre
Il prossimo premier non dimentichi il sottosegretario allo Spazio. Parla Spagnulo
Lo Spazio e l’aerospazio sono settori strategici per l’Italia, come ha sottolineato a luglio scorso il Copasir con una Relazione sul dominio aerospaziale quale nuova frontiera della competizione geopolitica globale. Per questo, è importante che il prossimo sottosegretario delegato alle politiche aerospaziali e spaziali, sottolinea Spagnulo a Formiche.net, abbia una chiara visione delle sfide che ci attendono
















