Skip to main content

L'Italia e le autocrazie, da crocevia a frontiera. Parla Kupchan

Il politologo americano: l’Italia è frontiera e pilastro del fronte euroatlantico, la Nato ha bisogno di un end-game in Ucraina. Putin ha perso la sua scommessa ma il tempo gioca a suo favore. Dalla Cina la sfida che delineerà il nuovo mondo

Sul tetto al gas occhio agli abbagli. L'alert di Di Taranto

L’economista della Luiss a Formiche.net: imporre un prezzo del metano a Mosca è una misura giusta ma rischia di far impennare ancor di più il prezzo e ingrassare le tasche di Mosca. E poi in Europa ci sono troppi interessi diversi. La via d’uscita è la diversificazione

Lo sgarbo di Draghi e la difficile permanenza al governo. Parla Maiorino (M5S)

La senatrice pentastellata: “Noi ci sentiamo ‘stretti’ all’interno di questa maggioranza, perché vediamo che vengono inceppate misure fondamentali per il rilancio dell’economia come il superbonus”. E sul Pd: “Mi aspetterei dai dem un po’ più di generosità”

Xi ha tradito le promesse su Hong Kong. Parla l’ultimo governatore britannico

Venticinque anni fa l’isola passava sotto il controllo cinese. Lord Patten ricorda il viaggio d’addio sul panfilo Britannia e invita le democrazie a non abbassare la guardia

Al summit Nato è morta l’autonomia strategica Ue. Parla il prof. Davidson

“Non è colpa degli Stati Uniti, ma piuttosto è la constatazione che soltanto l’alleanza fornisce la garanzia di sicurezza che gli Stati europei desiderano”, spiega il docente della University of Mary Washington. Con l’ingresso di Finlandia e Svezia, Paesi come l’Italia “dovranno impegnarsi ancora di più per far sentire la loro preoccupazione per le minacce provenienti dal Mediterraneo”

Stare al governo non fa perdere consensi. I ballottaggi letti da Fedeli (Pd)

L’ex ministra dell’Istruzione: “Siamo il primo partito e anche il perno che ha trainato le vittorie sui territori grazie a coerenza, chiarezza e modo con cui stiamo al governo. M5S? Un errore l’eventuale appoggio esterno a Draghi”

Quando Putin mi disse: ci invitate? Colloquio con Robertson, ex segretario Nato

George Robertson è stato segretario generale della Nato dal 1999 al 2004, ministro della Difesa con Tony Blair. Putin? Voleva entrare nell’Alleanza, poi ha cambiato idea: parla solo con gli Usa. Madrid? Summit che cambia tutto, inviamo armi a Kiev. L’Italia ha in mano le chiavi del fianco Sud

Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ci vogliono gli stakeholder. Parla Suigo

Gli stakeholder sono i migliori alleati delle aziende: solo coinvolgendo tutti gli attori di un processo, inclusi media, comunità locali, istituzioni, si raggiungono gli obiettivi di lungo termine in tema di sostenibilità ambientale e sociale. Intervista a Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, Comunicazione e Sostenibilità Inwit

Del Vecchio, il ragazzo di bottega che beffò la globalizzazione. Il ritratto di Bricco

Intervista al giornalista e saggista gran conoscitore del capitalismo italiano. Il fondatore di Luxottica partì da zero e da garzone divenne imprenditore senza ereditare nessuna azienda da qualche nonno o papà. Fu tra i pochi a resistere all’urto della globalizzazione, con lui scompare la possibilità che simili miracoli industriali si ripetano. Generali e Mediobanca? Fino all’ultimo ha dettato linee e strategie, non sarà facile capire chi comanda ora…

La perdita di Verona e il ruolo dei civici. Mollicone (Fdi) sulle amministrative

Il parlamentare di Fratelli d’Italia: “L’alto livello di astensionismo ha penalizzato i candidati del centrodestra, sintomo di una disaffezione della popolazione alla politica. Ma in molte città la coalizione ha vinto, e in Toscana siamo a 7 capoluoghi guidati da nostri sindaci. Il nostro partito è pronto per la sfida di Palazzo Chigi”

×

Iscriviti alla newsletter