Il docente dell’università Mercatorum: “La guerra tra Russia e Ucraina è un tema che catalizza, sotto il vello del pacifismo, molto malessere diffuso. In questo modo si mette in discussione la linea atlantista assunta dal Pd sotto l’egida di Letta”
intervista
Frizioni sul Pnrr, ma per Castellani resta l'idillio con Draghi sulla Finanziaria
Il politologo della Luiss: “Meloni si deve muovere in modo tattico sul Next Generation Eu, anche per scardinare i pregiudizi su di lei e sul prossimo governo. Non dovrà ridiscutere e modificare il Pnrr in maniera sostanziale nei contenuti, nei tempi e nelle cifre”. E sull’esecutivo: “La guida sarà senz’altro politica ma non escludo che agli Esteri, al Mef e all’Interno ci saranno alcuni tecnici di vaglia”
Vi racconto le tante "Anime" del mio romanzo. Parla lo scrittore Roy Chen
La reincarnazione come metafora del cambiamento, il ruolo delle proprie radici nel tempo, che corre attraverso 400 anni e tantissimi luoghi del mondo, ma anche “storia di immigrazione. Di due migranti che sono passati da un Paese all’altro, fino a giungere in Israele”. Conversazione con Roy Chen, scrittore e drammaturgo israeliano, autore di “Anime”, il suo primo romanzo pubblicato in Italia da Giuntina
Serve un fondo anti-bolletta, dimentichiamo il price cap. Parla Cipolletta
Intervista all’economista, già presidente di Assonime: un tetto al costo del metano non garantirebbe prezzi migliori, perché bisognerebbe rinegoziare i contratti direttamente con la Russia. Meglio uno strumento finanziato con debito europeo con cui coprire la spesa per il gas in eccedenza rispetto al valore di mercato. Non comprendo i dubbi di Berlino. Confindustria ha ragione, flat tax e pensioni oggi sono discorsi lunari
Via dal gas russo? Italia ed Eni promosse. Parla Douglas Hengel
L’ex diplomatico Usa, oggi professore alla Johns Hopkins School of Advanced International Studies di Washington, definisce il tetto “una novità nel mondo delle sanzioni” e spiega a quali condizioni potrà essere considerato un successo. “La crisi energetica non riguarda soltanto quest’inverno, continuerà per diversi anni”, avverte. Ma sulla dipendenza da tecnologie e materiali critici dalla Cina, ha una visione ottimista
Il paranoico regime iraniano reprimerà le proteste o concederà qualcosa?
Secondo l’esperta di Iran Annalisa Perteghella, le proteste contro il regime di Teheran hanno un problema: sono senza leadership, acefale, e per questo rischiano di disperdersi nel tempo, sotto la repressione (visto le paranoie del regime) o davanti a qualche minima concessione
Lega, il consiglio guadagna tempo ma non centra i temi. L'analisi di Magatti
“Dopo aver superato la fase federalista e dopo quella populista alla Lega serve una fase nuova”, dice a Formiche.net il sociologo Mauro Magatti. “È chiaro che questo presupporrebbe un altro segretario. Un volto nuovo”. E sui ministri: “Meloni sarà di manica larga col Carroccio, ma le serve una squadra credibile anche all’estero”
Meloni stretta tra bollette e imprenditori. Le rassicurazioni di Donazzan
Da un lato la sala Verde di Palazzo Chigi, chiusa da Renzi alla triplice, si può riaprire con la premier in pectore. Dall’altro, viale dell’Astronomia chiede risposte che non siano prepensionamenti e slogan. Donazzan: “Giorgia Meloni farà più aperture, non solo alla triplice: le libere professioni saranno ai tavoli”
Verso un bipolarismo nel centrosinistra? Giro d'orizzonti sulla proposta Calenda
Carlo Calenda chiede, ancora una volta, al Pd di scegliere: con i riformisti o con il Movimento 5 Stelle? Cosa ne pensano Giuseppe Benedetto (Fondazione Einaudi), Michele Fina, neo parlamentare dem eletto in Abruzzo e Luca Di Egidio, candidato con Azione-Italia Viva e consigliere del Municipio VII di Roma
Le imprese hanno ragione, prima il gas poi il fisco. Parla Galli
L’economista e vicedirettore dell’Osservatorio sui conti pubblici: la presa di posizione degli industriali su flat tax e pensioni va apprezzata, gli imprenditori ci stanno dicendo quale è la vera priorità del Paese. Difficile ma non impossibile costruire un’Europa dell’energia, ma nel mentre meglio concentrarsi su una centrale d’acquisto unica comunitaria
















