Niente golpe sudamericani: l’eversione democratica no-vax e no-pass passa per una lenta erosione delle istituzioni democratiche. E ha una doppia regia: interna, ed esterna. Intervista ad Arjie Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma
intervista
Le ambiguità di Meloni sul fascismo e la mozione del Pd. Parla Fiano
Il parlamentare del Pd, all’indomani degli scontri a Roma e dell’attacco alla sede della Cgil a cui ha partecipato anche un nutrito gruppo di militanti di Forza Nuova. “É nell’interesse del centrodestra sostenere la richiesta di sciogliere un movimento palesemente neo fascista. E su Meloni e Salvini penso che…”
Meloni? Lontana dal fascismo. Draghi non andrà al Colle. Parla Valditara
L’ex senatore di Alleanza Nazionale dopo le inchieste che coinvolgono Fratelli d’Italia e il risultato deludente alle urne. “Al centrodestra serve classe dirigente e la Lega deve tornare ai fondamentali delle origini”. Draghi al Quirinale? “Un tacchino (i parlamentari) non si apparecchia il pranzo di Natale”
Meno Calenda, più Conte. La ricetta di Geloni per il centrosinistra
L’ex direttrice di YouDem: Modello Manfredi? “Direi più modello Bologna, dove il Pd ha fatto scelte coraggiose”. Calenda? “Pretende di disegnare la coalizione che gli piace”. Maggioranza stabile? “Vedo rimettersi in moto opzioni politiche sopite”
Autonomi, nella Nato. Haddad (Atlantic Council) sull'asse Biden-Macron
Intervista a Benjamin Haddad, responsabile del programma Europa dell’Atlantic Council. Fra Biden e Macron prove di disgelo dopo Aukus, gli americani si impegneranno più nel Sahel. Bene Draghi sulla Difesa europea, che a certe condizioni può diventare un asset per la Nato
Centro e transizione ecologica. Così Rotondi vuole attrarre il voto dei giovani
“Non ho mai creduto nel centro, nemmeno quando c’era la Dc. La Dc era il partito italiano, espressione di cattolici e laici, partite Iva e salariati, Nord e Sud. Sogno un partito così, e penso che i cattolici dovrebbero stimolarne la formazione”. Conversazione con Gianfranco Rotondi, già ministro e deputato di Forza Italia, fondatore del nuovo movimento politico Verde è popolare
Scholz, Merkel e il pranzo con Draghi. Parla l'ex ministra Schavan (Cdu)
Colloquio con l’ex ministra dell’Istruzione di Angela Merkel, prima fila della Cdu, ospite della Fondazione Konrad Adenauer. Scholz sottovalutato, ha copiato il metodo Merkel e ha funzionato. La cancelliera lascia un vuoto, il partito deve recuperare il suo 8% di consensi personali. Il pranzo con Draghi? Ora i tedeschi vogliono un’Italia più protagonista
Dal governo poco coraggio sulla delega fiscale. La versione di Guerrieri
Intervista all’economista, ex senatore e docente a Sciences Po di Parigi. Il governo ha scelto la linea generica quando poteva fornire una cornice più dettagliata, ora la vera riforma andrà costruita in Parlamento. Sul catasto è stato fatto un pasticcio, servivano interventi più profondi
Salvini strappa per distrarre dalla batosta. Draghi? Meglio al governo. Parla Alfieri (Pd)
Il senatore dem, dopo la decisione di disertare il voto sulla riforma fiscale da parte della Lega: “Queste fibrillazioni continue fanno male al governo”. Sulla dicotomia Salvini-Giorgetti, taglia corto: “Alla fine decide il segretario, io che sono di Varese li conosco da anni”. E sulle allenze con 5 Stelle e Calenda…
A Roma dialogo col centrosinistra. Le proposte di Turco (M5S)
Intervista a Mario Turco, già sottosegretario di Stato del governo Conte-bis e senatore del M5S vicinissimo all’ex premier. Il voto amministrativo dimostra che abbiamo poca presa sul territorio, ma abbiamo un piano per ripartire, con le imprese parliamo e ci capiamo. Roma? Raggi esce a testa alta. Faremo il nostro per fermare i sovranisti