Skip to main content

Se l'Italia è l'anello debole (cinese) del G7. Parla Cooper (Aei)

Conte e Grillo avvisati. Occhio, l’Italia è l’anello debole del G7, e i flirt cinesi della politica italiana stanno innervosendo gli americani. Parla Zack Cooper, Research fellow dell’American for Enterprise Institute con un passato al Pentagono. 5G e Huawei? Biden lavorerà dietro le quinte

Vi spiego l’autonomia strategica Ue secondo Berlino. Intervista con Kamp

Fortunatamente il vecchio concorso di bellezza su chi è più importante tra Nato o Unione europea è finito: tutti sanno che serve che si rafforzino a vicenda, spiega Karl-Heinz Kamp, inviato speciale del direttore politico del ministero della Difesa tedesco. Sulla Libia, ecco le priorità tedesche in vista della conferenza di Berlino

Ilva, licenziamenti e il jolly della formazione. Parla Benaglia (Cisl)

Intervista al leader dei metalmeccanici Cisl: basta con le barricate, il governo riapra il confronto con i lavoratori e prenda atto che certi settori stanno meglio degli altri e viceversa. Guai a vedere lo Stato nell’Ilva con gli occhi del passato, la mano pubblica può essere la strada per un acciaio green

Minimum tax, buona la prima. Ma ora viene il difficile. La versione di Visco

L’ex ministro di Tesoro e Finanze: l’accordo al G7 ha la sua importanza perché rompe con un passato fatto di indulgenza fiscale. Però si poteva fare di meglio, un’aliquota al 15% è piuttosto bassa e avvantaggia soprattutto le imprese americane. L’Irlanda? Prenderà una batosta, perché non converrà più pagare le tasse lì

Goldman Sachs ma non solo. Forchielli legge l'assalto Usa al risparmio cinese

L’economista e imprenditore a Formiche.net: la finanza americana non ascolta la politica e preferisce puntare dritto alla montagna di risparmio della Cina, che da parte sua ci guadagna in competenze di cui non dispone. Lo yuan digitale non è una minaccia per il dollaro, a meno che non cominci a circolare a livello globale. Il Cai? Forse franerà tutto. E per l’Ue non sarebbe una cattiva notizia…

Ecco la Nato che ci serve. Parla il sottosegretario Della Vedova

Rapporto Ue-Nato, sguardo verso l’Indo-Pacifico, lotta alla corruzione e contrasto al crimine internazionale. Intervista con Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Esteri, che sarà ospite della conferenza Nato 2021- Rebuilding the consensus for a new era organizzato dalla Nato Defense College Foundation

Joe meets Mario. Caracciolo spiega perché Biden conta sull'Italia

Il sollievo perché l’era Trump è solo un ricordo. Il terrore di finire in mezzo alla Guerra Fredda fra Cina e Usa. L’Europa attende col fiato sospeso Joe Biden. Con Draghi c’è un’intesa speciale, spiega il direttore di Limes Lucio Caracciolo. È il “dopo” che fa paura a Washington DC

Salvini, il Pd e quel blocco ai licenziamenti che non serve a nulla. Parla Ichino

Intervista al giuslavorista ed ex senatore dem: più tardi si affronterà il problema dell’occupazione più sarà violento lo shock, su questo fronte la Lega vuole solo sfruttare le debolezze del Pd e complicargli la vita. Ilva, Autostrade e Alitalia? Lo Stato non è un bravo imprenditore

No Ue no party. Fabbrini e la lezione tedesca per Salvini (e Berlusconi)

Intervista a Sergio Fabbrini, scienziato politico e direttore del Dipartimento di Scienze politiche alla Luiss. In Germania la Cdu dice no all’ultradestra di Afd e riprende il volo, per battere i Verdi Laschet deve abbandonare l’austerity. Un messaggio anche per Salvini e Berlusconi: senza europeismo non esiste federazione

Trasparenza e metodo Falcone. Corradino legge la mossa anticorruzione di Biden

Il magistrato Michele Corradino analizza il memorandum firmato da Biden che rende l’anticorruzione una questione di sicurezza nazionale. “Due direttrici: il metodo Falcone di ‘follow the money’ e la trasparenza. Che qualcuno in Italia vuole toglierci…”

×

Iscriviti alla newsletter