L’Ue ruggisce sui vaccini ma non ha gli artigli. Il blocco dell’export annunciato dalla Commissione è più “teorico”, spiega Alberto Santa Maria, partner dello studio Greenberg Traurig Santa Maria e già ordinario di diritto internazionale all’Università Statale di Milano. Sputnik? Un rischio procedere senza l’ok dell’Ema
intervista
L’università italiana si adegui ai trend del futuro. Parla Andrea Prencipe (Luiss)
“L’università del futuro deve puntare a preparare i nostri studenti alla realtà che cambia. Diversificazione dell’offerta formativa, innovazione digitale e non, internazionalizzazione”. Per un modello didattico “Enquiry-based” e per favorire profili professionali “Future-ready”, come sostiene il Rettore della Luiss, Andrea Prencipe
Draghi punti su infrastrutture e Alta Velocità. E sui vaccini... Il punto di Quadrio Curzio
L’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei: abbiamo un’Alta Velocità che andando a Sud a un certo punto sparisce, il Recovery Plan è l’occasione per completare l’opera. Al Paese servono infrastrutture e investimenti. I vaccini? L’Europa si renda autorevole dinnanzi alle aziende produttrici
L'Italia investa e spenda (come gli Usa). Ma attenti a inflazione e sperperi. Parla Messori
L’economista Luiss e saggista: i due piani pandemici americani rappresentano una gigantesca macchina da guerra contro la recessione. Ma se attuati in modo disordinato possono essere micidiali per inflazione e conti pubblici. L’Italia e l’Ue non avranno di questi problemi, semmai pensino a spendere bene i soldi del Recovery Plan
La Nato deve affrontare due guerre fredde. Lesser (Gmf) spiega quali
Intervista con Ian Lesser, vicepresidente del think tank German Marshall Fund, che commenta la ministeriale Nato e il contemporaneo viaggio di Lavrov in Cina
Perché è Nato un asse Roma-Parigi. Parla Caracciolo
Alla ministeriale Nato la conferma di una special relationship degli Usa di Biden con Roma e Parigi. Dalla Libia al Mediterraneo allargato, una road map per Mario Draghi. Intervista a Lucio Caracciolo, direttore di Limes
Sulla Web tax non è ancora detta l'ultima. Fazzini spiega perché
L’economista e docente dell’Università Europea: il raggiungimento di un accordo entro luglio è un traguardo ambizioso anche perché in seno all’Ocse non mancano le visioni differenti sulla questione. E comunque è sbagliato tassare i ricavi, meglio agire sui profitti
L'Italia tornerà a vincere all'estero. Ecco dove e perché. Parla Alfonso (Simest)
Intervista al ceo di Simest, polmone dell’export italiano nel mondo: la pandemia ha ridisegnato i mercati e riscritto nuove regole, in futuro bisognerà puntare ai contesti più dinamici come Medio Oriente, India e Sud America. La Cina non sarà più la fabbrica del mondo. L’Italia esporta benessere e saper vivere, elementi di cui il globo non può fare a meno
Sputnik è il passato. Ecco i vaccini su cui l'Italia dovrà investire. Colloquio con Guido Rasi
L’accordo tra Sputnik e la Regione Lazio, oltre a essere stato sconfessato dal commissario Breton, è anche miope in termini scientifici: il futuro sono i vaccini a mRna, inutile spendere risorse (e capitale politico) in un’alleanza con la Russia. Guido Rasi, già direttore generale dell’Ema, spiega come si potrà riconvertire la produzione a medio e lungo termine
Lavoro, occhio alle soluzioni tampone sui licenziamenti. La versione di Cafiero
L’avvocato e giuslavorista a Formiche.net: va bene un riassetto degli ammortizzatori sociali per disinnescare la mina dei licenziamenti a partire da giugno. Ma per rimettere in piedi il mercato del lavoro serve favorire l’incontro tra domanda e offerta. Per questo è ora di una Linkedin di Stato