La Rai dopo il Concertone si è comportata in modo perfetto, perché la legge tutela la libertà di informazione, ma anche la libertà editoriale. Conversazione con Mario Morcellini, direttore Alta scuola di Comunicazione e media digitali Unitelma Sapienza. Dal caso Fedez alla governance, fino a un nuovo pubblico a cui rivolgersi, puntando sulla conoscenza e la cultura
intervista
L'Italia convochi una conferenza di pace Israele-Palestina. La proposta dell'ambasciatrice Odeh
La feluca palestinese lancia un’offerta a Roma, farsi portatrice di un dialogo ampio, internazionale, per avviare una de-escalation, magari definitiva, in una delle più profonde e attive faglie della regione mediorientale. Un lavoro diplomatico che l’Italia potrebbe sponsorizzare anche con la sponda statunitense
Irpef, ma non solo. La riforma fiscale che serve all'Italia secondo Giacomoni
Il deputato, presidente della Commissione di vigilanza su Cdp, spiega a Formiche.net senso e natura della proposta di legge targata Forza Italia. Troppi cinque scaglioni Irpef, serve una rimodulazione che ponga al centro il ceto medio. Ed è ora di una seria opera di disboscamento fiscale
I terroristi di Hamas e le minacce di morte a Salvini. La lettura di Fiano
ll deputato del Pd sulla sanguinosa recrudescenza del conflitto tra Israele e le organizzazioni terroristiche legate ad Hamas. “Al conflitto territoriale, si sono aggiunti altri interessi e altri attori molto pericolosi che vogliono annientare lo Stato ebraico: l’Iran primo fra tutti”
Italia e Libia mai così vicine. Parla l’amb. Tarhuni
L’ambasciatore libico in Italia spiega a Formiche.net che in questo momento non c’è ragione per alterare le relazioni che il governo Draghi e quello Dabaiba stanno costruendo. Italia e Libia sono sponde del Mediterraneo che lavorano insieme
Hamas è sola, noi anche. Da Gerusalemme parla Peri (ex capo Shin Bet)
Intervista all’ex capo degli 007 israeliani (Shin Bet) Yaakov Peri. Hamas è lasciata sola da Iran e Qatar, Netanyahu non si fermerà. Trump ci sosteneva, Biden meno. Gli Usa devono difendere gli accordi di Abramo
Doha-Ankara-Riad. Bianco legge l’incontro tra al Thani e bin Salman
I leader di Qatar e Arabia Saudita si incontrano nel giorno in cui il ministro degli Esteri turco è a Riad. Prove tecniche di dialogo regionale: tattica e pragmatismo per uscire da condizione di isolamento e stabilizzare le relazioni con Washington
Non di solo Pnrr può vivere l'Italia. Gli errori da non ripetere secondo Visco
Intervista all’economista ed ex ministro delle Finanze e del Tesoro: presto o tardi gli aiuti dell’Ue e gli stimoli della Bce cesseranno e l’Italia dovrà camminare sulle sue gambe. Il Pnrr non è tutte rose e fiori, riforme e cantieri costano e se non si fa Pil la spesa corrente torna a essere un problema. E comunque sarebbe ora di rimettere al centro la lotta all’evasione
Dal tech al clima, l’amb. Lambrinidis spiega l’alleanza possibile fra Usa e Ue
Intervista a Stavros Lambrinidis, ambasciatore dell’Ue negli Usa, già ministro degli Esteri della Grecia. Con Biden una nuova pagina nei rapporti transatlantici, ora un’alleanza fra democrazie nelle tecnologie critiche, dal 5G all’IA (come sui vaccini). Presto un’accordo Ue-Usa per una tassa sui servizi digitali
Processo, prescrizione e Csm de-politicizzato. Le ricette di Guzzetta
La partita del Recovery, la necessità di un processo con tempi ragionevoli, i criteri di elezione al Csm e Salvini coi radicali. Le necessità della riforma sulla Giustizia secondo l’ordinario di Tor Vergata. “La prescrizione è un criterio di civiltà, non è concepibile che un imputato rimanga in balia dello Stato per sempre”