L’avvocato e giuslavorista a Formiche.net: va bene un riassetto degli ammortizzatori sociali per disinnescare la mina dei licenziamenti a partire da giugno. Ma per rimettere in piedi il mercato del lavoro serve favorire l’incontro tra domanda e offerta. Per questo è ora di una Linkedin di Stato
intervista
Se l’Ue invecchia, può traballare la Nato. Lo Prete spiega perché
Ultimi dati Eurostat: Ue sempre vecchia, Italia Paese più anziano. Marco Valerio Lo Prete (Tg1, autore di “Italiani poca gente”) spiega perché un elettorato più in là con l’età potrebbe privilegiare stanziamenti per il welfare e la sanità, anche a discapito di investimenti per difesa e interventi militari all’estero. Un modello? Il Giappone, ecco perché
La Web Tax è un abbaglio. E non andrà in porto. La profezia di Maffè
Ma quale saldatura con l’Italia nel nome della tassa sui colossi del web, la furia fiscale dei francesi non porterà a nessuna intesa. Bisogna ripensare il valore aggiunto delle big tech, non picconare i loro fatturati. Un errore che pagherebbero utenti e piccole imprese. L’opinione dell’economista della Bocconi
Da Draghi a Pier Silvio, così cambia la comunicazione. Parla Bentivegna
La docente di sociologia della comunicazione analizza la prima conferenza stampa di Mario Draghi, e non solo. “Sul vaccino AstraZeneca, il silenzio non ha influito negativamente”. Berlusconi? “Ha dato corpo alla forza tranquilla di Forza Italia”
Biden, il Titanic russo e l'orchestra europea. Parla Massolo
Chi sovrastima l’escalation fra Washington e Mosca dimentica che la Russia non è più da anni una potenza sistemica. Biden lo sa e ha inviato un messaggio chiaro all’Europa e all’Italia, vaccini inclusi. Parla il presidente dell’Ispi Giampiero Massolo
Contro la pandemia serve la "giubba del re", non bolsi testimonial. La ricetta di Tremonti
L’ex ministro dell’Economia sulla gestione dell’emergenza sanitaria, dall’errore grave di non aver accentrato i poteri nello Stato (la “giubba del re”) ignorando la Costituzione, alla necessità di affidare il coordinamento territoriale ai prefetti, per evitare soluzioni “folkloristiche”. E sullo stop ai vaccini…
Vi racconto cosa agita la Tunisia. Parla Abdessalem (Nahda)
La transizione democratica tunisina, i rapporti con l’Italia e la partita tutta da giocare della Libia. Intervista a Rafik Abdessalem, membro dell’ufficio esecutivo del partito Nahda e fondatore e presidente del Center for Strategic and Diplomatic Studies
Alitalia può decollare, poi lo Stato dovrà venderla. Il piano di Nobili (IV)
Il capogruppo di Italia Viva in Commissione Trasporti alla Camera: il piano industriale è un ottimo punto di partenza, la compagnia dovrà rendersi sostenibile volando su tratte redditizie e individuare infine un partner industriale. Perché lo Stato non metterà più soldi
Vaccini? Basta tifoserie. Magatti spiega come ripartire
Dopo l’ok di Ema al vaccino AstraZeneca, la campagna vaccinale può riprendere. Il sociologo: “Bisogna essere consapevoli ed evitare che i dubbi di pochi possano inficiare il raggiungimento dell’obiettivo finale: uscire dalla pandemia”
Eni-Nigeria, vince lo Stato (di diritto). Parla Sapelli
Lo storico ed economista della Statale, già nel Cda di Eni: l’assoluzione per il caso Nigeria è una vittoria dello stato di diritto, finalmente si capisce la differenza fra mediazione e tangente. Contento per Descalzi, mai dubitato della sua onestà. Oggi abbiamo la prova che aziende strategiche si possono difendere con la legge, senza manine statali che lasciamo ad altri