Skip to main content

Il Conte-ter val bene un Mes. Parla Trizzino (M5S)

Il deputato del Movimento: assurdo impiccare il Conte-ter al veto sul Mes, quei fondi servono, non importa che nome hanno. Il premier-avvocato è l’unica soluzione. Draghi e Cartabia? Eviteremo fino all’ultimo un governo di salvezza nazionale

Crisi in Etiopia, prima gli aiuti umanitari. L'appello della viceministra Del Re

La viceministra degli Esteri italiana affronta con Formiche.net uno dei temi attorno a cui si muove la politica estera europea: l’Etiopia e la crisi umanitaria nel Tigray. “Gli etiopici ci percepiscono come amici leali, così come noi percepiamo loro, e per questo ogni messaggio che mandiamo ad Addis viene preso in considerazione con estrema attenzione”

Conte-ter? Per gli Usa sarebbe un disastro. Parola di Joseph La Palombara

Intervista al politologo americano e luminare di Yale, una vita passata a studiare la politica italiana. L’Italia sconta l’irrilevanza a Washington DC e una cattiva pubblicità di Francia e Germania, un Conte-ter confermerebbe a Biden questa immagine (oltre ai timori sulla Cina). Meglio Draghi o Gentiloni a Palazzo Chigi. Mentre il voto anticipato…

Joe Biden

Diplomazia, sanzioni e stretta all’export. La ricetta di Feldstein (Carnegie) contro i tecno-regimi

Le democrazie si devono unire per affrontare la sfida dei tecno-regimi, a partire da Cina e Russia. Come? Diplomazia, sanzioni e controlli sull’export, risponde Steven Feldstein, senior fellow del Democracy, conflict and governance program presso il Carnegie Endowment for International Peace

Turchia e Libia, cosa chiedono gli Usa all’Italia. Parla il gen. Camporini

L’Italia ha ruolo strategico per la sua collocazione nel Mediterraneo, sempre riconosciuto dagli Stati Uniti. Tuttavia, non basta avere le capacità, serve avere la volontà politica di utilizzarle. Intervista con generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa

Pd e 5 Stelle, ormai è amore. Per Panarari il Conte-ter conviene anche alla destra

Panarari analizza la situazione della crisi di governo a margine della prima tornata di consultazioni del mandato esplorativo. “L’alleanza tra il Pd e i 5 Stelle è sempre più salda, ma lo scoglio rimane il Mes”. Il leader di Iv Matteo Renzi alza la posta. L’opposizione? “Lacerata: priva di un’iniziativa politica”

TikTok e non solo, così l'Europa (con gli Usa) può vincere la sfida digitale. Parla Floridi

Conversazione con Luciano Floridi, studioso di fama mondiale, esperto di filosofia ed etica dell’informazione. “Libertà di parola intoccabile e innovazione sempre e comunque sono due dogmi del liberalismo sfrenato”. Base Italia? “Domani potrebbe diventare una piattaforma comune, magari per una buona coalizione”

La via verso il Conte Ter è ancora in salita. Parla Lina Palmerini

“Il tentativo del presidente della Camera dovrebbe consentire l’avvicinamento tra le posizioni dei partiti ma ciò non significa che conduca al Conte Ter”. Parola di Lina Palmerini, firma e notista politica del Sole 24 Ore

Italia, Usa e difesa europea. Cosa cambia con Biden? Risponde Minuto-Rizzo

“L’Italia è storicamente, di fatto, il Paese più filoamericano d’Europa e i rapporti con gli Stati Uniti continuano a prescindere dai cambiamenti politici”, spiega l’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, già segretario generale ad interim della Nato oggi presidente della Nato Defense college foundation

Incarico a Fico? Improbabile, ma Draghi (o Cartabia)... Parla Giannuli

In un partito che fa finta di avere uno statuto e una organizzazione interna ogni sassolino diventa pietra d’inciampo. Incarico a Fico? “In un governo del Presidente si cerca una figura esterna, come avvenne con Monti”. Conversazione con Aldo Giannuli

×

Iscriviti alla newsletter