“Siamo in guerra contro Putin”, annuncia il gruppo. L’avvocato Mele (Gianni&Origoni) spiega: “Storicamente dietro i loro maggiori successi si sono nascoste le operazioni di alcuni Stati che hanno trovato molto comodo in determinati periodi storici nascondere la propria identità dietro l’ormai celebre maschera di Guy Fawkes”
James Bond
Se la politica è divisa, Pechino gode. L’avviso dei Servizi australiani
Insolita dichiarazione del direttore generale dell’Asio che invita i partiti impegnati nella corsa elettorale a non politicizzare la sicurezza nazionale. Un messaggio che inevitabilmente supera i confini e raggiunge l’Europa e l’Italia
Il fronte mediatico. Anatomia e antidoti all’infowar russa
L’aggressione russa procede anche via internet e non solo nell’infosfera ucraina: le emittenti del Cremlino continuano indisturbate a diffondere propaganda in Occidente. Senza chiudere i social, occorre ripensare l’approccio alle fonti “scoperte” di disinformazione – come fanno sempre più Paesi Ue
Che cos’è Hermetic Wiper, il malware della guerra ucraina
È stato usato nei giorni scorsi in azioni contro agenzie governative e banche ucraine. Si tratta di un malware che può distruggere i dati presenti su un dispositivo, minando anche il corretto funzionamento del sistema operativo. Non legato a riscatti o frodi, ma con un subdolo approccio distruttivo
L’intelligence anglosassone aveva previsto tutto. Perché non è bastato?
È sufficiente mettere in fila articoli, viaggi e discorsi pubblici: gli avvertimenti erano partiti già diversi mesi fa, diretti anche all’Europa. Burgess, veterano Cia: “Quando l’Ue deciderà che le sanzioni economiche sono insufficienti e farà qualcosa di più?”
Ucraina, l’Italia alza le difese cyber. Le raccomandazioni dell’Agenzia
“Adottare misure di difesa cibernetica alte e massimi controlli interni per la protezione delle proprie infrastrutture digitali”. La nota dell’Agenzia diretta da Roberto Baldoni
L’Europa svela il copione dietro l’infowar russa
La divisione anti-disinformazione dell’Ue lancia l’allarme: stiamo assistendo a un’operazione massiccia e coordinata per manipolare la narrazione del conflitto ucraino. Mentre la Russia si fabbrica da sola il casus belli
Fake e carri armati. La guerra (ibrida) di Putin nel Donbas
Falsi allarmi, memetic warfare, disinformazione. Mentre i carri russi varcano i confini ucraini ed entrano nel Donbas, c’è un’altra macchina da guerra messa in moto da Vladimir Putin. L’analisi di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma
La crisi a Est permette di testare le difese cyber europee
Alla luce della guerra ibrida lanciata dalla Russia contro l’Ucraina, i ministri degli Esteri partecipano a un’esercitazione nel quinto dominio. Sul tavolo non ci sono controffensive ma sanzioni e attribuzione. Sarebbe una svolta per i 27
Ucraina, cronistoria di una crisi di intelligence
Mario Caligiuri, direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria e presidente della Società italiana di intelligence, ripercorre le tappe storiche della crisi in Ucraina. Una crisi anzitutto di intelligence, un rompicapo senza uguali per gli 007















