Cosa potrebbe suggerire oggi l’esperienza di Cossiga per perseguire l’interesse nazionale? La relazione di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence, in occasione del Premio “Francesco Cossiga per l’intelligence” assegnato a Paolo Savona e promosso da Socint
James Bond
Afghanistan e non solo. Il jolly per la sicurezza nazionale c’è già: il Cisr
Il Cisr sarebbe il nostro Consiglio di Sicurezza Nazionale. Mai convocato ai tempi del governo Conte II sulla pandemia, forse si riunirà per affrontare il dossier Afghanistan. Con l’auspicio che possa diventare un organo di indirizzo politico e quindi riunirsi con maggior frequenza
Le difficoltà della Cia in Afghanistan spiegate da un ex, Bruce Riedel
Trent’anni nella Cia, ora alla Brookings. Bruce Riedel fa il punto sull’Afghanistan spiegando le colpe del presidente Biden e la difficoltà per l’intelligence. Anche perché il Pakistan…
Cosa può fare l'intelligence Usa a Kabul. Parla il prof. Teti
I passi falsi dell’amministrazione Biden, le sfide per la Cia e il futuro dell’Afghanistan sotto i Talebani. Intervista a tutto campo con il professor Antonio Teti
Sindrome dell’Avana a Berlino. Cosa è successo ai funzionari Usa?
Due casi di funzionari americani colpiti dalla misteriosa sindrome a Berlino di cui hanno sofferto diversi altri statunitensi in giro per il mondo. Sospetti su operazioni di spionaggio aggressive continuano
L’audizione di Di Maio al Copasir, tra G20 e rientro dell’ambasciatore da Kabul
Dopo Belloni (Dis), il ministro degli Esteri è stato sentito dal Copasir. Ha spiegato le ragioni del rientro dell’ambasciatore in Afghanistan e le intenzioni del governo in vista del G20. Lunedì tocca a Caravelli (Aise). Elio Vito chiede al premier Draghi di convocare il Cisr
Il Pcc entra nel cda di una controllata di TikTok e Washington sbuffa
Una controllata di ByteDance ha ceduto quote a una società collegata all’autorità che vigila sull’Internet cinese. Il senatore Rubio chiede il bando: “Biden non può più fingere che TikTok non sia legata al Partito comunista cinese”
Pubblicato il terzo Dpcm del Perimetro cyber. Ne manca solo uno
Ecco il decreto che individua le categorie di beni, sistemi e servizi ICT destinati a essere impiegati nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. L’ultimo è al Consiglio di Stato e dovrebbe uscire a ottobre
Kalashnikov e Twitter, ecco l’operazione mediatica dei talebani
Ma quale svolta moderata, quella dei talebani è una sofisticata operazione di rebranding. Le testimonianze e gli analisti tratteggiano l’esistenza di una macchina propagandistica pensata per legittimare i talebani agli occhi della comunità internazionale e consolidare la loro presa sull’Afghanistan
Afghanistan, così Russia, Cina e Iran schierano la propaganda anti Usa
Mosca contro l’“imperialismo” Usa e la Cia. Pechino avverte Taiwan. Teheran festeggia le difficoltà di Washington. I risultati dell’analisi dell’Alliance for Securing Democracy