Skip to main content

007, al via l'Intelligence Week. Ecco il programma

Al via l’Intelligence Week, una sei giorni di incontri e dibattiti sul mondo tecnologico e dell’innovazione digitale con il patrocinio di Regione Lombardia. Ecco il programma completo e tutti gli ospiti

Renzi-Mancini, Draghi cala la direttiva. Nuove regole per gli 007

Il governo Draghi interverrà con una direttiva dell’autorità delegata per l’intelligence Franco Gabrielli per regolare gli incontri fra politici e 007 italiani. Il caso Renzi-Mancini sollevato da Report sbarca al Copasir con l’audizione del capo del Dis Vecchione. Ecco le novità

Spie e 5G. Inkster (ex MI6) spiega la stretta UK contro la Cina

Il governo britannico ha annunciato due leggi: una per mettere al sicuro le telecomunicazioni, l’altra per rafforzare il controspionaggio. Previsto anche un registro degli “agenti stranieri”. Nigel Inkster (ex numero due dell’MI6) spiega come Londra si prepara a contrastare le zone grigie

Il partigiano bianco, il Cile e l’ultima trattativa per Moro

Mons. Fabbri: “Corrado Corghi? Sì, ricordo questo nome, me lo ha fatto Curioni. Moro doveva essere liberato il 9 maggio”. Il Cile citato anche da Andreotti nei verbali del Cdm del 21 maggio. Maria Antonietta Calabrò rivela le ultime notizie esclusive sul Caso Moro

taiwan

Informazione e influenza cinese, se l’Italia ha gli occhi bendati

C’è un sistema che definisce continuamente, piccolo passo dopo piccolo passo, la percezione della Cina. Mentre i professori, i ricercatori e i giornalisti nostrani pensano di essere immuni da tale influenza, protetti dalla millenaria cultura accademica italiana, dalla libertà di informazione e dai principi della ricerca scientifica, ogni giorno contribuiscono a creare una pericolosa deriva. Il caso australiano dovrebbe essere d’esempio. L’opinione di Stefano Pelaggi

Colonial Pipeline e non solo. Hacker contro i servizi essenziali dello Stato

Attacco contro la rete Colonial Pipeline, l’Fbi punta il dito contro il collettivo hacker DarkSide. Fatih Birol, direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia, sottolinea “l’importanza della cyber-resilienza per le forniture energetiche sicure” e denuncia un trend in ascesa. Ecco i precedenti

L'ombra del Cremlino a Londra. Oltre il principe Michael

L’ultimo scandalo che ha colpito la famiglia reale testimonia la pervasività dell’influenza russa nel Regno Unito. Dietro la linea dura di Londra si intuisce una fitta rete di contatti e interessi concatenati, che non risparmiano le più alte sfere dell’aristocrazia britannica

Silenzio, il cinese ti ascolta (e vede)! I rischi per l’Italia

L’intelligence britannica ha pubblicato le linee guida sulle smart city sottolineando i rischi legati ai fornitori cinesi (Alibaba, Huawei, Dahua e Hikvision). Sul 5G il dibattito nel Regno Unito ha anticipato quello in Europa, Italia compresa. Sarà così anche sulle città intelligenti dopo i casi dei termoscanner a Palazzo Chigi e delle telecamere nelle Procure?

Non solo Br. Il filo che lega il terrorismo di matrice politica e jihadista

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Oggi nessun esperto considera più i diversi gruppi terroristici nella loro dimensione nazionale: il contrasto ai terrorismi è fisiologicamente europeo e transnazionale. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London

Attacco al maxi oleodotto Usa. C’è lo zampino russo?

Uno dei più importanti oleodotti Usa, che collega il Texas alla East Cost, è stato vittima di un attacco hacker. Biden dichiara lo stato di emergenza. I primi indizi portano al collettivo DarkSide, le cui attività criminali risparmiano le aziende russe

×

Iscriviti alla newsletter