Skip to main content

Non solo 007. Ecco chi dà la caccia all'oro nero digitale

In principio erano gli 007 e gli hacker, oggi i protagonisti sono cambiati (non solo a causa della pandemia). La caccia all’oro nero digitale, i dati, vede in corsa nuovi attori, dalle big tech alle app finanziate dagli Stati autoritari. La lezione del prof. Michele Colajanni (Alma Mater di Bologna) al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Zte-Fastweb, il Copasir applaude la mossa di Draghi

Elio Vito parla di “decisione rispettosa delle conclusioni unanimi del Copasir”. Enrico Borghi di “decisione importante e coerente”. I componenti del comitato di controllo degli 007 applaudono il golden power del governo sul contratto fra Fastweb, Askey e Zte. Nel 2020 impennata di procedimenti sul 5G

Che succede se Zingaretti (e il Pd) celebra Sputnik? Il corsivo di Elio Vito

Ci risiamo. Un anno dopo l’arrivo dei carri russi a Bergamo, si ripete la propaganda di Mosca, questa volta sul vaccino Sputnik V. Per Zingaretti l’accordo con lo Spallanzani è una buona notizia. Per la nostra collocazione atlantica un po’ meno. Il commento di Elio Vito, deputato di Forza Italia e componente del Copasir

Draghi halts Chinese 5G tech purchase

Di Francesco Bechis and Otto Lanzavecchia

The Italian PM exerted the executive’s “golden power” to bar the telco company Fastweb from acquiring ZTE equipment. The move signals Mr Draghi’s cautious, Atlanticist approach on next-gen telecoms and security issues

5G, Draghi stoppa la Cina. Golden power su Zte-Fastweb

Golden power del governo “con prescrizioni” per l’acquisto di tecnologia 5G di Fastweb dalla cinese Zte e dalla taiwanese Askey. È il terzo per l’azienda italiana e il primo del governo Draghi, che si conferma prudente sulla sicurezza della rete 5G e la partecipazione delle compagnie cinesi

Sicurezza nazionale e innovazione. Svolta di Intel nella guerra dei chip

Intel ha annunciato l’apertura di due nuovi impianti di produzione nel suo complesso in Arizona. Gli investimenti, parte di un nuovo business plan, sono orientati a sostenere la capacità domestica e la leadership tecnologica degli Stati Uniti. Per rispondere a una duplice sfida: alla crisi del mercato e alla competizione globale

Se l’Onu fa goal sulla Cybersecurity. L’analisi dell’amb. Carpini

Di Laura Carpini

Nei giorni scorsi, l’Onu ha adottato (un po’ a sorpresa) un rapporto finale per consenso in cui si evidenzia la preoccupazione crescente per le minacce cibernetiche. Il commento di Laura Carpini, capo Unità per le politiche e la sicurezza dello spazio cibernetico del ministro degli Esteri

Draghi non ci casca! Ecco chi (non) c’era alla kermesse di Huawei

Huawei ha inaugurato il suo Cyber Security Transparency Centre a Roma. La ministra Gelmini ha declinato l’invito alla conferenza (al suo posto il pentastellato Bugani, braccio destro di Raggi). Così, dopo le parole di Colao, il governo lancia un altro messaggio all’azienda cinese in vista della partita da 40 miliardi per la digitalizzazione

L'intelligence celebra i suoi caduti e istituisce un premio alla memoria

Il 22 marzo è la giornata della memoria per i caduti nel mondo dell’intelligence. Uomini e donne al servizio dello Stato che hanno perso la vita in missione. Così il comparto degli 007 italiani li ricorda. E lancia un premio in onore di Pietro Antonio Colazzo

Nello scontro tra le intelligenze il nostro futuro è quantico, dice de Kerckhove

La lezione dell’esperto di media Derrick de Kerckhove al Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

×

Iscriviti alla newsletter