Skip to main content

Se Huawei non molla l’Italia e avvisa i naviganti...

Wilson Wang, ceo di Huawei Italia, intervistato dal Sole 24 Ore dopo i dati 2020, i primi dopo le strette trumpiane. Conferma che l’Italia è “strategica” per l’azienda ma dice: “Non abbiamo incontrato nessuno” del governo Draghi. E su Tim e Golden power…

Studiare le spie (per capirle). Così la Treccani promuove l’intelligence

Di Paolo Scotto di Castelbianco

La nuova voce “intelligence” dell’Enciclopedia Italiana Treccani curata da Mario Caligiuri testimonia il compiuto passaggio da una cultura della segretezza a una cultura della sicurezza. Una rivoluzione avviata dai nostri 007 già con la legge-quadro del 2007. L’analisi di Paolo Scotto di Castelbianco, docente all’Università di Genova, già direttore della Scuola di formazione del Dis

Tutto il mondo è paese (di spioni). E l’Estonia espelle diplomatici cinesi

La scorsa estate Tallinn e Pechino hanno deciso espulsioni reciproche di diplomatici. La vicenda è ancora avvolta nel mistero ma forse c’entra un ricercatore estone beccato a spiare per i cinesi

Copasir, spie russe, sicurezza nazionale. Il puzzle secondo Setola

Mentre Roma si rivela un incrocio di spie russe e viene arrestato un nostro ufficiale per aver venduto segreti militari a Mosca, la politica non reagisce e litiga sul Copasir. Eppure dal blitz di martedì sera emergono almeno due buone notizie. Il corsivo del professor Roberto Setola, direttore del master in Homeland Security presso il Campus bio-medico di Roma

Spioni ma amici. La Lega non molla Putin. Parla l’ex presidente Copasir Stucchi

Il caso delle spie russe letto dall’ex presidente del Copasir Giacomo Stucchi, ventidue anni in Parlamento con la Lega. Giusto approfondire, ma la Russia non è l’unica a farlo. Con Mosca bisogna parlarci, tornare alla logica delle sanzioni non conviene a nessuno

L’orso russo non perde il vizio. Ecco come e perché. Parla il colonnello Obinu

Mauro Obinu (ex Ros, Sisde e Aisi): “La postura operativa dei russi non è cambiata, le esigenze sono le stesse dell’Unione Sovietica: informazioni su Nato e Ue”

Copasir, interesse nazionale o dei partiti? Appello a Fico e Casellati

Da settanta giorni il comitato bipartisan di controllo dell’intelligence non si riunisce. Vittima di uno stallo fra partiti per la presidenza (con inopportuni blitz dei leader politici). Sbagliato delegittimare l’attuale presidente così come una legittima richiesta dell’opposizione. Qualunque decisione sarà foriera di polemiche. Non decidere è molto peggio (e pericoloso)

draghi piano vaccinale

Draghi passes first Russian test with flying colours

Italy’s choice to expel two Russian diplomats over espionage concerns marks a radical shift in a historically close relationship. Rome has never been so Europeanist and Atlanticist, and it’s starting to show. Will Italy finally abandon its lingering Russophilia?

Huawei dopo le sanzioni Usa. La crescita rallenta, ma occhio Europa…

Huawei pubblica il suo rapporto 2020, il primo dopo le sanzioni di Trump: cresce solo in Cina. Ora palla in campo europeo: serve investire nelle nostre aziende e attirare investimenti dagli Usa, altrimenti…

Stiamo con Draghi o Putin? La sveglia di Vito (Copasir)

Niente ambiguità sulla Russia, non si può parteggiare per chi mette in difficoltà Draghi. Di fronte all’arresto di una spia russa colta a rubare segreti della Nato a Roma, Elio Vito, deputato di Forza Italia e componente del Copasir, lancia un appello (anche al centrodestra)

×

Iscriviti alla newsletter