Skip to main content

Naviris accende i motori. Le novità per Fincantieri e Naval Group

Un contratto per cinque progetti di ricerca e sviluppo segna l'accensione dei motori per Naviris, la joint venture nel campo delle navi militari tra Fincantieri e la francese Naval Group. Assegnato dall'Organizzazione europea per la cooperazione in materia di armamenti (Occar), è “la chiave di volta per la cooperazione a lungo termine” tra i due Gruppi. Tra Pesco e ipotesi…

La frontiera infinita. Così il Congresso Usa rilancia la sfida tecnologica alla Cina

Di Alberto Prina Cerai

“La scienza può essere efficace nell’assicurare benessere alla nazione solo se intesa come membro di una squadra, sia in tempi di pace o di guerra. Ma senza progressi scientifici, nessun risultato in altre direzioni può assicurare la nostra salute, prosperità e sicurezza come nazione nel mondo moderno”.  Con queste parole, Vannevar Bush, padre e pioniere della scienza americana nella seconda…

Vita reale e sistemi It. Come sta cambiando il cyberwarfare

In questi giorni diversi organi di stampa hanno rilanciato la notizia di un presunto attacco cyber in danno del sistema idrico israeliano occorso lo scorso aprile e perpetrato probabilmente da gruppi legati all’Iran. L’accresciuto interesse è legato alle dichiarazioni che ha rilasciato Yigal Unna, direttore dell'Israel National Cyber Directorate, alla conferenza internazionale CybertechLive Asia che si è svolta il 28…

Huawei, i rapporti con l'Iran e le sanzioni Usa. Scoop Reuters

Ecco un nuovo capitolo della saga Usa-Huawei e che riguarda Meng Wanzhou, Cfo del colosso cinese e figlia del fondatore della compagnia Ren Zhengfei, sulla quale la scorsa settimana si è espressa la Corte suprema canadese della British Columbia stabilendo che può essere processata negli Stati Uniti, dove New York la attende per processarla per frode bancaria riguardo al controllo…

Guerra dei cieli tra Pechino e Washington. Cosa succede all'aviazione civile

Bando in arrivo per le compagnie aeree cinesi su tutti i voli, da o verso gli Stati Uniti. Lo ha annunciato il dipartimento dei Trasporti americano, confermando l'aria tesa tra Washington e Pechino anche nel campo del trasporto aereo. L'ordine esecutivo, operativo da metà giugno, risponde alle mosse cinesi volte a limitare l'azione dei vettori americani, con l'obiettivo di ristabilire…

Guerra del 5G. Così Huawei perde terreno in Europa (e in Italia?)

È stato un avvio di settimana piuttosto complicato quello di Huawei.  La compagnia Telefonica Deutschland ha scelto di realizzare la parte più importante della sua rete 5G in Germania utilizzando i mezzi forniti dalla Ericsson sostenendo che la scelta del fornitore svedese assicurerà la sicurezza dei servizi di prossima generazione (attenzione al riferimento esplicito: la sicurezza è, infatti, il tema…

Guerre spaziali e trattati internazionali. Così Putin rilancia la deterrenza nucleare

Fondamenti della politica statale nel campo della dissuasione nucleare. È il titolo del documento siglato ieri dal presidente Vladimir Putin, la base di partenza per la nuova strategia di Mosca nel campo della deterrenza. Rispetto alla dottrina militare russa tradizionale, introduce due nuovi casi in cui Mosca può far ricorso al “primo uso” dell'arma atomica, attestando altresì l'allargamento della deterrenza…

Cina a caccia di segreti militari Usa (F35 inclusi). Ecco il report choc di Harvard

Nel migliore dei casi, 300 miliardi di dollari all’anno. Nel peggiore, 540 miliardi. A tanto ammonta il conto del furto di proprietà intellettuale da parte del governo cinese verso gli Stati Uniti. È un nuovo report del Belfer Center di Harvard a snocciolare i numeri di quello che il segretario della Difesa Usa Mark Esper ha di recente definito “il…

Il 2 giugno ai tempi del Covid-19? Un’occasione per ripensare la parata. Scrive Tricarico

Strano e poco edificante destino quello della parata del 2 giugno in via dei Fori imperiali. Da un copione piuttosto standard della seconda metà del secolo scorso, quando le Forze armate sfilavano in parata rendendo partecipe la cittadinanza del meglio di se stesse, con magari qualche isolata contestazione, in genere solo annunciata da gruppi pacifisti e antimilitaristi, a una deriva identitaria…

Un 2 giugno per rilanciare la Difesa nazionale. Gli auspici del gen. Arpino

Nonostante le incertezze da Covid-19, la Festa della Repubblica di quest'anno potrebbe aprire una nuova fase positiva per la Difesa nazionale, per le Forze armate, l'industria e i rapporti con partner e alleati. Ne è convinto il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, che abbiamo raggiunto per commentare il 2 giugno 2020 e le incertezze che…

×

Iscriviti alla newsletter