Skip to main content

La lotta al virus mediante droni, cellulari e smartphone. Atelli spiega come

I dati che ci offre Roberto Arditti sull’opinione degli italiani riguardo all'uso degli strumenti di controllo a distanza per contrastare la diffusione del coronavirus (monitorando, in sostanza, gli spostamenti dei cittadini) sono eloquenti. Il tema pone, con evidenza, questioni che investono le fondamenta di un ormai consolidato modo di vivere dell'intero mondo occidentale, sviluppatosi sullo sfondo di essenziali libertà fondamentali…

Ecco cosa farà la Struttura nazionale per l'osservazione della Terra. Lo spiega l'Amm. Massagli

Di Carlo Massagli

Il consiglio ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) di Siviglia, lo scorso novembre, ha rappresentato uno dei più importanti e strategici test bed della nuova governance dello spazio e aerospazio nazionale introdotta con la legge 7/2018. Per la prima volta, infatti, la posizione nazionale che è stata presentata dal sottosegretario Riccardo Fraccaro è stata coordinata, definita e approvata in modo collegiale…

Come tutelare l'industria della Difesa (e rilanciare l'economia). La ricetta di Marrone (Iai)

L’industria italiana dell’aerospazio, sicurezza e difesa si trova a competere in un contesto europeo in evoluzione e su mercati internazionali sempre più agguerriti. Il settore ad alta tecnologia, uno dei pochi rimasti in Italia, conta su circa 230mila addetti (considerando l’indotto), con un fatturato annuo complessivo che nel 2018 ha superato i 16,2 miliardi di euro. L’80% di questi numeri…

Golden power, c'è l'accordo fra maggioranza e opposizione. Ecco le novità

C'è un primo risultato dell'incontro fra maggioranza e opposizioni in video-conferenza di questo sabato mattina, e riguarda uno dei temi della sicurezza nazionale più sensibili: il golden power. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro ha annunciato che il governo estenderà lo scudo contro le scalate ostili anche "alle operazioni all'interno dell'Ue". "Il governo intende salvaguardare gli asset strategici…

Coronavirus e privacy. Ecco perché gli italiani sono favorevoli alla sorveglianza digitale

Si chiama Corona 100m ed è l’applicazione più scaricata del momento in Corea del Sud. Un sistema di geolocalizzazione e telecamere di sorveglianza che traccia e rende parzialmente pubblici i movimenti delle persone positive al covid-19. È solo la punta dell’iceberg di quello che viene descritto come un vero e proprio “modello sudcoreano” fatto di tamponi a tappeto, big data…

Intelligence e politica. Adriano Soi spiega perché il Copasir ha strigliato Conte

Due mesi fa, sulla rubrica Checkpoint Charlie della rivista Airpress, avevamo sottolineato che le iniziative assunte dal Copasir tra dicembre e gennaio nei confronti del governo avevano, nei fatti, evidenziato una sorta di “supplenza” parlamentare a tutela dell’interesse e della sicurezza nazionale, con specifico riguardo all’economia e al dominio cibernetico. Da ciò avevamo dedotto un sostanziale, ancorché sottaciuto, giudizio di…

E se il virus diventasse un modello per il bioterrorismo? Lo scenario di Grady Means

Di Grady Means

Indipendentemente dalla sua provenienza, il Coronavirus rappresenta ormai un modello d’azione per il bioterrorismo del futuro. Il danno è stato rapido ed enorme, molto più grande dell’11 settembre, diffuso in tutto il mondo. Le risposte sono state prevedibili e inefficaci, mentre il costo di una potenziale arma di questo tipo è vicino allo zero. Rappresenta, insomma, la perfetta strategia di…

Le tecnologie che servono contro il Covid-19. L’opinione del prof. Spena

Di Angelo Spena

“Lavaggio frequente delle mani, pulizia personale scrupolosa, disinfezione degli umori della bocca e del naso, astensione di ogni contatto con le folle”. Profilassi del Covid-19 dell’anno 2020? No, influenza spagnola dell’anno 1918. “Chiusura di scuole, cinema e locali pubblici, disinfezione dei treni, limitazione ai parenti stretti dei cortei funebri”. Provvedimenti adottati nel 2020? No, nel 1918. Dell’approccio all’odierna emergenza, non…

La pandemia costringe le intelligence a collaborare di più. La lezione di Gorelick (ex Cia)

“L'uccisione di Soleimani è stato un errore. In Medio Oriente gli alleati non si comprano ma si affittano. Il Covid-19 richiede una collaborazione internazionale tra le intelligence". Queste e altre riflessioni Robert Gorelick, già Capocentro della Central Intelligence Agency (CIA) in Italia, ha sviluppato durante la sua lezione al Master di Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Gorelick…

A caccia del coronavirus...con la telefonia mobile. Il prof. Pellero spiega come

Mappare il Sud Italia, e individuare le zone più esposte al rischio diffusione del coronavirus. Si può fare attraverso l'analisi dei dati della telefonia mobile, anche anonimizzati, per rintracciare gli italiani emigrati dal nord per sfuggire all'area rossa nei primi giorni di quarantena. Ne è convinto Bruno Pellero, docente di Tecnologie e uno dei massimi esperti europei di sicurezza delle…

×

Iscriviti alla newsletter