Skip to main content

5G e Cina, che cosa rischia l'Italia. L'inchiesta di Report

La normativa cinese consente a Pechino di accedere ai dati delle aziende cinesi, comprese quelle che vendono tecnologia 5G in Europa, come Huawei e Zte? La risposta italiana a minacce come queste, giunta anche su spinta degli Usa che da tempo avvertono di questi rischi, è stata quella di dotarsi di "strumenti di controllo" e "di tutte le armi più…

Berlino sceglie la Difesa e la Nato. Le critiche a Macron (e l'occhiolino a Trump)

La Germania punta forte sulla difesa e sulla Nato, criticando nuovamente Emmanuel Macron e strizzando l'occhio a Donald Trump. Dal ministro della Difesa di Berlino è arrivata la conferma di un cospicuo aumento di budget per il prossimo anno, mentre la titolare del dicastero ha rilanciato prontamente le “divergenze” con Parigi ricordando, a poche settimane dal summit di Londra, la centralità…

Perché Vladimir Putin perde consenso tra i russi

Il presidente russo, Vladimir Putin, rimane lo zar di tutte le Russie, ma ai russi piace molto meno rispetto a una volta. Lo dice uno studio pubblicato dal quotidiano economico Vedomosti e condotto da Levada, la società di sondaggi più indipendente del Paese. In due anni, l’indice di gradimento del capo del Cremlino è sceso di 10 punti percentuali. Sono…

I satelliti italiani per monitorare l’emergenza a Venezia. Il punto di Fraccaro

Ci sono anche i satelliti per far fronte all’emergenza di Venezia. Sono quelli del sistema made in Italy Cosmo-SkyMed dedicato all’osservazione della Terra, pronto nel giro di un mese a dotarsi anche del primo satellite della sua seconda generazione. La proposta di utilizzarlo per il monitoraggio sul capoluogo veneto arriva da palazzo Chigi, dove si è tenuto l’incontro tra il…

Tutte le operazioni di Parmitano e Morgan fuori dalla Stazione spaziale

Dopo una notte passata nell’airlock (la camera di decompressione dove gli astronauti respirano ossigeno puro per purificare il sangue) alle 13:05 ora italiana Luca Parmitano è uscito dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) per compiere l’attività extraveicolare (Eva) numero 413 della storia, che vede l’astronauta italiano nel ruolo di Eva leader (EV1), primo europeo a ricoprire questo tipo di incarico. PARMITANO…

Amazon non ci sta. Al Pentagono è guerra (di carte bollate) tra Bezos e Trump

Con l'ingresso dell'impeachment nella fase pubblica, anche Amazon prova a dare un colpo al presidente Donald Trump. Nel momento forse più difficile della sua presidenza, per il tycoon arriva, com'era prevedibile, il ricorso dell'azienda di Jeff Bezos contro la decisione del Pentagono di affidare a Microsoft la maxi commessa da 10 miliardi per il rinnovo del suo sistema informatico. La…

In Italia il prossimo vertice anti Isis. Le parole di Di Maio e le scelte del governo

Le parole di Luigi Di Maio al ritorno dal vertice della coalizione anti Isis di Washington sono importanti e impegnative. Il ministro degli Esteri ha annunciato che la prossima riunione della coalizione si terrà in Italia nel 2020 motivando la scelta con l’importanza del problema libico. L’obiettivo, ha detto Di Maio, è ridurre le cellule terroristiche perché la Libia non…

La Via della Seta cinese è anche spaziale. E il Congresso Usa si mobilita

La nuova Via della seta arriva fino allo Spazio. Percorrendola, la Cina vuole sostituire gli Stati Uniti anche oltre l'atmosfera. L'avvertimento arriva dall'ultimo report della Us-China Commission, la commissione del Congresso americano istituita nel 2000 per monitorare i rischi per la sicurezza nazionale derivanti dalla crescita del Dragone d'Oriente. Il rapporto invita l'amministrazione di Donald Trump a essere più attiva…

Cosa farà Luca Parmitano nella sua terza passeggiata spaziale

Luca Parmitano condurrà domani insieme al collega americano Andy Morgan la sua prossima attività fuori dall’avamposto spaziale, che definire una passeggiata come normalmente vengono chiamate queste uscite fori dalla Iss è un eufemismo, dato che la stessa Nasa le ha definite le più complesse operazioni nel vuoto cosmico dai tempi delle riparazioni sul telescopio spaziale Hubble. PRIMA USCITA DELLA MISSIONE BEYOND…

La strategia italiana per il Libano (ancora in protesta). La visita di Guerini

La visita in Libano è la prima all'estero di Lorenzo Guerini da ministro della Difesa, almeno escludendo la partecipazione a Bruxelles al vertice con i colleghi della Nato a fine ottobre. Una visita non casuale, vista la rilevanza del contingente italiano lì presente, né facile, dato che il Paese è alle prese da oltre un mese con le maggiori proteste da…

×

Iscriviti alla newsletter