Il rallentamento della globalizzazione porta al riaffacciarsi del criterio dell’interesse nazionale come parametro di azione prioritario degli Stati nazionali: comportarsi seguendo i propri interessi non è una novità, ovviamente, ma più inedito è farlo così apertamente, quasi ostentatamente dopo aver passato decenni a tessere le lodi del multilateralismo e della mondializzazione. Sul piano securitario, è lecito interrogarsi, tuttavia, se il…
James Bond
Se Intelligence fa rima con dialogo. Parla Frattini (Sioi)
Interesse nazionale, motore dell’intelligence. Un concetto mutevole in forma e contenuti che ne rende permeabile la definizione dei confini. Ma se è vero che esso è la ragion d’essere dell’attività di intelligence, è altrettanto vero che quest’ultima deve evolversi almeno allo stesso passo. Ma il lavoro dell’intelligence non è soltanto di servizio – cioè quello di agire in base alle…
Aviazione, Boeing batte Airbus al Wto. Chi pagherà il conto?
Dopo 15 anni di battaglie legali, gli Stati Uniti (cioè Boeing) hanno vinto la battaglia contro gli aiuti di Stato europei ad Airbus. La decisione della World Trade Organization (WTO) deve ancora essere pubblicata, ma le anticipazioni che il costruttore statunitense fa filtrare da mesi sono state confermate ieri da Cecilia Malmström, commissario uscente europeo all’economia. La decisione attesa per…
Il piano di Pyongyang. Sostituire (in parte) la minaccia nucleare con le cyber armi
Da un lato ci sono i passi diplomatici, con Kim Jong-un e Donald Trump che da giugno 2018 si sono già incontrati tre volte e potrebbero presto rivedersi dopo una lettera inviata ad agosto dal leader nordcoreano all'inquilino della Casa Bianca. Dall'altro versante, c'è una perdurante guerra informatica che non si arresta e che ha portato a nuove sanzioni rivolte…
Tutti i sospetti su Pechino per il cyber attacco alle istituzioni australiane
Ci sarebbe la mano di Pechino dietro gli attacchi informatici che nei mesi scorsi, prima delle elezioni generali dello scorso maggio, hanno colpito il parlamento e i tre maggiori partiti politici di Canberra. A giungere a questa conclusione, secondo informazioni raccolte e pubblicate in esclusiva da Reuters, che cita funzionari a conoscenza del dossier, sarebbero stati gli stessi servizi di…
L’F35 come strumento di alleanza. Perché la Difesa olandese ringrazia l’Italia
Circa quindici mesi fa, sono giunta in questo stabilimento per vederne le strutture eccezionali e per incontrare le persone che vi lavorano. Sono rimasta colpita dal livello di professionalità e dalla passione con cui lavorano per assicurarsi che tutto ciò che costruiscono sia della massima qualità. Ricordo di aver messo la mia firma sulla paratia dell'aeromobile, insieme al direttore della…
La Difesa italiana e la condanna del gen. Stano. L’appello di Tricarico a Guerini
È da subito dopo l'attentato alle Torri Gemelle che ho modestamente proposto (ed atteso invano) una riflessione, possibilmente a livello internazionale, sulla necessità di un nuovo quadro legislativo che regolasse le emergenze, visto che nel futuro immediato e prevedibile non avremmo avuto né pace né guerra ma solo perduranti e ricorrenti emergenze, domestiche e lontane. Un'intervista di Sarzanini sull'argomento provocò…
Non ci sono più gli 007 di una volta. Lezione di intelligence di Enzo Scotti
Siamo nel pieno di un cambiamento d’epoca che ha reso le sfide degli studi strategici e dell’intelligence sempre più attuali. Non abbiamo una bussola per il cambiamento e i tempi mutano con criticità che siamo chiamati ad affrontare. La conoscenza del contesto storico per la soluzione delle questioni contingenti chiarisce l’importanza della comprensione delle forze che devono essere adattate nelle…
Così Macron fa innovazione con la Difesa. Messaggio per Guerini e Pisano
Parigi fa sul serio. Le note ambizioni francesi nel campo della Difesa (a partire da quella nascente europea) appaiono ben supportate da programmazione di lungo periodo e cospicui piani di investimento. Molti di questi sono dedicati alla modernizzazione dello strumento militare, affidata per lo sviluppo del pensiero e dei progetti più all'avanguardia a un'apposita Agence innovation defence (Aid). Alla sua…
Servizi segreti e imprese. Ecco come tutelare l’interesse nazionale (economico)
“Si vis pacem, para bellum”, cioè “chi aspira alla pace, prepari la guerra”. È proprio per questo che partire dall’assunto che solo i governi sono coinvolti nella guerra ibrida è un errore che può costare molto caro al Ceo di qualsiasi azienda. Nel senso più ampio del termine, infatti, entrare in una guerra ibrida significa partecipare a un conflitto in…