L'attacco informatico segreto degli Usa contro l'Iran, raccontato da Formiche.net a giugno, avrebber fortemente degradato alcune capacità di Teheran, che tenterebbe ancora di porre rimedio agli effetti dell'offensiva americana. Nell'occasione, dopo l'abbattimento di un drone Usa per la sorveglianza (e dopo gli attacchi a due petroliere, che Washington attribuì all'Iran), il Cyber Command guidato dal generale Paul Nakasone - a…
James Bond
La Difesa europea non aspetta l'Italia. Il ministro Trenta a Helsinki
Mentre l'Italia trattiene il fiato per il secondo giro di consultazioni, riprendono i vertici ministeriali dell'Unione europea, in vista dell'insediamento, a novembre, della nuova Commissione targata Ursula von der Leyen. A Helsinki si ritrovano i ministri della Difesa, tra cui anche Elisabetta Trenta che in patria viene considerata tra i papabili per la riconferma nel consueto toto ministri. I lavori…
Tutte le (preoccupanti) sintonie cyber tra Cina e Russia
Cina e Russia sempre più vicine, almeno nel cyber space. Nonostante le reciproche diffidenze, soprattutto da parte di Mosca che teme, sul lungo periodo, di essere ‘fagocitata’ dall’ingombrante vicino, la cooperazione tra Mosca e Pechino cresce e procede anche nel settore delle nuove tecnologie. AURORA RUSSA Dopo il ban statunitense di Huawei, il colosso delle telco inserito in una lista…
Intelligence e sicurezza. All’Università della Calabria torna la laurea in 007
In un mondo iperconnesso e globalizzato, l'intelligence è una risorsa fondamentale per preservare la sicurezza e la competitività di un Paese. In quest'ottica, l’Università della Calabria ha lanciato lo scorso anno il primo 'Corso di laurea magistrale in intelligence e analisi del rischio' in Italia, che ora si avvia alla sua seconda edizione. Un'iniziativa, quella dell'ateneo calabrese, in linea con…
Priorità Spazio. Appello alle forze politiche (tutte)
La crisi d'agosto rischia di mettere in secondo piano tanti dossier strategici per il Paese. Tra questi c'è quello aerospaziale, per cui si richiede a chiunque erediterà la responsabilità di governo la capacità di avere, con apposita prontezza, un occhio di riguardo. Per lo Spazio si avvicina infatti un appuntamento decisivo, la riunione ministeriale dell'Agenzia spaziale europea (Esa), in programma…
Cina e Russia fanno prove generali di dittatura digitale. Sveglia! Il report Usa
Ad accomunare Russia e Cina non ci sono solo alcune visioni politiche e geopolitiche nel mondo reale. Sempre più le sintonie tra i due Paesi convergono sul modello di un nuovo 'autoritarismo digitale' mirato a sorvegliare il cyber spazio a livello domestico per controllare l'opinione pubblica, stroncare sul nascere la diffusione di manifestazioni di dissenso e evitare che opinioni e…
Lettera aperta al futuro ministro della Difesa. Firmata Camporini e Nones (Iai)
Signor ministro, scriviamo questa lettera aperta ipotizzando che il prossimo governo abbia un nuovo ministro della Difesa, ma non sappiamo il suo nome e la sua storia: se conosce, anche solo in generale, il mondo della Difesa, speriamo che possa essere un utile pro-memoria su alcune cose da fare; se non lo conosce, speriamo che possano essere utili e disinteressati…
5G e Huawei le priorità di sicurezza per l'Italia. L'appello di Mollicone (FdI)
L'Italia è oggi sufficientemente attrezzata - dal punto di vista normativo - per poter affrontare le nuove minacce al sistema Paese e, in particolare, alle infrastrutture critiche come il 5G? Sono in molti a credere di no, soprattutto dopo che, negli ultimi mesi, alle questioni più volte sollevate a livello domestico e internazionale circa la sicurezza delle prossime reti mobili…
Nomine e dossier. Come sarà l'intelligence in salsa giallorossa? Scenari e indiscrezioni
Con il non scontato, ma ormai probabile, avvento di un nuovo governo formato da Movimento 5 Stelle e Partito Democratico, si inizia a ragionare di come possono cambiare gli assetti e le priorità di sicurezza nazionale. Intanto, un primo effetto di questa fase di transizione politica è che, rispetto a qualche settimana fa, il ridimensionamento di Salvini e della compagine…
Una spy story per lo Spazio italiano? Gli interrogativi di Spagnulo
L’incidente del Vega, di cui abbiamo già scritto su Formiche, è stato pressoché ignorato dai media nazionali, con la sola eccezione del quotidiano La Verità che, subito dopo il lancio, si chiedeva se l’episodio potesse inserirsi in un complesso quadro geopolitico. Ancora oggi la commissione d’inchiesta formata a Parigi non ha emesso comunicazioni ufficiali, però Repubblica ha pubblicato ieri l’articolo…