Skip to main content

5G, Huawei e cyber security. Il duello tech fra Xi e Trump continua al G20

La disputa tecnologica tra Washington e Pechino continua a tenere banco, spostandosi questa volta sul tavolo di un summit internazionale come il G20. A Osaka, in Giappone, dove oggi è iniziato il vertice, ci sono già state le prime scintille tra i due Paesi, con al centro il tema dello sviluppo delle reti 5G e il ruolo di player del…

Intelligence ed etica, il binomio possibile (e l’esempio di Davide De Luca)

Il culto laico della Repubblica, servire lo Stato, l’etica pubblica. Concetti evocati raramente che dovrebbero essere parte integrante dei funzionari pubblici anche se non sempre è così. È ancora più importante che questi princìpi animino gli operatori dell’intelligence e un esempio è rappresentato da Davide De Luca, scomparso nel 2006 e per decenni responsabile analisi dell’allora Cesis, il Comitato di…

Innovazione e strategie, Leonardo rilancia. Cingolani e Savio alla corte di Profumo

Entrano in società Enrico Savio e Roberto Cingolani, mentre Giovanni Soccodato passa al nuovo ruolo di “chief strategic equity officer” con l’obiettivo di coordinare partecipazioni ad altre società, joint venture ed eventuali nuove operazioni di fusioni e acquisizioni. Sono le novità in casa Leonardo, campione nazionale dell’aerospazio e difesa guidato dall’amministratore delegato Alessandro Profumo. L'OBIETTIVO Proprio l’ad ha comunicato al…

Tutte le priorità della cyber security per l'Italia. Parla Costabile

Le sfide attuali e future per la sicurezza nazionale dell'Italia nel quinto dominio e le priorità che il Paese deve affrontare sul versante della cyber security sono stati al centro di una tavola rotonda che ha riunito oggi a Roma alcuni tra i massimi esperti italiani di cyber security. TRA PUBBLICO E PRIVATO Per Gerardo Costabile, ceo e fondatore di…

Tutti gli intrecci tra Huawei e l'Esercito cinese svelati da Bloomberg

Intelligenza artificiale, ma anche comunicazioni radio. Settori nei quali tra i dipendenti del colosso tecnologico cinese Huawei e l'Esercito popolare di liberazione ci sarebbe stata un'ampia collaborazione in almeno dieci progetti di ricerca negli ultimi 10 anni. Un quadro respinto dal gigante di Shenzhen - che dice di essere concentrato esclusivamente su soluzioni civili da vendere in giro per il…

Iran, missili e Afghanistan. Le mosse di Mark Esper alla Nato

Il rischio di escalation tra Stati Uniti e Iran ha fatto il suo ingresso nell'Alleanza Atlantica. A due giorni dall'insediamento, il nuovo capo del Pentagono Mark Esper ha debuttato tra i colleghi della Nato, portando con sé l'arduo compito affidatogli da Donald Trump: cercare di spingere gli alleati europei all'adesione della linea Usa, finalizzata a riportare Teheran a un tavolo…

Così lo stop a Huawei può spingere negli Usa il 5G di Ericsson e Nokia

Dopo l’ordine esecutivo, firmato dal presidente Usa Donald Trump, che dichiara una “emergenza nazionale” e impedisce alle società statunitensi di utilizzare le apparecchiature di telecomunicazione fatte da aziende straniere che presentano un rischio per la sicurezza nazionale - come Huawei, inserita in una “lista nera” del dipartimento del Commercio, o Zte, compagnia della Repubblica Popolare controllata dallo Stato -, negli…

Le sfide degli alleati su Russia, Turchia e Iran. Parla l’ambasciatrice Hutchinson

Per ora gli Stati Uniti pensano solo ad armi convenzionali (e non nucleari) per rispondere alle violazioni russe del trattato missilistico Inf. Sull'Iran, continua la massima pressione, ma con un occhio di riguardo per evitare che l'escalation passi al livello successivo. Poi, all'interno dell'Alleanza Atlantica, resta intricato il dossier turco, nella speranza che la situazioni si sblocchi con un colloquio…

Così i Paesi Nato investono di più in Difesa. E in Italia...

I missili con la Russia, gli investimenti tra gli alleati e la spinosa questione turca. La riunione dei ministri della Difesa della Nato si apre oggi a Bruxelles, con un'agenda fitta di impegni e l'obiettivo di risolvere alcune questioni per preparare la strada al summit di dicembre, quando i capi di Stato e di governo si ritroveranno a Londra, sede…

Mueller testimonierà sul Russiagate al Congresso. E Trump sbotta

Sembrava un capitolo chiuso il Russiagate, almeno per Robert Mueller, l'ormai ex procuratore speciale che per quasi due anni ha indagato per fare luce sulle presunte interferenze di Mosca nelle presidenziali del 2016, ma anche sul possibile intralcio della Casa Bianca al naturale corso della sua inchiesta. Proprio questo secondo punto lo porterà, invece, davanti al Congresso Usa, dove il…

×

Iscriviti alla newsletter