Una vittoria al Wto in uno degli innumerevoli contenziosi con Boeing, il rivale americano in grave crisi d’immagine per un incidente che sembra minarne l’integrità della progettazione. Un portafoglio ordini civile zeppo di A320neo. Ma anche i problemi che provocherà la Brexit alla produzione di ali a Broughton e Filton, l’umiliazione della cancellazione dell’A380, le perduranti difficoltà dell’A400M, lo spostamento…
James Bond
Cambio al vertice di Airbus. Esce Enders, entra Faury
Colpo di fortuna, ma per chi fa parapendio e sa annusare l’aria, si parla piuttosto di provvidenziali venti ascensionali. Certo le due cose possono andare anche insieme, ma gli estimatori di Guillaume Faury, presidente di Airbus Commercial Aircraft, appena nominato ceo di Airbus succedendo a Tom Enders, di cui era numero due, ritengono abbia tutte le carte in regola per…
Haftar ha cinto d'assedio Tripoli, ma anche la Nato si sfila per salvare Serraj
Mentre il Generale Khalifa Haftar è riuscito ormai a cingere d'assedio Tripoli, la Nato chiede la fine delle ostilità attraverso un comunicato di Jens Stoltenberg. Dichiarazioni, impegni generici, ma il segretario generale dell'Alleanza Atlantica ribadisce che non ci sarà un intervento militare in Libia, anzi lo scongiura categoricamente. La situazione per Fayez al-Serraj è ormai compromessa. Da Tripoli giungono notizie che la…
Erdogan conferma i piani per l'S-400. Crisi profonda tra Washington e Ankara
“L'acquisto del sistema S-400 è cosa fatta; le consegne ci saranno a luglio, ma forse anche prima”. Con questi due brevi periodi Recep Tayyip Erdogan ha gelato ogni tentativo di riavvicinamento tra Ankara e Washington, rafforzando ancora di più l'ipotesi dell'esclusione completa del Paese dal programma F-35, per cui gli Usa hanno già sospeso le relative consegne. LE NUOVE POLEMICHE A innescare…
Perché la collaborazione tra Microsoft e Cina sull'IA fa discutere
In un clima da "guerra fredda tecnologica" tra Washington e Pechino che sta spingendo le università Usa a tagliare i ponti con aziende come Huawei e Zte, fa senz'altro discutere la notizia della collaborazione di Microsoft - una delle più note e longeve Big Tech statunitensi - con un ateneo governativo cinese in un campo strategico come l'intelligenza artificiale. LA…
La nuova Guerra fredda è con la Cina (anche nello spazio)
“China is a threat economically and diplomatically”. Così il segretario della Difesa Patrick M. Shanahan ha spedito ad alleati e partner un chiaro messaggio su eventuali ipotesi di avvicinamento al Dragone cinese. Intervistato da Fox News, il capo del Pentagono ha aspramente criticato il modus operandi della Repubblica popolare cinese, senza nascondere le preoccupazioni sulle sfide presenti né tanto meno…
Luce verde da palazzo Chigi per il nuovo presidente dell'Asi: Giorgio Saccoccia
Via libera da palazzo Chigi per la proposta del ministro Marco Bussetti sul prossimo presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi). Come anticipato anche da Formiche, sarà Giorgio Saccoccia, ingegnere aerospaziale classe 1963, attuale capo della divisione Propulsione spaziale dell’Estec, il “cuore tecnico” dell’Agenzia spaziale europea (Esa). Prenderà il posto di Piero Benvenuti, il commissario straordinario arrivato a novembre in seguito alla revoca della seconda presidenza a Roberto…
Investimenti esteri. Tutti i rischi per l'Italia spiegati da Marco Mayer
Nel testo della relazione 2018 del Dis presentata dal governo al Parlamento si legge “benché marginali in termini numerici (12%), le intrusioni cyber con le finalità di spionaggio hanno fatto registrare un considerevole aumento, specie in danno di assetti istituzionali e industriali”. Questo dato, già di per sé preoccupante, non deve essere considerato come un segmento isolato secondo la logica…
Locked Shields 2019, così la Nato si prepara alla cyber guerra
L'attenzione è prevalentemente rivolta alla Russia, ma il pensiero, quello "lungo e strategico", non dimentica i pericoli che, secondo Washington e a detta di molti analisti, proverranno in misura sempre maggiore dalla Cina, anche nel cyber spazio e in relazione al ruolo di Pechino nell'implementazione di tecnologie sensibili come il 5G. C'è questo e altro in Locked Shields 2019, nuova…
“Massima attenzione alla stabilità del Corno d'Africa”. La missione del ministro Trenta a Gibuti
“Dove la condizione geopolitica resta particolarmente delicata, la nostra attenzione resta massima”. Con queste parole il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha aperto la missione a Gibuti, Paese del Corno d'Africa dove sono presenti i militari italiani impegnati in attività addestrative a favore delle Forze di polizia della Somalia. L'obiettivo? Favorire una progressiva stabilizzazione della regione. GLI INTERESSI ITALIANI NELLA REGIONE “Nei…