“Contribuire al dialogo per la stabilizzazione nell'area Mediorientale e rafforzare la partnership strategica dell'Italia con il Qatar”. Sono questi gli obiettivi della missione a Doha del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che segue la visita dello scorso novembre di Matteo Salvini e ricambia quella di ottobre dell'omologo qatariano a Roma. L'Emirato rappresenta un partner importante per l'Italia, sia per il…
James Bond
Difesa e grandi opere: le analisi costi-benefici non bastano. Il punto del sottosegretario Volpi
Per i programmi della Difesa, così come per le grandi opere, le analisi costi-benefici non bastano. Serve un “bilancio strategico”, un approfondimento che tenga conto degli impegni internazionali, della postura all'estero e degli impatti su tutto il sistema-Paese. È il punto del sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi, che segue le invocazioni dei vertici militari alla certezza programmatica e il forte…
Intelligence e minacce alla sicurezza, un seminario per approfondire la Relazione del Dis
Un seminario di studi per approfondire la Relazione al Parlamento sulla politica dell’informazione per la Sicurezza 2018, presentata il 28 febbraio a Palazzo Chigi dai vertici del Comparto Intelligence – il capo del Dis Gennaro Vecchione e i direttori di Aisi e Aise, Mario Parente e Luciano Carta – e dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte (che ha mantenuto la…
Pregi e contraddizioni del nuovo Golden power per il 5G. Parla Soi
Il provvedimento col quale il governo ha esteso al 5G i poteri di controllo, veto e condizionamento previsti dalla vigente disciplina di Golden power rappresenta "un allargamento condivisibile, perché va a incidere su un ambito particolarmente delicato di un settore strategico come le telecomunicazioni". Tuttavia, "non è scevro da contraddizioni e elementi migliorabili". A crederlo è Adriano Soi - già…
Più controlli ma nessun bando per Huawei e Zte. La via di Bruxelles per la sicurezza del 5G
Bruxelles segue la 'linea' franco-tedesca (e, per certi versi, italiana) sul 5G e in una raccomandazione sulla cyber security pubblicata oggi indica l'approccio europeo da adottare nei confronti dei colossi cinesi Huawei e Zte: sì a maggiori controlli ma nessun bando, come invece chiedeva Washington, preoccupata dell'eventualità che informazioni sensibili possano finire nelle mani di Pechino. IL DOCUMENTO Il documento della…
5G e sicurezza nazionale, ecco come cambia la Golden power
Per ridurre i rischi per la sicurezza nazionale derivanti da tecnologia straniera nelle telco, argomento tornato di grande attualità dopo il 'warning' americano nei confronti degli apparati prodotti da colossi cinesi come Huawei e Zte, il governo punta su nuovi "poteri speciali inerenti ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G", la quinta generazione di rete…
Non solo europee. Cosa toglie il sonno alla Merkel
Non sono solo le elezioni europee e le amministrative di maggio a togliere il sonno alla GroKo di Angela Merkel, su cui pende la spada d Damocle del nuovo corso della Cdu targato Annegret Kramp-Karrembauer. Sul tavolo c'è anche il regolamento europeo sulle esportazioni, che Londra e Parigi vorrebbero più attenuato. Il passaggio include anche gli affari sull'asse Berlino-Riad alla…
Ecco il Memorandum. Ci sono le "Telecomunicazioni" e materie sensibili alla sicurezza nazionale
E alla fine - come aveva anticipato prima di tutti Formiche.net oltre dieci giorni fa - la parola "Telecomunicazioni" resta nel Memorandum d'intesa tra Italia e Cina, lì dov'era: al punto 2. "Le Parti - è scritto nel documento -collaboreranno nello sviluppo della connettività infrastrutturale, compresi aspetti quali le modalità di finanziamento, l’interoperabilità e la logistica, in settori di reciproco…
Che dice il governo dei nuovi alleati cinesi che minacciano i giornalisti italiani?
Ieri, mentre si trovava al Quirinale per seguire la conferenza stampa congiunta tra il presidente delle Repubblica, Sergio Mattarella, e l'omologo cinese Xi Jinping – in visita a Roma per firmare l'adesione dell'Italia all'infrastruttura geopolitica Belt & Road – la giornalista del Foglio Giulia Pompili è stata avvicinata da un funzionario dell'ambasciata cinese in Italia che le ha detto: "La…
L'ultimatum di Pompeo a Israele: stop scambi intelligence se fate affari con la Cina (Roma è avvertita)
"Quando la Cina è impegnata a spiare attraverso le sue imprese commerciale di proprietà statale e presenta un rischio attraverso i suoi sistemi tecnologici, società come Huawei, che sono un vero problema per il popolo d'Israele; quando queste cose succedono, noi vogliamo essere sicuri che i Paesi lo sappiano, siano al corrente dei rischi e poi prendano le loro decisioni sovrane".…