Skip to main content
energia putin trump

Perché la diatriba tra Russia e Usa sui missili pone un problema all'Europa. Il report Iai

L'uscita di Washington dal trattato sul controllo dei missili “lascerà l’Europa più vulnerabile, la Russia in una posizione di vantaggio e il regime di non proliferazione più debole, senza portare reali vantaggi agli Stati Uniti”. Lo certifica l'Istituto affari internazionali (Iai) nell'ultimo Focus Euroatlantico, sviluppato nell'ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, il progetto frutto della collaborazione tra Senato, Camera e ministero…

nato

Il Congresso frena Trump e blinda gli Stati Uniti nella Nato

A prescindere dalle sparate del presidente Donald Trump, gli Stati Uniti resteranno convintamente nella Nato. È il messaggio che arriva dal voto notturno a Capitol Hill, dove la Camera dei Rappresentanti ha approvato alla stragrande maggioranza il Nato support act, il disegno di legge bipartisan volto a impedire l'uscita dall'Alleanza Atlantica. La scorsa settimana, le indiscrezioni del New York Times…

Stati e cyber spazio, senso (e prospettive) delle nuove risoluzioni approvate dall'Onu

Di Chiara Tarasco

Il First Committee of General Assembly (GA) delle Nazioni Unite ha recentemente adottato due nuove risoluzioni in tema di cybersecurity. La prima, datata 29 Ottobre 2018 e proposta dalla Russia dal titolo “Developments in the field of information and telecommunications in the context of international security”, parte dal presupposto che l’aspirazione della comunità internazionale relativamente alle nuove tecnologie dell’informazione e…

nistri

Organici, risorse e sindacati militari. L'appello di Nistri

Gli organici sono sguarniti, i piani per le assunzioni insufficienti, occorrono più risorse e anche sui sindacati militari il legislatore non potrà ignorare limiti ben precisi. È stato chiaro il generale Giovanni Nistri, comandante dei Carabinieri, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola ufficiali dell’Arma e lo ascoltavano tre ministri: Elisabetta Trenta (Difesa), Matteo Salvini (Interno) e Sergio Costa (Ambiente). ATTIVITÀ OPERATIVA…

difesa

Difesa e industria. La missione dell'Aiad negli Stati Uniti

Se nel Vecchio continente Francia e Germania approfondiscono la cooperazione a due, l'Italia punta a rafforzare la sponda statunitense, forte dell'intesa tra l'amministrazione Trump e il governo giallo-verde. A fine mese, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo sarà negli States per approfondire i vari temi di cooperazione a livello politico e istituzionale. Intanto, sul fronte tecnico-industriale, partirà nei prossimi giorni…

È morto Mendez, l’eroe Cia di "Argo"

È morto Tony Mendez, agente Cia dall’alone mitologico, diventato famoso al pubblico mainstream con il film “Argo”. Mendez, operativo sotto copertura tra i Settanta e gli Ottanta, aveva 78 anni, ed era affetto dal morbo di Parkinson da una decina; è morto per complicazioni legate alla malattia. Nome completo Antonio Joseph Mendez, agente, scrittore e personaggio da favola, famoso per quello che il film —…

huawei frusone

Huawei, ora nel mirino Usa entrano i dispositivi solari

Cresce la tensione tra gli Stati Uniti e Huawei. Tra Washington e il colosso cinese si è aperto un nuovo fronte dopo che alcuni legislatori hanno manifestato la paura che le attrezzature della compagnia che consentono il trasferimento dell'energia prodotta da pannelli solari nella rete elettrica, gli inverter, possano essere hackerate permettendo a parti terze di rallentare o persino interrompere…

Così Trump striglia gli alleati della Nato, tra missili e spese per la difesa

“Staremo nella Nato al 100%, ma come ho già ripetuto, dovete spendere di più”. È il messaggio, tra rassicurazione e sollecitazione, che Donald Trump ha rivolto ieri al Vecchio continente. Rassicurazione: perché è arrivato dopo le indiscrezioni del New York Times secondo cui il tycoon sarebbe rimasto affezionato all'idea di ritirare gli Usa dall'Alleanza Atlantica. Sollecitazione: perché il nuovo invito…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Tutti i dettagli sui progetti missilistici degli Stati Uniti

Nei prossimi decenni, la competizione globale si giocherà nel campo della missilistica. Lo ha certificato la Missile defense review (Mdr) degli Stati Uniti, presentata ieri da Donald Trump insieme al segretario alla Difesa pro tempore Patrick Shanahan. Il documento del Pentagono individua con chiarezza gli avversari (Mosca e Pechino in primis), lanciando una serie di progetti che hanno l'obiettivo di…

Anche Singapore sceglie l'F-35 e risponde a Pechino

Si potrebbe allungare ulteriormente la lista dei Paesi che hanno scelto l'F-35, il velivolo di quinta generazione realizzato dall'americana Lockheed Martin. Dopo un 2018 contraddistinto dall'aumento delle consegne e chiuso con l'annuncio del Giappone di acquisti per altri 100 arei, il nuovo anno del programma internazionale si è aperto con le dichiarazioni del ministro della Difesa di Singapore Ng Eng…

×

Iscriviti alla newsletter