Skip to main content
cyber

Così gli hacker nordcoreani hanno colpito la finanza globale

Più di un miliardo di dollari. A tanto ammonta la cifra totale che un gruppo di hacker d'élite nordcoreani, APT38, avrebbe provato a sottrarre nel corso di diverse operazioni contro banche e realtà finanziarie che avrebbero fruttato al regime di Pyongyang "centinaia di milioni di dollari". IL REPORT DI FIREEYE Questo gruppo - ha affermato la società FireEye in un…

nato

Tra Russia e fronte sud. L'arduo compito del ministro Trenta al vertice Nato

È partita a tutta birra la ministeriale Difesa della Nato, a cui partecipa oggi e domani anche Elisabetta Trenta. Ieri, il vertice è stato anticipato dalla minaccia statunitense di contromisure rispetto al programma missilistico russo. Oggi, nuovi segnali di sfida al Cremlino sono arrivati dal segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg. Al ministro della Difesa italiano spetta dunque l'arduo compito di ribadire…

Si scaldano le acque del Mar Cinese meridionale. Sfiorata la collisione tra navi militari di Pechino e Washington

“Unsafe”, pericoloso e aggressivo. Così è stato definito dagli ufficiali statunitensi della US Pacific Fleet il comportamento di una nave militare cinese nelle acque del Mar Cinese meridionale, a danno del cacciatorpediniere Uss Decatur, costretto a manovre di emergenza visto l'avvicinamento, entro i 40 metri, di un'unità navale cinese. Sulla scia delle frizioni politiche e commerciali, tra Pechino e Washington…

Il futuro dell’esercito russo? Nuove armi a microonde

Armi che utilizzano energia concentrata attraverso la radiazione elettromagnetica di frequenza ultra-alta per “bruciare” e lasciare fuori gioco i sistemi elettronici dell’avversario. In questo consiste il meccanismo del cannone a microonde che sta preparando la Russia. Un’arma molto più pericolosa ed efficace della bomba atomica, secondo le parole del consigliere del consorzio russo di tecnologia radioelettrica Kret, Vladimir Mijeev. In…

putin venezuela russia

I nuovi missili russi? Gli Stati Uniti minacciano contromisure

Gli Stati Uniti sono pronti a contromisure (compresa l'eliminazione dei missili russi) nel caso in cui Mosca non interrompa lo sviluppo di armamenti a raggio intermedio capaci di portare testate nucleari. È l'avvertimento, diretto al Cremlino, del rappresentante statunitense alla Nato Kay Bailey Hutchison, intervenuta in conferenza stampa alla vigilia del vertice che, domani e dopodomani, riunirà a Bruxelles i…

tofalo

Missione Strade sicure, la proposta di Tofalo tra siti fissi e pattuglie mobili

Ridurre i siti fissi e aumentare il grado di mobilità dei militari. È questa la proposta del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo per la missione Strade Sicure, frutto di una serie di approfondimenti effettuai nei giorni scorsi con i vertici dell'Esercito. L'operazione, lanciata ormai dieci anni fa e attualmente autorizzata fino alla fine del prossimo anno, vede l'impiego su tutto…

digitale

Tutti i progetti dell'Ue per rafforzare la cyber security

Di Mariya Gabriel e Angelika Niebler

Ogni giorno l'Europa diventa più digitale. Oltre l'80% della popolazione dell'UE ha una connessione Internet ed entro il 2020 la stragrande maggioranza delle nostre interazioni digitali avverrà da macchina a macchina con decine di miliardi di dispositivi dell'"internet delle cose". La crescita e la diffusione delle piattaforme digitali per l'interazione economica e sociale hanno dato vita a nuovi modelli commerciali…

f-35 il governo

F-35 avanti tutta. Ecco le ultime novità dal Pentagono e dall’Inghilterra

Il Dipartimento della Difesa americano e Lockheed Martin hanno finalizzato il contratto relativo all'undicesimo lotto di produzione del caccia di quinta generazione F-35, pari a un valore di 11,5 miliardi di dollari. L'accordo riguarda la produzione e la consegna di 141 velivoli, di cui 28 per i partner internazionali del programma (tra cui c'è anche l'Italia) e 22 per clienti…

democrazia facebook

Facebook sotto attacco (hacker). A rischio 50 milioni di profili

Di Federica De Vincentis

Altra tegola su Facebook. Dopo il caso Cambridge Analytica e la sua scia di critiche tanto oltreoceano quanto in Europa, il colosso di Menlo Park ha rivelato una falla nella sicurezza, che ha riguardato "circa 50 milioni di account" e potrebbe aver consentito a cyber criminali di prendere il controllo dei profili. LA COMUNICAZIONE DI FACEBOOK In una call con…

Cyber security, russi e americani dialogano (e si punzecchiano) a Roma

Ridurre il rischio di cyber conflitti tra Stati attraverso la costruzione di percorsi collaborativi. È oggi uno degli obiettivi principali dell’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, che da tempo lavora per promuovere e sviluppare le cosiddette misure di fiducia (Cbm) informatiche tra Paesi (un aspetto sul quale l’Osce ha realizzato uno specifico progetto di studio e…

×

Iscriviti alla newsletter