Skip to main content

Vi racconto cosa si dice di Erdogan e Gulen in Turchia

Valeria Giannotta è docente di Relazioni internazionali all'Università dell'Aeronautica turca dopo un dottorato in Istituzioni e politiche, dove ha iniziato a focalizzare la propria ricerca sulla Turchia. Laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e specialistica in Scienze delle relazioni internazionali e dell'integrazione europea alla Cattolica di Milano, Erasmus a Lisbona con tesi sul processo di state building…

Novità e sfide della legge sul cyberbullismo

Di Paola Brodoloni

Il Disegno di Legge sul cyberbullismo che andrà in discussione alla Camera la prossima settimana, e fortemente voluto dalla Senatrice Ferrara, è un passo indispensabile per rendere dignità e giustizia alle vittime di cyberbullismo e per sancire l’obbligatorietà di un percorso di educazione digitale in ambito scolastico. Tuttavia, ancora una volta l’attenzione si concentra sulle vittime e sui carnefici tralasciando…

Come procede il repulisti dei latitanti

Un repulisti. Con una sola parola Renato Cortese, direttore del Servizio centrale operativo della Polizia, ha descritto al meglio il progetto "Wanted" che ha coinvolto le 103 squadre mobili italiane, coordinate dallo Sco, alla ricerca di quei latitanti non legati ad associazioni mafiose e oggetto di custodie cautelari, magari da anni, per aver commesso i reati più insidiosi per i…

Jabhat al Nusra si stacca da al Qaeda, si apre un nuovo capitolo nel conflitto in Siria?

Una registrazione audio rilasciata su Youtube è la benedizione del leader massimo Ayman al Zawahiri, erede di Osama bin Laden, sulla separazione del gruppo combattente siriano, Jabhat al Nusra, dalla casa madre al Qaeda. Si tratta di uno dei grossi passaggi del jihad globale, sia dal punto di vista politico, sia da quello ideologico, con ripercussioni probabili sul conflitto siriano. JN…

Arabia Saudita

Tutte le contraddizioni dell'Arabia Saudita sull'Isis

Di fronte al martirio di Padre Jacques per mano di due “soldati dello Stato Islamico”, come il Califfato li ha prontamente definiti, Papa Francesco ha ribadito la propria linea: c’è una guerra in atto – “terza guerra mondiale a pezzetti”, così l’aveva connotata in passato – ma non è una guerra di religione. Dal canto suo, l’imam di al-Azhar, la…

Cosa ha detto l'Egitto al summit della Lega araba su Isis, radicalismo e Islam

Al 27esimo summit della Lega araba, ospitato dalla Mauritania, e conclusosi due giorni fa con un nulla di fatto, soprattutto sul fronte di una strategia comune per arginare la minaccia terroristica (qui l'articolo di Formiche.net), non sono passate inosservate alcune mancate partecipazioni. Oltre al re Salman, la cui assenza è stata motivata, da una fonte ufficiale di casa Saud, con…

Che cosa combinano in Francia intelligence e forze di polizia contro Isis?

Tutto è iniziato nel gennaio del 2015, quando due attentatori hanno attaccato la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo e un terzo un negozio kosher a Parigi. Poi la guerriglia jihadista per le strade della capitale francese il 13 novembre, qualche altra azione minore, ma lo stesso preoccupante, poi la folle corsa del tir guidato da Mohamed Lahouaiej Bouhlel sul lungomare di Nizza,…

Come e perché l'Intelligence Usa punta il dito sulla Russia per il cyber attacco contro i Democratici

Dalla serata di martedì Hillary Clinton è la candidata del Partito Democratico americano per la corsa alla Casa Bianca: investita ufficialmente dalla dichiarazione di voto di Bernie Sanders alla convention di Philadelphia; quando è stato il suo turno, il senatore del Vermont, sfidante di Hillary alle primarie, osannato dai suoi sostenitori (hanno invece contestato ogni singolo endorsement alla candidata) ha chiesto la proclamazione…

donne, ministre svedesi, islam, karima, marocco, isis

Perché l'Islam rischia il suicidio per mano dei jihadisti

La mano jihadista ha colpito ancora una volta il cuore dell'Europa e questa volta attraverso un altro simbolo per eccellenza: la chiesa e il cattolicesimo. E lo fa uccidendo selvaggiamente padre Jacques Hermel nella sua parrocchia, al momento della preghiera. Un uomo di 86 anni ammazzato – secondo l’identikit degli attentatori - da un giovane poco più che diciannovenne e…

magrassi

Armiamo i droni?

Una cosa è certa: sull’uso e la tecnologia dei droni siamo alla preistoria e lo sviluppo sarà straordinario e rapidissimo. La presentazione del quaderno dello Iai, Istituto affari internazionali, sui “Velivoli a pilotaggio remoto e la sicurezza europea” ha fatto emergere prospettive operative in campo civile e militare che vanno adeguatamente supportate da regole chiare, e possibilmente condivise a livello…

×

Iscriviti alla newsletter