Skip to main content
terrorismo, Manciulli, Cia

Ecco come l'Isis si riorganizza tra nord Africa ed Europa. Parla Kim Cragin (National Defense University)

Con la sconfitta sul campo in Siria e Iraq, l'Isis potrebbe intraprendere con ancora maggiore decisione la via dei piccoli attacchi contro l'Occidente, forte del ritorno di migliaia di foreign fighters in Europa, combattenti che forse la Turchia non è più così decisa a fermare, presa com'è dalla questione curda. Intanto, il nord Africa rischia di diventare terreno fertile per…

Seeds&Chips, il seme dell’innovazione agroalimentare per l'eccellenza dell'Italia

L’intento e la forza di Seeds&Chips, il Summit internazionale sulla Food Innovation, è, come ha detto il presidente Marco Gualtieri, quella di gettare un “seme” per una maggiore interazione tra le grandi aziende e gli stakeholder coinvolti nel processo di innovazione del settore agroalimentare. L’iniziativa, che si svolgerà a Milano dal 7 al 10 di maggio, è stata presentata oggi…

cyber

Come funziona il Dark Web, dove è possibile comprare un ransomware in tre mosse

Il Dark Web è il volto nero della digitalizzazione, l’altra faccia di un processo considerato non più una scelta, ma una condizione di sopravvivenza in un mercato globale sempre più competitivo. Sul Dark Web è possibile comprare droga, documenti falsi e persino armi, come un Glock 19 a soli 250 euro, chiaramente pagabili in bitcoin, così che sia ancora più…

Tagliare il debito pubblico con i Btp si può. Parola di Marina Brogi

Privatizzazioni e dismissioni di mattone pubblico sono strumenti utili a tagliare il debito pubblico. Se non fosse che si tratta di operazioni non immediate, per le quali occorrono strategie accurate e un lasso di tempo che l'Italia spesso e volentieri non può permettersi. Non è un caso se dunque due accademici come Tancredi Bianchi e Marina Brogi  hanno partorito una proposta alternativa e meno…

Salvini sposa Putin, anche sulla Siria. Cosa ne pensano Di Maio e Berlusconi?

Dalla sera del 4 marzo, quando sono uscite le prime proiezioni internazionali, un grande dubbio è emerso fuori dai confini nazionali. Quale impatto avrebbe avuto il successo della Lega nella politica estera italiana? La vicinanza fra Salvini e la Russia di Putin è certamente un tema che desta attenzione e non raramente qualche preoccupazione, soprattutto sul versante occidentale. L'incontro recente…

Il cul de sac siriano, l'attivismo della Francia e il rischio di una frizione fra i Paesi della Nato. L'analisi di Redaelli

Appesi alle decisioni di Washington e in attesa dell’attacco. La crisi siriana, lungi dal trovare una sua soluzione, si sta avvitando sempre più. Le continue vittorie militari del regime di Damasco e dei suoi alleati iraniani e russi non sono servite a far finire il conflitto sul terreno, ma anzi hanno spinto a un maggior coinvolgimento diretto i diversi attori…

Stati Uniti, Russia, Turchia, Iran, Nato. Il risiko siriano spiegato da Matteo Bressan

Mentre il cacciatorpediniere americano Uss Donald Cook si avvicina minacciosamente alle coste siriane di Tartus il mondo si chiede quando e come Washington intende colpire in Siria in risposta all'attacco chimico nella Ghuta. Un raid dimostrativo su una base, magari concordato con i russi, come avvenne nell'aprile del 2017, potrebbe restare senza gravi conseguenze. Violare lo spazio aereo difeso dalla…

W il complotto! Ecco le teorie di come opera la macchina di disinformatia in Russia

La vulgata cospirazionista animata dalla Russia dice che l'attacco chimico di Douma è stato un "false flag", ossia una messa in scena pensata dall'Occidente per attaccare la Siria. È stato lo stesso rappresentate russo alle Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, a dire con un coup de théâtre che è stata tutta una macchinazione voluta da Londra per distogliere l'attenzione dal caso Skripal,…

Salvini, governo, berlusconi

Salvini faccia come Orbán: entri nel Ppe

I risultati delle elezioni ungheresi di domenica sono di eccezionale interesse e non possono essere liquidati con letture superficiali o ispirate a vecchi e polverosi stereotipi novecenteschi, poiché altrimenti si finisce per non capirci più nulla. Cominciamo col dire che Viktor Orbán vince le elezioni per la terza volta consecutiva, sfatando il mito secondo cui governare fa perdere voti. Lo…

di maio, Pd partito democratico

Pantano Pd. "Le dimissioni di Renzi non erano un atto dovuto". Parla Gennaro Migliore

"Le dimissioni di Matteo Renzi non erano un atto dovuto; mi fanno un po’ pensare coloro che le hanno vissute come una vittoria, la sconfitta è stata collettiva. Io penso che senza Renzi il Pd in questa fase storica non avrebbe una parte fondamentale della sua anima". Il sottosegretario Gennaro Migliore, che incontriamo nel suo ufficio a via Arenula, è…

×

Iscriviti alla newsletter