Questa settimana a Ford Hood, in Texas, è iniziata la lunga marcia che porterà la brigata corazzata Usa Ironhorse, della Prima divisione di cavalleria, in Europa Orientale. L’arrivo, riporta il sito americano Fort Hood Sentinel, è previsto per gli inizi di Maggio. Forte di un equipaggiamento di 87 carri armati M, 135 veicoli corazzati Bradley e 18 pezzi d'artiglieria semi-moventi…
Mailing
Perché occorre evitare una guerra commerciale
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’adozione unilaterale di dazi su acciaio ed alluminio, dopo averne applicati all’inizio di gennaio nei confronti di elettrodomestici e di pannelli solari principalmente provenienti dall’Asia. L’aspetto più importante è nell’aggettivo "unilaterale" in quanto sia nel discorso pronunciato a Davos poco più di un mese fa sia nel "messaggio sullo Stato dell’Unione"…
Arrivano i missili anti-tank americani a Kiev, ma la linea diplomatica non è compromessa
Gli Stati Uniti hanno deciso di aumentare il sostegno militare al governo di Kiev, da ormai quasi quattro anni occupato a contenere le mire separatiste post-crimeane nella regione orientale del Donbass, fornendo (intanto) 210 missili anti-carro. Si tratta di una decisione attesa, soltanto oggi ufficializzata dal dipartimento di Stato e Pentagono giovedì, ma che tutti gli osservatori davano ormai per presa…
Embraco, perché Calenda e Tajani hanno vinto la battaglia
Primi effetti del tandem Calenda-Tajani su Embraco. Dopo settimane di pressing sulla controllante Whirlpool da parte del presidente del Parlamento Ue e candidato premier per il centrodestra, Antonio Tajani (nella foto) e del ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, arrivano i primi risultati concreti sulla crisi dell'azienda di compressori, che ha deciso di spostare le linee di produzione in Slovacchia, a…
Vi spiego perché la riforma farà bene alle Camere di commercio
Si è concluso ieri, dopo tre anni, il percorso normativo di riforma delle Camere di commercio. Ci sono stati tanti passaggi, alcuni anche complessi, ma credo che questa riforma consegni al Paese un sistema camerale più efficiente, più moderno e in grado di essere di supporto al sistema delle imprese su tanti aspetti oggi fondamentali per la loro crescita e competitività. Un risultato che non era…
Elogio del governo che vorrei ma non posso di Di Maio
Lo sforzo di Luigi Di Maio e del M5S di proporre una squadra di ministri prima del voto di domenica è apprezzabile e segna una volontà di trasparenza verso gli elettori che non va demonizzata a prescindere. Però è altrettanto innegabile la debolezza delle compagine proposta, decisamente non adeguata alla complessa sfida di governare l’Italia. Certo, nessuno pensa si possa…
Vi spiego cosa succederà dopo le elezioni. Parla Paolo Becchi
“Le elezioni saranno una partita a due: vittoria e governo del centrodestra oppure un esecutivo Di Maio con il sostegno di Pd e Liberi e Uguali. Nel primo caso sarà anche interessante vedere cosa accadrà nella Lega, dove ormai la guerra tra Salvini e Maroni sta arrivando alla fase finale”. Una chiacchierata con il professor Paolo Becchi – filosofo, politologo…
La leadership di Matteo Renzi non è in discussione. Parola di Anna Ascani
Anna Ascani è una giovane e combattiva deputata del Pd. Ha “solo” una legislatura alle spalle ma è stata già inserita da Forbes tra gli under 30 più influenti nello scenario politico europeo. Capolista in Umbria, è un punto di riferimento nel dibattito dem. Intervistata da Formiche.net, spiega le ragioni del no alle larghe intese e chiarisce: “Il segretario del…
Guida pratica per orientarsi tra i candidati alle elezioni del 4 marzo
Che genere e che tipologia di candidati troveranno gli elettori domenica 4 marzo imposti nelle liste o nei collegi uninominali dai partiti politici? La legislatura appena conclusa è stata quella che ha visto emergere con forza il fenomeno del nuovo dilettantismo, non solo grazie all’arrivo in massa di tanti giovani deputati pentastellati con ben scarsa esperienza sia politica che professionale…
Perché in Italia la disinformazione russa è meno aggressiva. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)
In Italia la disinformazione online a tinte filorusse pare essere meno presente e aggressiva che altrove, ma la ragione non risiede nell'assenza di fake news, anzi ampiamente diffuse, ma in una diversa collocazione del nostro Paese sullo scacchiere internazionale. A crederlo sono gli esperti del Digital Forensic Research Lab del think tank Usa Atlantic Council, in Italia per 'monitorare' meglio…