La crisi è superata, se non altro da un punto di vista psicologico. Con ogni probabilità sì. Un dato, diffuso nei giorni scorsi da Unioncamere-Infocamere, spiega bene una certa reazione tutta italiana al declino dell'economia. Quello relativo all'apertura di nuove attività, piccole o grandi che siano. In buona sostanza si parte da questo. Le imprese che aprono sono più di…
Mailing
Le basi militari svelate dagli sport tracker. Il caso Strava
La sicurezza dei social network, dei dispositivi 'intelligenti' e delle informazioni da essi raccolte e condivise è di nuovo nel mirino. Un nuovo pericolo, evidenziato dagli analisti, è quello posto da Strava, app per sportivi che ne registra le attività fisiche e ne traccia gli spostamenti per poi riversarli online in una grande mappa che racchiude i dati degli utenti,…
Intelligenza artificiale e privacy, la via francese per una governance etica
Con un rapporto pubblicato il 15 dicembre 2017, la Cnil (Commission nationale de l’informatique et des libertés), autorità indipendente francese preposta alla tutela della privacy, si è concentrata su un tema finora trascurato: le implicazioni etiche e sociali degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale. Il documento racchiude la sintesi di un dibattito pubblico, promosso dalla Cnil nel corso dello scorso anno, che…
Così la Cina calpesta diritti civili: il caso Gui Minhai e l’afonia dell’Europa
La portavoce del dipartimento di Stato americano, Heather Nauert, ha detto che Washington è profondamente preoccupata per la detenzione di Gui Minhai, 53enne titolare di una casa editrice con sede a Hong Kong, specializzata in libri (critici) sulla leadership cinese. Gui era stato già arrestato negli scorsi anni, poi il 20 gennaio è stato preso un’altra volta mentre prendeva un treno…
Tutta l’energia di Eni e la scommessa dell'Africa. Parola di Claudio Descalzi
L’industria energetica si muove su un arco temporale di dieci, quindici, vent’anni. Per un’industria globale come la nostra, che gestisce grandi infrastrutture e migliaia di persone, cambiare strategia in corsa risulta molto difficile. Se pensiamo proprio alla strategia di Eni, siamo andati incontro alla necessità di dover cambiare in corsa un veicolo estremamente grosso, stiamo trasformando una balena in gazzella.…
Siria, altri colloqui ma senza pace
L’ennesimo round di colloqui di pace sulla Siria sponsorizzati dall’Onu che si sono tenuti a Vienna questo fine settimana si è concluso con un nulla di fatto o, meglio, con un risultato marginale. Pur non parlandosi direttamente, i negoziatori del regime di Damasco e i ribelli hanno concordato un cessate il fuoco ad Eastern Ghouta, il sobborgo orientale della capitale…
Putin prova a soffocare quel che resta della tenue opposizione al suo regime
Nelle ore in cui nella campagna elettorale italiana il nome di Putin viene citato con ammirazione e preso ad esempio (Salvini l’ultimo in ordine temporale), il regime del Cremlino è costretto a mostrare i muscoli. Migliaia per le strade, e in tutto il Paese fin nelle roccheforti di Vladimir Putin; decine di fermi di polizia; il più temuto oppositore dello…
Perché (e quanto) la Difesa conta
Sono quasi 160mila i lavoratori che si occupano del comparto difesa e sicurezza. Abbiamo industrie ad alta tecnologia, abbiamo settori nei quali siamo leader nel mondo. Complessivamente questo settore produce lo 0,8 del Pil nazionale. Non solo, è un settore nel quale la ricerca e l’innovazione sono fondamentali e sempre di più questa ricerca e questa innovazione non sono soltanto…
I tedeschi non sono pronti per la difesa europea. Parola di un tedesco di peso
Tra sommergibili fuori uso e manici di scopa usati al posto delle mitragliatrici nelle esercitazioni, la Germania potrebbe non essere all’altezza della difesa collettiva. Certo, può contare su un comparto industriale di primo rilievo, ma le Forze armate si troverebbero impreparate in caso di un conflitto su larga scala. A dirlo è Hans-Peter Bartels commissario parlamentare, in quota Spd, per…
Quale partito può difendere oggi l’interesse nazionale?
Esiste ancora un interesse nazionale e in cosa consiste? Domanda non retorica nel tempo della globalizzazione, che ha coltivato per decenni una insistita retorica sulla fine degli Stati nazionali e sull’inevitabile affermazione di una governance mondiale. Ma, ancora prima dell’irrompere della globalizzazione neoliberista – nei primi anni Novanta –, si era affermata una visione che svuotava di senso l’espressione “interesse…