Skip to main content

Cosa ha detto davvero Papa Francesco sull'immigrazione

Se c’è un tema controverso del pontificato di Francesco è certamente quello relativo alla questione dell’immigrazione. Alla vigilia del suo complesso viaggio in Cile e in Perù, il Papa è intervenuto in modo molto preciso ieri, sfruttando l’occasione offerta dalla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il Messaggio costituisce un testo molto denso, il quale, in un certo modo,…

Davide Casaleggio, Luigi Di Maio

Parlamentarie a 5 Stelle, i dettagli sul voto e le questioni aperte

Tutto pronto per le parlamentarie a 5 Stelle. Martedì 16 e mercoledì 17 gennaio si terranno sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle le votazioni per selezionare i candidati di M5s alle prossime elezioni politiche. Le autocandidature sono tante, a dimostrazione di un grande interesse nei confronti del Movimento fondato da Beppe Grillo. Restano però dei dubbi, sollevati da alcuni…

Perché "The Post", l'ultimo film di Steven Spielberg, è stato censurato in Libano

Da giovedì i libanesi avrebbero potuto, come in altri Paesi del mondo, mettersi in fila al botteghino e assistere all’ultimo film di Steven Spielberg, The Post. Se non fosse insorto un problema all’ultimo minuto. Secondo un funzionario dell’autorità della Sicurezza Generale del Libano sentito dall’AFP, la pellicola non uscirà nelle sale del Paese dei Cedri per via del parere contrario…

campagna europa, chiesa europea

Un piano Marshall dell'Europa per far crescere la democrazia in Tunisia

Tunisi non è Teheran. Se nei giorni scorsi le proteste in Iran hanno acceso i fari dell'opinione pubblica sui limiti del regime dei pasdaran e sul rispetto dei diritti umani in quel Paese, i sommovimenti in Tunisia meritano una diversa lettura poiché le condizioni di quella che ora si può dire democrazia, con tanto di Costituzione, sono completamente diverse. La…

Tutto il lavoro da fare sul lavoro. Promemoria di Maurizio Sacconi

L’economista Enrico Moretti (Università di Berkeley) scrive sul Sole 24 ore che “i contratti di lavoro unici e monolitici generano bassa crescita occupazionale, specialmente nelle Regioni a bassa produttività”. E propone "salari coerenti con le condizioni economiche territoriali o di stabilimento”. Così si alimenterebbe "il circolo virtuoso della buona produttività". Le sue affermazioni potrebbero sembrare scontate se non fossero rivolte…

Venezuela, nuovo tentativo di dialogo. Perché questa volta (non) funzionerà

La situazione in Venezuela è sicuramente peggiorata da quando governo e opposizione si sono seduti a un tavolo per trovare una soluzione consensuale alla crisi umanitaria che vive il Paese. Non resta che riprovarci ancora, nel tentativo di proseguire la strada politica e cercare di contenere l’esplosione sociale che sembra imminente. L’iperinflazione del 2017 è arrivata al 2616%, una cifra…

Pechino cresce e Trump prepara la guerra commerciale

Il Wall Street Journal spiega che l'aumento della crescita americana ha spinto le importazioni dalla Cina. E sembra una beffa che uno dei principali punti sbandierati da Donald Trump come un successo della sua amministrazione s'incastri con uno dei suoi principali crucci, lo sbilancio commerciale con la Cina; lo scontro tra le due più grandi economie del mondo, dove la seconda…

Nasser, al sisi

Da Nasser a al-Sisi: sessant’anni di (buoni) rapporti tra chiesa copta e regime

Di Alessia Melcangi

Quando Gamal ‘Abd al-Nasser il 26 luglio nel 1956 comunicò, durante un memorabile discorso pubblico, la decisione di nazionalizzare il Canale di Suez, tutti gli egiziani salutarono con felicità e orgoglio una scelta che siglava, nei fatti, la fine del colonialismo straniero in Egitto. La nazionalizzazione, che portò presto a un conflitto bellico contro Francia, Gran Bretagna e Israele, avrebbe…

Abi, Mediobanca e Intesa. Così il Movimento Cinque Stelle prova a conquistare le banche

Il Movimento Cinque Stelle porta la campagna elettorale sul terreno delle banche. Non una sortita di qualche ora, magari giusto il tempo di stringersi la mano, bensì una girandola di incontri studiati a tavolino dal movimento del candidato premier Luigi Di Maio (nella foto), per porre gli uni dinnanzi agli altri i parlamentari responsabili per l'economia e del programma banche del Movimento (i deputati Daniele Pesco…

digitale

Le carte da giocare per superare il gap digitale dell’Italia

Di Paolo Bertoluzzo

Nel mondo dei pagamenti è in atto una vera e propria rivoluzione digitale. Le molteplici innovazioni tecnologiche che caratterizzano tale settore, gli ingenti investimenti che è in grado di attrarre e la costante attenzione che si registra da parte delle istituzioni e dei media, ne sono una dimostrazione concreta. La tecnologia ha da tempo trasformato, semplificandole, molte delle nostre abitudini…

×

Iscriviti alla newsletter