...e chi è devoto del giovane lord dell’ammiragliato britannico, diventato poi un gigante della geopolitica e della storia, non può non essere sobbalzato imbattendosi il 14 agosto scorso in una notizia che pare quasi una nemesi storica. "Il consiglio ha ratificato l'Accordo di Parigi che ha oltre 191 paesi come firmatari. Il governo ha deciso di ridurre entro il 2030 l'intensità…
Mailing
Chi evade, chi bluffa e chi ci perde con la Web tax europea
Forse dall'Ecofin che si sta svolgendo a Tallin non arriveranno soluzioni definitive al tema dell'elusione fiscale delle multinazionali del web ma di certo la Commissione Europea avrà finalmente il mandato a studiare le opzioni per la futura webtax, la tassa a carico dei giganti dell'economia digitale: Google, Amazon, Facebook, Apple e poi Airbnb, Booking.com e tanti altri. "Non possiamo più…
Tutti gli ex finiani all'ombra di Nello Musumeci in Sicilia
Sono stati nello stesso partito per anni, poi si sono divisi e si sono scontrati in maniera assai cruenta. E ora si ritrovano di nuovo insieme. Parliamo degli ex di Alleanza nazionale, che in Sicilia si ritrovano tutti sotto la bandiera di Nello Musumeci, il candidato del centrodestra considerato favorito, insieme al grillino Cancelleri, alle elezioni regionali che si svolgeranno…
Chi ha paura di una statua?
Le notizie, che giungono dagli Usa, di atti vandalici contro statue di Cristoforo Colombo, prima, e la decisione di cancellare il Colombus Day, poi, non colgono di sorpresa. È da qualche settimana, infatti, che al di qua e al di là dell'Atlantico si affacciano pulsioni che rapidamente si traducono, nelle parole ma anche nei fatti, in furia iconoclasta. Un furore,…
Tutte le contraddizioni della legge Fiano sul fascismo
Nel referendum del 4 dicembre scorso ho votato No. Sono sempre più convinto di aver preso una decisione saggia. Immaginiamo, tutti insieme, che il sistema politico fosse già oggi quello prefigurato del combinato disposto tra la (contro)riforma istituzionale e la legge denominata “Italicum”: un Parlamento sostanzialmente monocamerale (qualunque fosse il ruolo residuo del Senato l’ultima parola sarebbe spettata alla Camera)…
Goffredo Fofi fofeggia su Dunkirk
Per una serie di impegni, avevo quasi deciso di non andare a vedere “Dunkirk”, il film di Christopher Nolan su una delle pagine più drammatiche della Seconda Guerra Mondiale. Il titolo è proprio questo: non “Dunkerque”, ma “Dunkirk” appunto, anglicizzando pure il nome, a testimonianza di una vicenda incancellabile nella memoria collettiva inglese. Ma la feroce stroncatura di Goffredo Fofi…
Ecco le ragioni sociali e finanziarie che portano la Gran Bretagna fuori dall'Europa
La Brexit sta evidenziando cesure sempre più profonde nei processi politici europei di lungo periodo che sembravano irreversibili, in particolare sulla libertà di circolazione delle persone. Emergono divergenze profonde negli andamenti economici e soprattutto conflitti insanabili negli interessi finanziari. Sotto il profilo politico, la Brexit ha aperto il vaso di Pandora della libertà di circolazione delle persone. Purtroppo, si è…
Che cosa farà la Fed di Yellen fino a dicembre
La riunione del Fomc dovrebbe concludersi con l’annuncio dell’avvio del programma di riduzione degli acquisti di titoli, probabilmente già a ottobre. I tassi dovrebbero essere invariati, confermando la pausa attesa in concomitanza con l’inizio della normalizzazione del bilancio. La valutazione dello scenario macroeconomico dovrebbe restare positiva, e segnalare che l’impatto degli uragani su attività e prezzi non dovrebbe modificare i…
Perché solo dalla formazione arriverà un buon aiuto ai giovani
Dopo i fin troppo entusiastici commenti dei recenti dati Istat sull’occupazione - con qualche lodevole eccezione - è toccato al Centro Studi Confindustria rimettere le cose a posto e lanciare un vero e proprio allarme sull’emergenza giovani: la bassa occupazione giovanile, sostengono gli economisti di viale dell’Astronomia, costituisce il vero "tallone d’Achille" del nostro sistema economico e sociale. Una situazione che…
Trump ha un'altra grana: come gestire la cattura di un cittadino americano che combatteva per l'Isis
Martedì 12 settembre le forze della coalizione curdo-araba che combatte lo Stato islamico per conto degli americani in Siria hanno catturato un particolare combattente dello Stato islamico: si tratta di un cittadino statunitense che si erano unito alle forze del Califfato. Le Sdf (Syrian Democratic Force, è il nome della milizia creata dagli Stati Uniti per evitare un elevato coinvolgimento on…