Esperti (anche di area democratica) sostengono che quando, nel 2009, Obama assunse la presidenza degli Stati Uniti, la situazione iraqena aveva subito una svolta (per merito dell'applicazione della strategia del generale Petraeus) in senso favorevole al governo in carica, alla sua stabilizzazione e alla sconfitta generalizzata degli insurgents. Il conflitto in Afghanistan e in Iraq, aperto dagli americani, aveva una…
Mailing
Nel Corano si predica la violenza. Parola del gesuita Samir
A Bassano del Grappa è stato consegnato il Premio internazionale cultura cattolica al gesuita Samir Khalil Shamir. Si tratta della 34ma edizione di un riconoscimento, che è stato attribuito a personaggi come Del Noce, Ratzinger, Messori, Giussani, Corti e Ruini. Capita nel momento opportuno, mentre tutto il mondo si interroga su quei problemi, che Shamir, nato in Egitto e professore…
Che cosa cela la nuova indagine dell'Fbi sulle email di Hillary Clinton
Con una lettera inusuale il direttore dell'Fbi, James Comey, ha fatto sapere al Congresso americano che ci sarebbero altre email "pertinenti", ossia su cui devono essere fatti approfondimenti, tra quelle che la candidata democratica alle presidenziali Hillary Clinton ha fatto passare per un server privato mentre era segretario di Stato (dal 2009 al 2012). IL SECONDO TEMPO DELL'INCHIESTA L'inchiesta era…
Terremoto, ecco come il suolo si è deformato con le ultime scosse
Le scosse di terremoto che il 26 ottobre hanno colpito le province di Macerata e Perugia hanno provocato un abbassamento del suolo di circa 18 centimetri. Tali deformazioni si sono verificate circa otto chilometri più a nord rispetto a quelle provocate dal terremoto di Amatrice del 24 agosto. Sono questi i risultati principali emersi dall’attività dei ricercatori del Consiglio nazionale delle…
La Moldavia al voto presidenziale tra Oriente e Occidente
La Moldavia, uno dei punti critici del fronte orientale, va al voto, domenica 30 ottobre, per eleggere il presidente della Repubblica. È una figura che ritorna: la Corte costituzionale del piccolo e debole Paese di 3 milioni e mezzo di anime ha restaurato l’elezione diretta del Presidente annullando la decisione di riforma costituzionale adottata nel 2000. Ne aveva dato notizia…
Che cosa ha detto Papa Francesco alla Civiltà Cattolica
A pochi giorni dall’atteso viaggio in Svezia per commemorare i 500 anni della riforma luterana, il Papa ha concesso un’intervista esclusiva alla Civiltà Cattolica, dove – pur affrontando varie tematiche – pone l’accento sulla necessità di continuare sulla strada del dialogo ecumenico. Il primo punto (che è anche quello più scontato), è il rapporto con Martin Lutero. I MERITI DI…
Tutte le scivolate di Ciriaco De Mita con Matteo Renzi da Enrico Mentana in tv
L’errore maggiore commesso da Ciriaco De Mita nel confronto televisivo con Matteo Renzi sulla riforma costituzionale, condotto da un paziente Enrico Mentana che ha cercato inutilmente di aiutarlo nei momenti più critici della trasmissione in diretta, non è stato quello che forse è apparso come il più grave, per la sua evidenza, a molti spettatori. Mi riferisco all’accusa rivolta al…
Ecco le ultime capriole di Maurizio Landini su democrazia, primarie e cooptazione
La democrazia in tempi di populismo dilagante è un po’ come la felicità secondo Totò: “La felicità, signorina mia, è fatta da attimi di dimenticanza”, disse una volta il principe De Curtis ad una giovane Oriana Fallaci. Avendo capito che non solo i media, per i quali la verifica sarebbe doverosa, ma pure l’opinione pubblica ai fatti non è interessata…
Dalle esecuzioni nascoste di Isis un’arma per combattere il terrore?
I terroristi di Isis continuano a diffondere sui loro social media plateali esecuzioni di prigionieri inermi, ma la realtà è ben diversa. Purtroppo non perché le atrocità che i terroristi sistematicamente offrono al mondo siano simulate, ma perché l’attività dei loro boia è ben più intensa di quanto loro stessi osino mostrare. Sono ormai due anni che i nostri network…
Che cosa prevede di fare il governo sul debito
Ciò che potrebbe rendere in futuro più complessa la trattativa con le autorità europee è non tanto l’andamento del deficit quanto l’evoluzione del rapporto debito/Pil. È su questa variabile che difatti appare probabile la deviazione più significativa rispetto agli obiettivi del Governo. Nel Dpb si indica un rapporto debito/Pil che si contrae dal 2018 passando in due anni dal 132.6…