Ho accolto con un senso di sollievo l’articolo di Marta Dassù sull’esistenza di un "trilemma inconciliabile" tra globalizzazione, democrazia e Stato-nazione, un argomento che ho trattato in un quadro più ampio nel libro "Dalla fine del laissez-faire alla fine della liberal-democrazia" (Rubbettino 2016). Il lavoro, durato due anni, ha avuto una prima conclusione a Oxford, sotto la guida di Laurence…
Mailing
Perché in Germania alcuni economisti sbuffano per la Merkeleconomics
Ormai ci si è talmente abituati a considerare la Germania il primo della classe, l’allievo modello, il secchione, da non chiedersi nemmeno più se le cose stanno poi veramente così. Le prestazioni economiche del paese sono, soprattutto se confrontate con il resto dell’Ue, invidiabili. Il tasso di disoccupazione è sceso al minimo storico del 4,2 per cento. La crescita economica…
Perché si rischia un Bond Tantrum
La settimana scorsa abbiamo pubblicato il nostro nuovo scenario macroeconomico. Finora il contesto economico continua ad avere delle similitudini con quello del 1999. Gli investitori pensano che i deludenti dati ISM della scorsa settimana potrebbero aver già segnalato la fine della “reflazione” (cioè di un’accelerazione simultanea dei prezzi e dell’attività economica). Infatti, il tema della reflazione non è nuovo. Da…
Vi racconto l'ultima cosa turca di Erdogan (sugli orologi islamici)
La Turchia ha traslocato. Con un cambio a sorpresa del proprio fuso orario, il Paese del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha deciso di appartenere — temporalmente almeno — al Medio Oriente e non più all’Occidente. Il governo di Ankara, con un decreto del 7 settembre, ha reso permanente l’ora legale attualmente in corso. Non si tornerà più all’ora solare. Il fuso turco passa…
Numeri e domande sul Pil ballerino dell'Istat
Come non restare perplessi dinanzi all’ultima revisione dei dati del Pil del biennio 2014-2015 comunicata giovedì dall’Istat? E come non provare un qualche sconcerto quando se ne apprendono le dimensioni quantitative? L’Istituto centrale di Statistica infatti nelle sue stime ha rivisto al ribasso il Pil 2015, portandone l’incremento su base annua dallo 0,8% allo 0,7%, ma ha rialzato quello del 2014…
Vi svelo le bizzarre convergenze parallele fra Beppe Grillo e Luca di Montezemolo
Brillante e veritiero il corsivo del direttore di Formiche.net Michele Arnese sulla decisione di Virginia Raggi, sindaco in Campidoglio, di rinunciare alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024. La sua analisi, a proposito della costante e perdurante criminalizzazione dell’azione di governo nell’ultimo ventennio, e che prende di mira anche i lavori pubblici, rispecchia i fatti accaduti. Non poche…
Cybertech Europe 2016, tutti i progetti di Leonardo/Finmeccanica
Una nuova organizzazione nazionale dedicata alla sicurezza informatica è la proposta che Leonardo-Finmeccanica presenterà alla community del settore in occasione del forum internazionale "Cybertech Europe 2016" il 29 settembre a Roma. L'IDEA DELLA PARTNERSHIP Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato nella cyber security - analogo allo "European Cyber Security Organization" recentemente costituito da Leonardo e altri partner industriali…
Chi ha rapito e perché gli italiani in Libia?
Quattro giorni fa due lavoratori italiani, Bruno Cacace e Danilo Calonego, sono stati rapiti in Libia insieme ad un collega canadese, Frank Boccia: la Farnesina sta lavorando per conoscere maggiori dettagli sulla vicenda e sui rapitori, cercando di sviare le dichiarazioni propagandistiche dei libici e informazioni deviate o pretestuose. Il contesto politico in cui è avvenuto il rapimento è d'altronde complesso,…
Il triste spettacolino del vertice europeo senza Matteo Renzi
Per Giorgio Napolitano, più ancora che per Matteo Renzi, affrettatosi a liquidare la cosa come “ovvia”, dev’essere stata un’altra grossa delusione vedere il presidente della Commissione Europea, il lussemburghese Jean-Claude Juncker, sempre più schiacciato sulla linea dettata dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e accettata dal presidente francese François Hollande. Una grossa delusione, perché il presidente emerito, cioè ex, della Repubblica…
La lezione anche per l'Italia di Bayer-Monsanto
Mentre si discutono e si valutano gli spostamenti del più o meno 0,1% del pil, mentre ci si accapiglia sul mantra della “flessibilità” per il rilancio della economia europea c’è chi si occupa della vecchia e cara politica industriale di sistema. Un esempio di questi ultimi tempi ce lo propone Mario Sechi sul Foglio: "Bayer e Monsanto daranno vita al…