Nulla di fatto al vertice dell'Opec a Vienna: niente accordo per un congelamento, una riduzione, un tetto individuale, alle produzioni di petrolio; operazione che potrebbe permettere un rialzo dei prezzi, ormai attestati appena sotto alla soglia dei 50 dollari al barile, dopo il crollo nel periodo a cavallo del 2014/2015. Unica novità: (ri)nomina a segretario del nigeriano Mohammed Barkindo, che ha sostituito il…
Mailing
Vi racconto il meritato contrappasso di Roberto Benigni sulla Costituzione
Leggo i commenti di persone di "sinistra" all'annuncio che Benigni vota sì. Sono veramente una prova esemplare: dell'imbarbarimento, della visione tribale, della povertà di spirito, della deformazione olistica, di setta che molti continuano ad avere di se stessi, della cultura, della politica. Benigni è passato da icona a venduto, accaparratore, opportunista, attaccato ai soldi, nel giro di poche ore. Per avere…
Tutte le novità politiche nelle Considerazioni di Ignazio Visco
Se le conclusioni annuali del Governatore della Banca d’Italia sono di solito a cavallo tra il politico e il tecnico, quelle che Visco ha presentato il 31 maggio appaiono come una dichiarazione di netto sapore politico, con un richiamo ai molti problemi che angustiano non solo l’economia, ma anche la società italiana e quella europea. Le sue dichiarazioni spaziano molto oltre…
Ecco come Silvio Berlusconi continua a deludere il Foglio
Atteso sul Foglio, il cui direttore Claudio Cerasa ne aveva preannunciato un’intervista aprendo con quella a Matteo Renzi “una serie” di incontri “rapidi con tutti i principali leader politici” per capirne i progetti, senza attendere i risultati del primo e del secondo turno di queste elezioni amministrative riguardanti ben 1368 Comuni, Silvio Berlusconi è comparso, sempre con un’intervista, su Libero…
Ecco come Isis è sotto attacco in Iraq e Siria
Le fortune militari dell’Isis (Daesh in arabo) sembrano finite. Le sue forze sono sotto attacco ovunque: in Iraq, in Siria e in Libia. Le sue capacità di finanziamento sono state duramente colpite. Ha dovuto diminuire le paghe ai suoi combattenti e aumentare le tasse, per compensare il crollo del contrabbando di petrolio e i sempre minori finanziamenti che riceve dai…
Diversamente eletti
Manca poco, veramente poco al rinnovo del rito elettorale amministrativo. Quel rito ancestrale che di volta in volta ci proietta più verso l’ultimo exit-poll a chiusura seggi che alla reale consapevolezza che qualcosa di veramente nuovo possa accadere. Per chi? Ovvio, per le persone con disabilità. Motoria, sensoriale, intellettiva o relazionale che sia, ogni diversa abilità - tanto per farci…
Cosa sta succedendo in Veneto Banca (in attesa del fondo Atlante)
Alla fine il fantasma di Atlante si è materializzato, con il fondo salva-banche pronto a concedere il bis, dopo il salvataggio della Popolare di Vicenza e a sbloccare l'aumento di capitale da 1 miliardo, propedeutico alla quotazione. Se tutto filerà liscio, Veneto Banca passerà presto sotto il controllo di Atlante, che ha indicato ufficialmente le sue condizioni per intervenire in soccorso di Montebelluna: per entrare in…
Tutte le ultime novità del governo Netanyahu
Con la nomina ufficiale di Avigdor Lieberman a ministro della Difesa, Benjamin Netanyahu si appresta a formare il governo più a destra della storia del giovane Stato ebraico. Sebbene nel rapporto tra Lieberman e Netanyahu non siano mancati momenti di tensione, era da qualche tempo che il primo Ministro israeliano corteggiava il leader del partito della destra nazionalista, Yisrael Beiteinu,…
Chi sono i vaticanisti non troppo filo Bergoglio
Sorpresa: il coro, pressoché unanime, dei vaticanisti italiani estasiati dal papato di Jorge Maria Bergoglio, perde pezzi. Il 28 maggio scorso, infatti, Aldo Maria Valli, stimato esperto di Sacri Palazzi del Tg3, ha vergato sul suo blog (aldomariavalli.it) un articolo piuttosto severo sulla Amoris Laetitia, l'esortazione di Francesco che ha chiuso il Sinodo sulla famiglia svoltosi fra l'autunno 2014 e…
Perché a Torino i candidati sindaci non parlano dei debiti del Comune?
Nel desolante panorama di vuoto programmatico delle elezioni amministrative che accomuna molte città coinvolte dal voto nel ponte della festa della Repubblica, voglio portare all’attenzione dei lettori di Formiche.net un argomento che è stato completamente e volutamente ignorato nel dibattito elettorale, ma che non potrà essere ignorato dai cittadini, chiamati, infine, a pagare il conto. In questi ultimi giorni di…