Skip to main content

Ecco a cosa mirano Usa, Francia e Italia in Libia

In Libia sono in corso vari conflitti. Il loro esito è imprevedibile. Frequentemente le varie fazioni mutano di campo secondo le circostanze. Sono generalmente sostenute dalle potenze regionali, che mirano ad accrescere la propria influenza nel variegato mondo sunnita. L’Egitto e gli Emirati appoggiano il governo di Tobruk e l’ambizioso generale Khalifa Haftar. Nella recente visita a Il Cairo del…

Chi gongola per i Black bloc al Brennero

Ci hanno pensato loro a chiudere la frontiera. Non, però, gli austriaci, come avevano più volte annunciato e che, per la prima volta, al contrario, oggi rassicurano l’Italia: “Al Brennero non ci sarà alcun muro e il confine non verrà chiuso”, secondo le parole del nuovo ministro dell’Interno, Wolfgang Sobotka (nella foto). Segno che forse le autorità di Vienna cominciano…

Piercamillo Davigo

Una parte della magistratura vuole davvero fermare Renzi? Sì

In una recente trasmissione televisiva il sottosegretario Ivan Scalfarotto, a prova della validità del quadro istituzionale previsto dalla legge Boschi, ha sostenuto che, se esso fosse stato operante, la legge contro l’omofobia – già approvata dalla Camera, ma ferma al Senato – sarebbe già in vigore. E se questo fosse un ulteriore argomento per votare NO nel referendum d’autunno? ++++…

Perché è irragionevole opporsi al Ttip. Parla Paolo De Castro

“Non sarà siglato alcun accordo che possa risultare negativo per l’Europa e per l’Italia. Ecco perché credo sia irragionevole e controproducente opporsi a prescindere senza voler neanche vedere quali saranno i risultati che si potranno ottenere”. Paolo De Castro, già ministro dell’Agricoltura e presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo, smonta gli allarmismi che coprono talvolta il…

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Enel o Telecom Italia, cosa succederà a Metroweb?

Potrebbe essere questa la settimana decisiva per le sorti della rete a banda ultra larga del nostro paese. La riunione del cda di Enel per l’approvazione della trimestrale è convocata per oggi, quella di Telecom per venerdì prossimo. In entrambe potrebbe essere messa nero su bianco un’ipotesi di offerta che i due gruppi faranno recapitare a Metroweb, la società controllata con il…

beppe grillo, M5s, energia

La lezione del grillino anomalo Federico Pizzarotti a Beppe Grillo e Filippo Nogarin

Il “vecchietto”, come lo stesso Silvio Berlusconi si è ironicamente autocommiserato, e il “giovanotto”, come Matteo Renzi viene chiamato con un certo dileggio dai suoi critici, si sono sfidati a distanza sul terreno dell’ottimismo. L’uno, Berlusconi, ha dato a Milano i numeri…. del nuovo governo di centrodestra che immagina dopo le prossime elezioni, composto di 3 ministri di Forza Italia,…

Antonio Patuelli

Monte dei Paschi di Siena, Intesa Sanpaolo, Unicredit. Cosa si farà dopo il fondo Atlante

Il fondo Atlante che ha da poco messo in sicurezza l'aumento di capitale della Banca Popolare di Vicenza, diventandone praticamente unico azionista, potrebbe essere solo l'inizio, o comunque la parte più eclatante, di tutta una serie di operazioni "di sistema" tese a reperire risorse per sostenere il tanto tribolato sistema del credito italiano. Molti indizi depongono a favore di questa…

gas

Come fare sistema con Eni, Saipem e Versalis

"Serve un "Progetto Italia", un Piano industriale e culturale di respiro nazionale che sappia valorizzare il capitale produttivo partendo dalle imprese partecipate – dalle eccellenze nazionali come Eni, Saipem, Versalis, Enel, Finmeccanica fino alle grandi Municipalizzate e alle Fiere - che hanno competenze e know how di valore internazionale". Parola di Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia Romagna, che in…

Migranti migrazione

Tutto quello che non si dice sui costi dell'accoglienza di migranti e profughi

Nella commedia degli equivoci messa in scena tra Bruxelles e i paesi dell'Unione, siamo alle battute finali, quelle in cui la verità viene a galla e chi s'è comportato con la furbizia di un Bertoldo paga pegno. Parliamo di commedia degli equivoci, riferendoci agli ultimi due anni di decisioni europee in materia di immigrazione che, alla fine, hanno portato, col…

Come procede il tour dell'Osservatorio di I-Com

L’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (Orti – www.osservatoriorti.com), di I-Com si sposta da Firenze a Bari. Venerdì 13 maggio dalle ore 15 alle ore 19,45, l’incubatore itinerante di relazioni virtuose fra imprese e territori dell’Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli farà tappa presso la Sala consiliare della Città metropolitana in Via Lungomare Nazario Sauro 29, per il secondo…

×

Iscriviti alla newsletter