Skip to main content

Come procede la guerra al denaro contante

Accusato da Alberto Asor Rosa di misoneismo, Guido Ceronetti qualche mese fa aveva definito “scellerata” la scelta, preannunciata dalla Danimarca, di bandire da qualsiasi tipo di transazione economica, anche la più minuta, il denaro contante. Ignoro se il 1° gennaio 2016 - la scadenza indicata nell’annuncio - la draconiana misura sia stata effettivamente messa in atto. D’altra parte, se quella danese…

D'Alema, Renzi e le due anime della sinistra

Ormai a due anni dalla fine della Legislatura, e di fronte alla prossima tornata amministrativa, gli equilibri politici della maggioranza cominciano a produrre dei sonori scricchiolii. Ad alimentare veramente il dibattito, all'interno del Pd, non sono stati Pierluigi Bersani e Roberto Speranza, eminenti rappresentanti della minoranza, ma un padre storico del partito: Massimo D'Alema. L'ex presidente del Consiglio, non nuovo…

Tutti i subbugli in Messico tra vescovi e Papa Francesco

Tutto è partito con un editoriale apparso sul periodico ufficiale dell’arcidiocesi di Città del Messico, "Desde la fe", che criticava pesantemente il discorso tenuto dal Papa lo scorso 13 febbraio ai vescovi locali riuniti nella cattedrale metropolitana. Un testo non firmato, che quindi era riconducibile direttamente al cardinale arcivescovo, Norberto Rivera Carrera, che del Paese centroamericano è anche primate. "PERCHE'…

La dottrina di Obama e la Libia

Negli ultimi giorni Barack Obama ha trovato il modo per spiegare con chiarezza, più o meno direttamente, che la situazione in Libia non è al centro delle sue priorità. Lo ha fatto indirettamente colpendo con intensità la Somalia, dove un gruppo islamista che si chiama Shabaab è considerato dal Pentagono la principale minaccia terroristica africana (cioè prima dello Stato islamico in Libia)…

MASSIMO INGUSCIO, cnr

Ecco l'Agenda di Inguscio per il nuovo Cnr

Conferenza d’esordio per Massimo Inguscio, neo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, ha voluto un incontro ieri con la stampa nel quale ha anche esposto le strategie di intervento che caratterizzeranno il suo mandato presidenziale. Fisico e Accademico dei Lincei, Inguscio ha scelto come sede dell’incontro l’Accademia non a caso, date le competenze e…

Serve un tatarelliano per riunificare il centrodestra. Parla Salvatore Tatarella

Gli ex ragazzi del Secolo d’Italia tutti insieme almeno per una sera. Gianfranco Fini (Liberadestra) e Ignazio La Russa (Fratelli d’Italia) che riparlavano tra loro amabilmente; Maurizio Gasparri e Altero Matteoli (Forza Italia) accanto a Gennaro Malgieri, Adolfo Urso e Italo Bocchino. Per una sera la diaspora nella quale si è frammentata la destra post-missina e ex Alleanza nazionale, con tanto…

Mattarella

Chi ha celebrato e onorato Carlo Donat-Cattin

Nel bel mezzo dell’ennesima crisi politica e mediatica della sinistra, che rincorre curiosamente la destra nella ricerca di un’identità perduta, se mai entrambe l’hanno avuta davvero negli ultimi vent’anni, deve essere stato un nostalgico tuffo nel passato quello che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto nella Sala Koch di Palazzo Madama. Dove, accolto e accompagnato dal presidente del…

Tutte le vere novità nelle cartucce della Bce di Draghi

Con una “maggioranza schiacciante”, secondo le parole del presidente Draghi, nella sua riunione del 10 marzo la Bce ha adottato diverse misure di politica monetaria, classificabili in due categorie. La misura più rilevante annunciata oggi è ciò che Draghi ha etichettato come “misura di credito”, cioè quattro operazioni TLTRO di durata quadriennale, che sono, di fatto, una via di mezzo fra una misura…

Tutte le stantie conclusioni dell'ultimo G20

Il summit dei ministri delle finanze e dei banchieri centrali del G20, recentemente tenutosi a Shanghai, ha dato un messaggio preoccupante sul futuro dell'economia e della finanza globale. Ha riconosciuto apertamente che le politiche lanciate dopo la grande crisi non stanno producendo i risultati positivi desiderati. "La politica monetaria, da sola, non riesce a promuovere una crescita bilanciata", è scritto nella dichiarazione finale, per…

Tutte le ragioni del ritorno del gas naturale liquefatto

Primo di una serie di tre articoli di approfondimento (qui la seconda e qui la terza parte) Le oscillazioni dei prezzi e i problemi politici connessi all'approvvigionamento del petrolio hanno spinto le compagnie energetiche mondiali a rivalutare un combustibile poco apprezzato fino a pochi anni fa. Recenti sviluppi tecnologici e investimenti mirati stanno dando origine ad una vera e propria…

×

Iscriviti alla newsletter