Skip to main content

Libia, come cresce il fronte di chi vuole un intervento militare

La Libia sarebbe presto divenuta terreno fertile per gruppi fondamentalisti, una sorta di “Woodstock del terrorismo”, allarmò a maggio scorso il Daily Beast. A distanza di mesi, le parole di Eli Lake si sono rivelate profetiche. Non bastassero le milizie che dalla caduta di Gheddafi si contendono il governo e le risorse energetiche di Tripoli, sul Paese si sono allungate…

Pell, Ior e la riforma delle finanze vaticane tra entusiasmo e resistenze

Ieri il cardinale George Pell, prefetto della Segreteria per l’Economia, ha rivelato ai porporati riuniti in Concistoro che nelle casse del Vaticano ci sono “più di 1,5 miliardi di dollari di asset dei quali prima non si era a conoscenza”. Come riporta John Allen su Crux, Pell ha poi precisato che tale cifra va comunque bilanciata con “un deficit preventivato…

Libia haftar

Libia, che cosa faranno Egitto e Algeria. Parla il generale Jean

Gli unici attori che possono contribuire a riportare la calma in Libia? Algeria ed Egitto che dispongono delle forze terrestri necessarie a un intervento di terra, dice a Formiche.net il generale Carlo Jean, dopo che la rappresentanza diplomatica italiana ha invitato i nostri connazionali ad abbandonare provvisoriamente il Paese. Di chi sono le maggiori responsabilità della crisi degenerata in Libia?…

difesa, CAMPORINI VINCENZO

Ecco tutti i responsabili del caos in Libia. Parla il generale Camporini

Nella spirale incontrollabile della guerra civile libica hanno preso il sopravvento le milizie integraliste dello Stato islamico. Così l’ambasciata italiana a Tripoli ha deciso di chiedere ai nostri connazionali di lasciare temporaneamente il paese nordafricano. Per capire gli scenari sul campo e le possibili vie di uscita, Formiche.net ha interpellato il generale Vincenzo Camporini, ex capo di Stato maggiore della Difesa…

Ucraina, ecco i tre scenari dopo la tregua

Dialogare, dialogare e poi ancora dialogare, perché “…fino a quando si sta seduti ad un tavolo, non si spara”. E’ solo uno dei sacrosanti concetti che un tempo ci venivano insegnati, ma che non trovano più riscontro nella realtà quotidiana. Poi, ai tempi della crisi balcanica, nel corso dei lunghi colloqui di Dayton avevamo imparato un’altra cosa. Prima si cerca…

Chi sono i veri responsabili delle tristi carnevalate sulle riforme

I carnevali si fanno evidentemente concorrenza. Soltanto i coriandoli, largamente sparsi nelle strade e piazze d’Italia in questi giorni di allegria, sono sinora mancati nell’aula di Montecitorio, dove le opposizioni tra di loro, e tutte insieme contro il governo, se le sono dette e date di tutti i colori per i sempre più controversi tempi e contenuti della riforma costituzionale.…

Intelligence, comunicazione e istituzioni. Ecco il Mattarella pensiero

“Gli organismi informativi non sono al servizio del governo, bensì operano, sotto la direzione dell’esecutivo in carica, a beneficio della sicurezza dello Stato ordinamento e, pertanto, nell’interesse dell’intera collettività nazionale… E’ pertanto nella logica del sistema chiarire ai cittadini come le finalità di interesse generale proprie dei Servizi vengono in concreto realizzate. L’opposta filosofia del silenzio è, sotto tale aspetto,…

Così Salvini sta dissanguando Forza Italia

Riscoprire e coltivare una relazione profonda con il cattolicesimo politico, ben oltre la ricerca di legami privilegiati con le gerarchie ecclesiastiche. La ricetta prospettata nell’editoriale scritto da Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera a un centro-destra frastagliato e privo di una robusta visione culturale ha lasciato tiepido e indifferente il ceto dirigente dei partiti conservatori e moderati. Ma…

Perché le tesi di Luigi Zingales sulla finanza non mi convincono

Luigi Zingales è tra gli economisti italiani espatriati negli Stati Uniti con maggiore fama, credito internazionale e rispetto. Laureato alla Bocconi di Milano, Zingales è professore all'Università di Chicago, madre del pensiero economico più liberista e liberale del Novecento e del nostro secolo. Zingales ha scritto tra i migliori libri divulgativi di economia sulla crisi del sistema capitalistico e ultimamente…

Net neutrality, così Netflix si sta sostituendo a Google

Dopo aver svelato la ricetta che può rendere imbattibile Netflix tra i fornitori di servizi in streaming, e anticipato modalità e tempi dello sbarco del colosso americano in Italia, prosegue con la sua battaglia a difesa della neutralità della rete la conversazione di Formiche.net con Augusto Preta, economista e analista di mercato, docente di economia dei media e fondatore di ITMedia consulting. …

×

Iscriviti alla newsletter