Skip to main content

Salvini al timone del centro-destra è una manna per Renzi. Parla il prof. Orsina

L’universo frammentato, litigioso e magmatico del centro-destra verrà trasformato dalla campagna promossa dal leader del Carroccio Matteo Salvini per conquistare il Mezzogiorno e contendere la guida dell’Italia a Matteo Renzi? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Orsina, professore di Storia contemporanea e vice direttore della School of Government all’Università LUISS di Roma oltre che autore del libro “Il berlusconismo nella…

Ecco come il Corriere della Sera sfoglia e brucia i candidati al Quirinale

Già considerato due anni fa, a torto o a ragione, come la sfortunata “carta segreta” dell’allora segretario del Pd Pier Luigi Bersani per la prima successione a Giorgio Napolitano, ora il giurista e ormai ex giudice costituzionale Sabino Cassese rischia di diventare un’altra sfortunata carta, questa volta però del Corriere della Sera, nella corsa al Quirinale. E’ proprio a lui,…

Quello strano forcing di Renzi per il dopo Napolitano

Non vorrei mai sentire pronunciare la parola ‘’dimissioni’’ da Giorgio Napolitano. Ma se così ha deciso credo che il Presidente dovrebbe scegliere la data al più presto e in piena autonomia, senza farsi minimamente condizionare dalle scadenze che Matteo Renzi ha indicato per l’attuazione del suo programma, a partire dall’iter della legge elettorale. ++++ Non ho mai avuto simpatia né…

La lezione della Fed per la Bce di Draghi

In vista del Natale ci prepariamo ai regali. Il mio regalo ai lettori di Formiche.net è un prezioso contributo sul declino economico globale scritto da due economisti di fama mondiale, Daron Acemoglu del MIT e James Robinson di Harvard, pubblicato dalla prestigiosa università americana di Cambridge, il Massachusetts Institute of Technology. Due economisti delle due università più blasonate del mondo…

Sony Hack, ecco perché l'Fbi accusa la Corea del Nord

C'è sicuramente la Corea del Nord dietro l'attacco hacker contro la Sony Pictures: lo ha concluso l'indagine del Federal Bureau of Investigation e ora il presidente americano Barack Obama dovrà studiare la risposta che riterrà "proporzionale" e adeguata. Mentre Pyongyang nega e addirittura si offre di collaborare alle indagini Usa per scovare i "veri colpevoli", Obama attacca Sony, che non avrebbe…

Ecco la guerra a colpi di barili

È andata così, forse. Il petrolio era da tempo strutturalmente debole. Stava a 100 dollari perché il mercato spot, quello delle transazioni fisiche per consegna immediata, era ancora in equilibrio. Non c’erano, e non ci sono nemmeno adesso, quantità rilevanti di offerta invenduta. Non c’era, cioè, un accumulo abnorme di greggio nei magazzini di Singapore, Rotterdam o Houston. Quello che c’era, e…

Sony Hack, perché gli Usa chiedono la collaborazione di Pechino

Washington guarda a Pechino per fronteggiare il controverso caso di The Interview, la pellicola che ironizza sul regime dittatoriale nordcoreano e sul suo leader Kim Jong-Un e che è costata a Sony Pictures una pesantissima offensiva informatica. La notizia arriva dopo che la compagnia americana ha deciso di ritirare dal mercato il film a seguito della minaccia degli hacker di scatenare un…

La guerra dei due mondi tra Renzi e i sindacati

Più di settant’anni or sono (esattamente il 3 giugno 1944, tre giorni prima del D Day, quando gli alleati sbarcarono in Normandia) i rappresentanti del Pci, del Psi e della Dc sottoscrissero il Patto di Roma da cui nasceva la Confederazione generale italiana del lavoro (la Cgil). Benché i firmatari si premurassero di sottolineare che la Confederazione ‘’è indipendente da…

Ecco le tragiche manovre fiscali della Legge di stabilità

Riepilogando: il governo Renzi ha alzato la tassazione sui frutti del risparmio, sia di quello “ordinario”, che di quello previdenziale. Ha poi tentato, a puro scopo cosmetico, di introdurre nel risparmio previdenziale una tassazione “agevolata” quantitativamente ridicola e massimamente aleatoria per non meglio precisati investimenti (da stabilire con apposito decreto governativo, come ai bei tempi dell’Urss), che semplicemente non saranno tali. Non…

Rompicapo centrodestra

Beata franchezza. L'avevamo sospettato già tempo fa che Matteo Renzi stava gongolando quasi più del leader leghista per la prospettiva di un Matteo Salvini perno del centrodestra. Il sospetto è stato certificato dallo stesso segretario del Pd e premier: "Per me va benissimo che Salvini sia percepito come il mio avversario", ha detto ieri Renzi al Foglio. Forse ha proprio…

×

Iscriviti alla newsletter