Lo hanno apostrofato in ogni modo. Dipinto come l'uomo che stava facendo naufragare l'eventuale governo Conte bis per il solo attaccamento alla poltrona: frase molto in voga negli ultimi tempi. In realtà, ancora una volta Luigi Di Maio ha smentito la narrazione che era partita su di lui. In automatico, come da tradizione. Come se il leader politico del M5S…
Mailing
Perché Salvini e Di Maio non hanno perso. E i moderati...L'analisi di Risso (Swg)
I leghisti fedeli fino allo stremo al Capitano. Gli elettori grillini sempre più vicini alle istanze dem e favorevoli al governo giallorosso. Uno spazio che si apre, e si allarga di giorno in giorno, per un partito moderato e pro-impresa. Sono solo alcune delle sorprese che rivela l'ultima ricerca di Swg sulle intenzioni di voto degli italiani. La ripercorriamo con…
Iva e investimenti pubblici. Istruzioni per l’uso al nuovo governo. Dal prof. Fortis
Acqua fresca? Molto fumo e niente arrosto? Oppure buone intenzioni cui dare seguito? Il programma in 26 punti (qui il testo) alla base di un futuro governo giallorosso ha già riscosso i primi commenti, più o meno lodevoli. Per qualcuno è tutto molto, troppo, vago. Per altri ci sono delle idee da non buttare a mare. Di sicuro, sulla parte economica, gli…
Nato, Ue e sicurezza nazionale. Gli auspici dell'amb. Castellaneta per il Conte 2
Un ministro degli Esteri che possa essere “operativo dal primo giorno”, un'unica voce dell'esecutivo per le questioni di politica estera e l'introduzione di un consigliere per la sicurezza nazionale che affianchi il premier. Sono gli auspici per il governo giallorosso di Giovanni Castellaneta, attuale segretario generale dell’Iniziativa adriatico-ionica (Iai), presidente di doBank, con alle spalle una lunga carriera diplomatica che…
La Difesa non può non essere interforze. E su export e dual use... Parla Di Paola
Investimenti, spirito interforze e programmi europei. Sono solo alcuni dei temi su cui si dovrà lavorare secondo l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, già ministro della Difesa e capo di Stato maggiore della Difesa, che Formiche.net ha raggiunto per capire quali sono le sfide più rilevanti del settore, in un momento in cui la crisi di governo e la formazione del nuovo…
Il perché del blocco navale. La lettera di Carlo Fidanza (FdI)
Caro Direttore, Stefano Vespa su Formiche.net, nell’individuare correttamente che il tema immigrazione rimane irrisolto nel rapporto tra M5S e Pd, accusa Fratelli d’Italia di continuare a fare campagna elettorale su questo tema, bocciando senza appello la soluzione del “blocco navale” che da tempo FdI propone. Al contrario noi crediamo che la campagna elettorale sia alimentata proprio dalla dialettica speculare “porti…
Bene il green new deal. Se pragmatico e non ideologico. La versione di Ocone
Ho sempre coltivato una sorta di sana diffidenza per i programmi politici. Come dicevano i classici del pensiero politico realista, essi son fatti per essere disattesi, se non altro perché si consumano nel concreto della lotta politica che si fa giorno per giorno. La diffidenza poi aumenta ancor più quando i programmi assumono una coloritura vagamente palingenetica, ripromettendosi addirittura di…
Web Tax in salsa giallorossa? Maneggiare con cura. Parla da Empoli
Nelle linee di indirizzo programmatico per la formazione del nuovo governo - in sostanza una bozza in 26 punti del programma dell'esecutivo M5s-Pd - diffusa nel giorno del voto sulla piattaforma Rousseau, fa capolino anche un tema dibattuto: una diversa tassazione per i colossi del digitale. IL TEMA DELLA WEB TAX Nello specifico, è in 22esima posizione che vengono delineate…
Dal contratto al programma. Ecco cosa (e come) cambia l’alleanza di governo
Il primo un contratto, il secondo un indirizzo programmatico con linee guida (almeno per ora). Un testo di oltre 50 pagine il contratto con la Lega, tre scarse il programma con il Pd. E poi i contenuti, ancora in evoluzione e aggiornamento, ma che prefigurano un approccio diverso sul come affrontare i diversi temi. Sono online i punti programmatici su…
Johnson perde la maggioranza. Ore cruciali per Londra e la Brexit
Il neo-governo britannico guidato da Boris Johnson aveva soltanto un seggio di vantaggio rispetto alle opposizioni, ma da poche ore non ce l’ha più. L’esecutivo del Regno Unito è attualmente senza maggioranza parlamentare, perché il conservatore Phillip Lee è passato ai LibDem. La riapertura dei lavori dell'assemblea dopo la pausa estiva e a seguito della "prorogation" (la sospensione dei lavori accordata dalla…