Mai sottovalutare Matteo Salvini. Marco Gervasoni, politologo e saggista, docente di storia comparata dei sistemi politici alla Luiss, mette in guardia da letture troppo frettolose sulla crisi gialloverde. Il leader della Lega ha commesso i suoi errori, ma non è uno sprovveduto. E forse aveva già fiutato da tempo l'accordo fra Pd e Movimento Cinque Stelle. Professore, l'impressione è che…
Mailing
Ok al governo di scopo con Conte. Parla Caldarola, che su Pd e Calenda dice...
Dalla crisi si esce con un governo di scopo con Conte premier, dice a Formiche.net Giuseppe Caldarola, giornalista, scrittore e già parlamentare diessino. Convinto di due elementi che sono base imprescindibile per decrittare il puzzle di governo: il primo è che Pd e M5s possono allearsi su poche ed essenziali cose, il secondo è che Salvini non è Fini e…
Isis, e non solo. L’ultimo attentato in Afghanistan spiegato da Bertolotti
Oltre sessanta morti, quasi duecento feriti. È il bilancio tremendo dell’attentato rivendicato dallo Stato islamico a Kabul. Colpita una sala per cerimonie dove si stava festeggiando un matrimonio. Un attacco che si inserisce all’interno di un quadro delicatissimo, con l’imminente ritiro americano dal paese — frutto dell’accordo di pace in costruzione coi ribelli talebani. Un momento in cui altri attori…
Le sanzioni funzionano: Maduro pronto a cedere. Nuove elezioni in vista in Venezuela?
Qualcosa si muove. La tanto vituperata strategia delle sanzioni sembra iniziare a portare effetti sulla situazione venezuelana. Da mesi ormai il paese sudamericano vive una crisi profondissima causata dalle politiche imposte dal regime chavista. La risposta forte degli Stati Uniti e dei paesi confinanti (anche dell’Europa con la sola, tristissima, eccezione italiana) a sostegno delle forze politiche “legittime” guidate dal…
Non si ferma l’escalation di Haftar in Libia. E ora l’Onu parla di crimini contro l’umanità
Non c’è limite alla vergogna. In Libia, il generale Haftar continua a bombardare impunemente e le Nazioni Unite iniziano a parlare ormai quasi quotidianamente di crimini di guerra (e ora addirittura “contro l’umanità”). Le ultime 24 ore forniscono una ulteriore conferma di una situazione che va facendosi sempre più insostenibile e che dovrebbe vedere una mobilitazione della comunità internazionale a…
Cronaca di una (stra)ordinaria giornata per la libertà. Ad Hong Kong
Nonostante lo spettro di una nuova Tienanmen, gli attivisti democratici sono di nuovo scesi in piazza a decine di migliaia per l'ennesimo fine settimana di proteste a Hong Kong. Una marcia pacifica quella dell'ex colonia britannica, alla quale secondo alcune stime hanno partecipato almeno 50 mila persone. Solo alcuni disordini minori tra manifestanti e forze di polizia si sono registrati…
Open Arms, fra Spagna, Francia, evangelici. Cronaca ragionata nel punto di Vespa
In attesa che esploda il caso della norvegese Ocean Viking, con ben 356 migranti a bordo, quello della nave spagnola Open Arms sta diventando un caso politico europeo dopo aver alimentato la polemica in Italia. Al 18° giorno dal salvataggio, il premier spagnolo, Pedro Sanchez, ha offerto il porto di Algeciras per l’approdo della nave della ong Pro Activa e…
Saviano vs Salvini. L'appello di Sansonetti ai Grillodem: lasciate perdere le manette
Contrordine, compagni. Piero Sansonetti, giornalista di lungo corso, già direttore de Il Dubbio e prossimo direttore de Il Riformista, tira le orecchie su Twitter ai dem che in queste ore chiedono a gran voce le manette per Matteo Salvini dopo l'ennesimo braccio di ferro sui migranti. “Questo non è più giustizialismo – confida a Formiche.net – è ansia totalitaria”. Sansonetti,…
Governare la crisi in tempi di recessione. La guida ragionata di Giampaolo Galli
Non spaccare in due la sessione di bilancio. È questa una preoccupazione di Giampaolo Galli, già parlamentare e già direttore generale di Confindustria e ora vice direttore dell’Osservatorio dei conti pubblici della Cattolica. "Non so quale sia l’esito desiderabile di questa crisi politica o comunque l’esito meno negativo – ha detto a Formiche.net -. A me sembra che si possa (e…
Non solo dazi. La guerra valutaria fra Usa e Cina. L’analisi di Pennisi
L’estate 2019 è iniziata per il commercio internazionale meglio di quanto era stato previsto: una tregua nella guerra o guerriglia commerciale tra Stati Uniti e Cina che minacciava di far tornare la liberalizzazione degli scambi indietro di anni e, nell’immediato, di rallentare l’economia internazionale. Restano, però, aperti due argomenti che ci riguardano da vicino: il confronto tra multilateralismo e bilateralismo…