Skip to main content

Le feste religiose non fermano gli scontri contro Israele. Ecco come

Arrivano i giorni delle festività e cresce la tensione in Israele. Stamattina la polizia dello Stato ebraico ha vietato agli israeliani di entrare nei luoghi sacri del Monte del Tempio per celebrare il Tisha Be’ev per ragioni di sicurezza legate agli scontri tra forze dell’ordine e fedeli musulmani, che in quegli stessi luoghi stanno celebrando l’inizio dell’Eid al-Adha. Qualche ora…

Nazionalismo vs globalizzazione. La politica non è morta. Il futuro di Ocone

Uno dei motivi che ha permesso alla civiltà occidentale di dominare il mondo in età moderna è stato senza dubbio la presenza in essa di una diffusa e dinamica classe media. La borghesia, come già aveva sottolineato Marx, è classe rivoluzionaria per eccellenza: con il suo attivismo, la sua intraprendenza, la volontà di oltrepassare le frontiere pratiche e morali della…

Se Trump cresce nei sondaggi. Messaggio ai Democratici

Il New York Times quattro giorni fa ha pubblicato un articolo dal titolo: “Non dare per scontato che il consenso di Trump non possa salire più in alto. Lo ha già fatto”. Teoricamente sarebbe uno di quegli argomenti su cui i trumpiani accusano i media mainstream di tacere — perché sono “enemy of the people”, come li chiama Donald Trump…

Oggi la destra è Salvini, o con lui o contro di lui. Parla Orsina

Oggi per costruire un'alternativa politica alla Lega occorrerebbe un grande leader, perché Salvini tutto quello che ha se lo è guadagnato. Questo uno dei passaggi scelti dal prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, per scomporre e analizzare le mosse del salvinismo all'interno di questa crisi di governo. Ha scritto sulla Stampa che con partiti destrutturati,…

Salvini rischia, ma ce la può fare. A meno che Conte...Parla Becchi

“Si è conclusa una fase”. Paolo Becchi, politologo e saggista, in libreria con Italia sovrana (Sperling & Kupfer), parla del divorzio gialloverde, e non sembra sorpreso. Professore, quale fase? Per quasi un anno il sovranismo identitario e quello sociale di Lega e Cinque Stelle hanno trovato una buona sintesi nei provvedimenti di questo governo, in particolare Quota 100 e Reddito…

Legislatura finita. Ricollochiamo l'Italia con Usa, Europa e Nato. Parla Latorre (Pd)

"Penso che il tema vero, oserei dire fondamentale, dal quale ripartire sia il ruolo del nostro Paese nello scenario internazionale in una fase cruciale come quella attuale nella quale si stanno ridefinendo i rapporti di forza mondiali", parte così una conversazione garbata e lucida con Nicola Latorre, già esponente di punta del Partito democratico, ex senatore e nella scorsa legislatura presidente…

Il bivio del M5S. Perché Conte (non Dibba) può essere l’anti Salvini

“La crisi sarà trasparente”. Giuseppe Conte lo ha detto senza girarci attorno. Niente manovre di palazzo, niente alleanze intra moenia dell'ultimo minuto per scongiurare le urne. Vuole che tutto avvenga sotto la luce del sole, per non dare alibi a Matteo Salvini, il vicepremier che ha calato la scure sul suo esecutivo e contro il quale sta scrivendo un discorso…

Guida politica e culturale ad una destra non truce. Lectio magistralis di Malgieri

C’è la possibilità di immaginare una destra politica al di là della pseudo-destra incarnata dal salvinismo e da un populismo che vive di occasionalismo? Certo che c’è , ma a condizione che le varie “anime” disperse, alcune delle quali hanno trovato “ricovero” in Fratelli d’Italia - la cui proiezione in un avvenire promettente potrebbe essere alla portata se si emancipasse…

Mario Giro spiega perché salvare la legislatura è arduo ma...

Una crisi molto annunciata, da tutti “prevista”, che poi però ha colto osservatori e politici alla sprovvista. Nessuno si aspettava una caduta ferragostana del governo giallo-verde, soprattutto nessuno dei numerosi peones in parlamento. Ciò vale per l’M5S che reagisce infatti con rabbia: nel suo caso rischiano non solo i parlamentari semplici ma anche i capi. E vale in un certo…

Perché papa Francesco ha paura dei sovranismi (Salvini incluso)

Quando un papa avverte il bisogno di mettere in guardia gli europei dal rischio di tornare alle guerre del passato con i sovranismi che parlano sempre di “prima noi. Noi, noi...” e fanno riecheggiare parole che ricordano quelli di Hitler, è non solo sbagliato, ma molto riduttivo leggere queste parole come riferite al singolo caso italiano. Francesco ovviamente afferma che…

×

Iscriviti alla newsletter