Un solco destinato ad ampliarsi quello tra Bruxelles ed Ankara, che sulla crisi del gas a Cipro fanno segnare una primizia. Il Consiglio degli affari esteri decide per una serie di misure drastiche, logica conseguenza della condotta illegale a Cipro del governo Erdogan. Ma anziché metabolizzare l’euroreazione e tentare una ricomposizione, Ankara raddoppia. E minaccia nuove attività nel Mediterraneo orientale,…
Mailing
La guerra a Tripoli colpisce obiettivi civili. I rischi dello stallo militare
Un caccia delle forze aeree che rispondono agli ordini del signore della guerra dell’Est libico, Khalifa Haftar, avrebbe colpito un ospedale da campo nel quartiere di Swani, a sud di Tripoli, centro della guerra civile di posizione scatenata dalle ambizioni egemoniche che tre mesi fa hanno portato l’autoproclamato Feldmaresciallo della Cirenaica a tentare uno scacco sulla capitale. Un altro gravissimo episodio dopo…
Usa e Russia tornano a dialogare sul trattato missilistico. Ecco come
Obiettivo: includere la Cina in un nuovo accordo sul disarmo nucleare. È il punto di incontro possibile tra Stati Uniti e Russia sul delicato dossier missilistico, ormai a un punto di svolta dopo il superamento del trattato Inf che, dal 1987, disciplinava i rapporti tra le due superpotenze. Domani, a Ginevra, i rappresentanti di Washington e Mosca si ritroveranno per…
Il viaggio di Tsai negli Usa irrita Pechino. Le accuse a Taiwan
Nel complesso rapporto tra Cina, Taiwan e Stati Uniti la tensione è aumentata a causa del tour del presidente taiwanese Tsai Ing-wen nel continente americano. Dopo quattro giorni negli Stati Uniti, Tsai è arrivata nei Caraibi. Il viaggio in quattro Paesi caraibici è cominciato ad Haiti, dove il capo di Stato ha promesso investimenti per sostenere lo sviluppo. IL TOUR DI…
Il Giappone è nella partita con l’Iran. Come piace a Trump
Le navi delle Forze di autodifesa marittima giapponese potrebbero iniziare presto operazioni di scorta alle petroliere in transito nel Golfo Persico. Il Japan Times riporta un dibattito interno a Tokyo tra le varie componenti politiche, che ruota attorno tre aspetti. Primo, le elezioni per la Camera dei consiglieri (la camera alta giapponese) che si terranno il 21 luglio: un momento delicato,…
Oro e petrolio, così Maduro aggira le sanzioni americane
Il regime di Nicolás Maduro continua a sfruttare il business del petrolio, nonostante le sanzioni americane e il divieto da parte del presidente dell’Assemblea Nazionale e presidente ad interim, Juan Guaidó. Il Dipartimento del Tesoro americano ha imposto limitazioni contro 34 navi dell’impresa statale Petróleos de Venezuela (Pdvsa) e le imprese americane che avevano contratti con la società petrolifera venezuelana.…
Volo MH17. Il ricordo dell’ambasciatore ucraino a 5 anni dalla strage
In questi giorni ricordiamo il quinto tragico anniversario dell’abbattimento, il 17 luglio 2014, del volo Malaysian Airline MH17, in cui persero la vita 298 persone civili innocenti, cittadini olandesi, australiani, malesi e di altri Stati. L’aereo è stato abbattuto nell’est dell’Ucraina da un missile della serie 9M38 lanciato dal sistema “BUK” dai territori occupati dai terroristi filorussi e trasportato dalla…
Di Maio presenta il "Team del futuro" di M5S. Ecco come sarà
"Ciao a tutti. Oggi vi racconto la proposta di organizzazione nazionale del MoVimento 5 Stelle che sarete chiamati a votare". Nuova tappa della riorganizzazione nazionale del Movimento 5 Stelle. A spiegarla, come già negli scorsi giorni (qui i dettagli), proprio Luigi Di Maio dalle pagine del Blog delle Selle. Un post lungo, quello di Di Maio, in cui si introducono…
All'Italia serve investire sul digitale. Il piano di Confindustria
Crescere utilizzando la trasformazione digitale per migliorare il rapporto debito/Pil, quale strumento strategico capace di agire tanto sul numeratore, razionalizzando e rendendo più efficiente la spesa pubblica, quanto sul denominatore, utilizzando il digitale come fattore moltiplicatore della crescita economica della Penisola. LA SITUAZIONE ITALIANA È uno dei messaggi emersi alla Luiss Business School diretta dal professor Paolo Boccardelli, dove Confindustria…
La Luna, andata e ritorno, raccontata da Paolo Nespoli e Roberto Vittori
Deviò il corso dell'esplorazione spaziale, inaugurò la ricerca scientifica extra-atmosferica e cambiò le dinamiche delle relazioni internazionali. Fu la corsa alla Luna che si compì nel 1969, ora destinata a ripetersi in tutti i suoi aspetti con due grandi novità: il ruolo enorme degli attori privati e l'emersione di un nuovo competitor da battere, il Dragone cinese. È il punto…