Mentre le attenzioni dei media italiani erano concentrate sull'affaire BuzzFeed – ossia lo scoop contenente un audio in cui il Russia-man di Matteo Salvini contrattava, a Mosca, con tre russi, un finanziamento per la Lega – a Milano la Cina andava in scena, protagonista del Financial Forum bilaterale inaugurato con uno speech d'apertura del ministro dell'Economia italiano. Tra la platea…
Mailing
Il forum Italia-Cina è fuffa e i Panda bond inutili. Parla Forchielli
Per essere un nome suggestivo lo è. I Panda bond di matrice italiana si preparano a sbarcare sul mercato con l'obiettivo di finanziare le imprese italiane che aprono i battenti in Cina o già sono attive nell'economia del Dragone. Ieri il ministro dell'Economia Giovanni Tria, ha dato l'annuncio, incontrando il suo omonimo cinese, Liu Kun, nell'ambito del forum finanziario Italia-Cina…
Il conto del salario minimo non lo paghino le imprese. Parla Durigon
I patti di governo si rispettano, purché il costo dell'impegno non distrugga quanto di buono fatto finora. La nuova battaglia del Movimento Cinque Stelle, finito negli annali della politica il reddito di cittadinanza, è il salario minimo. Ovvero 9 euro lordi l'ora per i lavoratori subordinati, una platea che sfiora i 3 milioni di individui. Una conquista che ha trovato…
Golden Power e 5G, che cosa cambia dopo il decreto del governo
Una misura che "delimita ancora più efficacemente le verifiche spettanti al governo in caso di autorizzazioni di atti e operazioni societarie riguardanti le nuove reti di infrastrutture tecnologiche". Così il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha commentato l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto-legge sul Golden power inerente alcuni aspetti relativi anche alla protezione del 5G, la quinta…
Il welfare oggi è solido e resisterà alla crisi. Il salario minimo? Dipende dalla politica. Parola di Sacchi (Inapp)
“Oggi i lavoratori 'protetti' in caso di disoccupazione sono 2 milioni in più per un totale di 13 milioni e questo è dovuto alle riforme Fornero e del Jobs Act e se ci dovesse essere una nuova crisi – che nessuno si augura – il welfare italiano sarebbe pronto a reggere questa nuova onda d’urto”. E sul salario minimo? “La…
Teheran tenta di chiudere Hormuz agli inglesi. L'ultimo smacco all'Occidente
Tre navi militari iraniane hanno tentato di bloccare una petroliera inglese che attraversa lo stretto di Hormuz. Solo l’intervento della Royal Navy è riuscito a costringerle ad allontanarsi, ma le tensioni tra Teheran e Londra, accentuate dal sequestro della petroliera iraniana da parte dei British Royal Marines, non sembrano cessare. COSA SUCCEDE TRA IRAN E GRAN BRETAGNA È passata solo…
Ecco perché fa rumore lo scoop de La Stampa su Salvini e Malofeev
Un imprenditore italiano da molto tempo in Russia, Bruno Giancotti, racconta a Paolo Mastrolilli della Stampa che tra i contatti russi del vicepremier Matteo Salvini ci sarebbe anche un oligarca russo messo sotto sanzioni dagli Stati Uniti perché ha svolto un ruolo nel conflitto ucraino. La storia è interessante, dimostra un intreccio profondo tra elementi del circolo putiniano più spinto,…
Quel filo rosso che lega le interferenze di Mosca. L'analisi di Anne Applebaum
Episodi apparentemente distinti come le interferenze russe registrate dagli Usa nelle presidenziali del 2016, le connessioni con Mosca dei promotori della Brexit nel Regno Unito, i fondi di una banca ceco-russa al Front (oggi Rassemblement) National di Marine Le Pen raccontati da Mediapart fino ai legami tra la Federazione e la Lega di Matteo Salvini - dei quali si è…
Ecco cosa dovrebbe valutare l'Italia sulla Siria
In questi giorni si sta parlando della possibilità che alcuni stati aiutino gli americani per sostituire parte del contingente che gli Stati Uniti hanno posizionato in Siria orientale in chiave anti-terrorismo, così da alleggerire Washington dal peso della missione. Si è parlato di Francia e Regno Unito, che avrebbero già accettato di aumentare la proprie presenza, e di altri paesi europei…
Sunniti e sciiti uniti dal documento sulla fratellanza firmato da Francesco
“Per i rapporti tra musulmani e cristiani comincia una fase nuova, grazie al reciproco riconoscimento della legittimità provvidenziale delle rivelazioni, teologie, religioni e delle comunità religiose. La diversità non è più motivo di conquista o proselitismo, o pretesto per una semplice tolleranza di facciata, piuttosto è un’opportunità per mettere in pratica la fratellanza che è una vocazione contenuta nel piano…