Senza renderci conto della centralità della Cina nel mondo di oggi e in quello di domani si finisce ai margini della storia. Questa elementare considerazione può essere presa come punto di partenza nella lettura dell’importantissimo articolo che il preposito generale dei gesuiti, padre Arturo Sosa, scrive su Civiltà Cattolica a commento della recente pubblicazione del volume curato dal direttore della…
Mailing
Un atlante per raccontare l'industria latinoamericana. La presentazione a Unioncamere
Mappare per confrontare, confrontare per conoscere. Costruire un atlante industriale che sia uno strumento economico d’impatto reale. Queste le premesse alla base del recente rapporto della Fondazione Osservatorio Pyme, un progetto che ha coinvolto un sistema di piccole e medie imprese per tracciare una geografia economica uniforme dell’America Latina. Il rapporto è stato presentato oggi presso la sede di Unioncamere…
Perché scommettere sulla relazione speciale con gli Usa. Lo spiega Giorgetti
Mentre si sta svolgendo la delicata visita di Vladimir Putin a Roma, il sottosegretario della Lega alla presidenza del consiglio Giancarlo Giorgetti ha commentato insieme ad altri illustri relatori la strategia di Donald Trump in Italia. L’intervento si è svolto in occasione della presentazione romana del volume “La visione di Trump” del professor Germano Dottori, il saggio che il ministro dell’Interno…
Putin può cambiare (in male) la nostra politica estera. La versione di Cicchitto
PRIMA LA CINA, POI LA RUSSIA “È una visita singolare, dal valore politico significativo. Putin è venuto in Italia per lanciare un messaggio. È una visita concentrata nel tempo perché evidentemente Putin non ne ha molto da dedicare all'Italia ma ha voluto marcare che dopo la Cina l'altro nostro interlocutore è lui. È una visita che implica mutamenti profondi nella…
Italia-Russia? Maneggiare con cura. I consigli dell’ambasciatore Stefanini
La visita lampo di Vladimir Putin a Roma è una prova di maturità per il governo italiano. L’importanza del buon rapporto bilaterale italo-russo è fuori discussione. A maggior ragione nel clima di confronto fra Mosca e Nato, di sanzioni economiche Ue, di pericoloso scricchiolio dei trattati di limitazione degli armamenti, di reciproca sfiducia fra Russia e Occidente. Queste serie difficoltà…
La via jacksoniana di Trump spiegata da Germano Dottori
Dal concetto Leading from behind, ovvero il controllo delle aree di crisi e delle zone di maggior interesse da “remoto”, all’enfasi nei confronti della dimensione cibernetica e dello spazio, passando per il pesantissimo Dossier cinese, le scelte di Donald Trump rappresentano per alcuni un cambio di strategia a 360 gradi. A margine della presentazione del volume “La visione di Trump”…
L’occhiolino di Mosca a Roma (e Salvini). La visita di Putin secondo Pushkov
Aleksey Pushkov ha la diplomazia nel sangue. Nato a Pechino da una famiglia di diplomatici sovietici, ha sempre coltivato la passione dei genitori, seguendo altre strade. La carriera giornalistica ne ha fatto uno dei più noti volti dell’editoria in Russia. Quella politica lo ha portato alla Duma, dove ha diretto la Commissione Esteri nelle fila di Russia Unita, il partito…
Tutti gli interessi in comune tra Mosca, Washington e Roma. Parla Scalea
Si discute da tempo ormai della volontà di Donald Trump di avvicinare Washington a Mosca. Nonostante le resistenze interne, numerose tra falchi e colombe, l'approccio "imprenditoriale" del Tycoon consente di osservare ogni situazione di inimicizia e rivalità in un'ottica di convenienza e mutuo interesse. Anche Vladimir Putin, che ha dimostrato in alcuni casi di cercare una distensione sia con l'Unione europa…
Il papa della fratellanza per un'ora con Putin. Il valore del dono
Quando i capi di Stato o di governo si recano in visita in Vaticano si dedica sempre una stucchevole attenzione alla cerimonia degli scambi dei doni. Ma a guardar bene dietro la forma, sovente in effetti noiosa, molte volte la sostanza è alla portata di chiunque voglia vedere. Ed è una sostanza che conta. In occasione della visita in Vaticano…
Interferenze russe, la versione di Putin e la verità di Trump
Nel confronto geopolitico odierno - che vede il cyber space come teatro privilegiato nel quale l'utilizzo di narrative aggressive trova piena diffusione con l'intento di influenzare l'opinione pubblica - la Russia respinge il ruolo di regista di campagne di attività di disinformazione, assegnatole però senza dubbi dagli apparati di intelligence occidentali e dalla stessa amministrazione americana, che ha imposto sanzioni a…