Matteo Salvini ha terminato la sua visita a Washington Dc. Da quelle parti però si continua a parlare del vicepremier italiano. Già balzato agli onori delle cronache statunitensi prima di approdare nel governo gialloverde, oggi il “Capitano” è considerato un interlocutore privilegiato dell'amministrazione Usa. Non è un caso che la Casa Bianca gli abbia riservato, per dirla con Ian Bremmer,…
Mailing
Chi vuole disarmare l’Arabia Saudita? La decisione Uk, l’Europa e l’Italia
Il governo britannico ha deciso di non dare il via libera a nuove vendite militari ai Paesi della coalizione a guida saudita impegnati nella guerra in Yemen, almeno fino a quando non riuscirà a ribaltare l'ultimo giudizio della Corte d'appello. La decisione dell'esecutivo arriva infatti dopo il verdetto dei giudici di Londra che, seguendo la richiesta dell'associazione pacifista Campaign Against…
Il fantasma (della manina) all'opera. E il governo mette la fiducia
DA VIA MONTE NEVOSO Torna la manina. Un classico della politica italiana. Termine che resiste dopo quasi trent'anni. Allora si parlava del ritrovamento del carteggio di Aldo Moro nell'ex covo brigatista di via Monte Nevoso, a Milano. Il termine fu coniato da Bettino Craxi cui rispose Giulio Andreotti con la manona. Da allora, la manina torna ogni qual volta qualcuno provi…
Decreto crescita, Arcelor Mittal e lo scontro dietro le quinte
Come era già stato anticipato informalmente da ambienti della Federacciai, Arcelor Mittal Italia ieri ha ufficializzato le sue riserve su un punto specifico del decreto crescita, ovvero l’articolo 46 che interviene sulla disposizione (comma 6 dell’articolo 2) del decreto legge del gennaio 2015 che escludeva la responsabilità penale e amministrativa del Commissario straordinario, dell’affittuario o acquirente (in questo caso Arcelor…
Sarkozy a processo per corruzione. Ancora più cupo il tramonto del post-gollismo
Non avevamo fatto in tempo a scrivere che il neo-gollismo finiva nel Qatar - per la nota vicenda dei Mondiali nella quale è stato coinvolto anche Michel Platini, interrogato dagli inquirenti e poi rilasciato dalla polizia di Nanterre - che è giunta inaspettata, in verità, la notizia che Nicolas Sarkozy sarà processato per corruzione. LE ACCUSE L’eredità gollista subisce un’altra…
Phisikk du role - Singapore, la reputazione e la monnezza
Una delle fondamentali differenze tra il mondo occidentale e quello dell’estremo oriente riguarda la posizione dell’individuo nella società. La cultura giudaico-cristiana, la stessa filosofia greca e la rivoluzione francese sono di ispirazione schiettamente antropocentrica: al centro c’è l’individuo, con i suoi desideri, le sue responsabilità, i suoi errori. Per la cultura confuciana che domina da quelle altre parti, ciò che…
Servizi segreti, Vittorio Pisani e Angelo Agovino nuovi vicedirettori di Aisi e Aise
Nuove nomine nei servizi segreti, con le quali l’esecutivo gialloverde ha rinnovato, com'era nell'aria da tempo, parte delle vice direzioni delle agenzie di intelligence interna ed esterna, Aisi ed Aise. PISANI ALL'AISI Alla vice direzione dell'Aisi - diretta dal generale Mario Parente - arriva Vittorio Pisani. Pisani è noto per aver diretto le attività investigative che hanno condotto alla cattura del…
Xi incontra Kim ma guarda a Trump. Parla Frassineti (Ispi)
"L'interesse strategico per cui Xi Jinping s'è mosso a Pyongyang, per la prima volta dopo quattordici anni e dopo quattro incontri che avevano portato Kim Jong-un in Cina, non è semplicemente rinsaldare le relazioni tra i due Paesi" dice a Formiche.net Francesca Frassineti, analista dell'Asia Center dell'Ispi. Piuttosto, secondo la ricercatrice italiana, il messaggio che Xi sta mandando è rivolto agli…
L’Iran alza il tiro. E abbatte un drone americano
Un velivolo senza pilota statunitense è stato abbattuto mentre si trovava a sorvolare le acque internazionali nell'area dello Stretto di Hormuz. È stato colpito da un missile terra-aria lanciato dall'Iran: le Guardie rivoluzionarie (le Irgc secondo l'acronimo in inglese con cui viene internazionalmente chiamato l'ala militare a controllo teocratico della Repubblica islamica che gli Usa hanno recentemente designato come organizzazione terroristica), hanno rivendicato…
La clava della giustizia nelle mani tremolanti (per la lira turca) di Erdogan
Diciassette militari su ventisette, imputati per il golpe farlocco del 2016 e condannati all’ergastolo, hanno ricevuto 141 condanne di carcere a vita. In Turchia la clava della giustizia di Recep Erdogan è stata scagliata dal governo contro chi avrebbe tentato di organizzare il colpo di Stato. Alla sbarra nell'aula bunker erano in 224, tra cui 26 ex generali nelle stesse…