Le chiacchiere contano. E hanno già fortemente indebolito l’Italia. Si deve fare attenzione più alle parole di Conte che a quelle di Juncker. Il guaio è che alle parole del primo il peso viene tolto a Roma, non a Bruxelles. La procedura d’infrazione la si vuole più a Roma che a Bruxelles. La Commissione europea ha mosso dei rilievi ai…
Mailing
Gli italiani devono tornare a comprare titoli di Stato. Parla Zennaro (M5S)
La procedura di infrazione si può evitare e comunque se siamo arrivati a questo non è certo colpa del governo gialloverde, semmai del Pd. I mini-Bot? Strumenti come altri, non sono opera del Diavolo, il vero problema è pagare alle aziende i crediti vantati verso la Pa. C'è un po' tutto questo in questa intervista ad Antonio Zennaro, deputato del…
Perché la nomina del Capo di Stato Maggiore della Marina fa litigare i partiti
Le celebrazioni per la giornata della Marina militare non sono riuscite a dissolvere (purtroppo) l'ombra di un nuovo scontro politico sulla nomina del prossimo capo di Stato maggiore della Forza armata. Una storia già vista negli ultimi anni, che continua a non fare bene alla Difesa nazionale e che incide negativamente sulla capacità delle Forze armate, che di tutto hanno…
Le aziende non si comprano con gli incentivi. Il caso Whirlpool visto da Maffè
C'è un errore di fondo nelle vicende industriali di Ilva e di Whirlpool. Solo sei mesi fa il gruppo franco-indiano Arcelor-Mittal diventava proprietario dell'Ilva, la più grande acciaieria d'Europa, un tempo parte della galassia Riva. E, pochi giorni fa la stessa società ha annunciato la messa in Cassa integrazione per 1.400 a Taranto. Poco più a Ovest, direzione Napoli, un'altra…
S'affaccia Keynes nella visione economica del governo (ma in modo confuso)
Il contratto di governo – ormai lo sanno tutti – non è né il risultato di un incontro tra i punti che avevano in comune i programmi elettorali della Lega e del Movimento 5 Stelle (M5S) né una mediazione tra i due programmi ma una sommatoria di quanto promesso agli elettori degli uni e degli altri. In effetti, nel primo…
Chi controlla il controllore? Il ruolo della Bce nella vigilanza bancaria. Il libro di Lucchini e Zoppini
L’operato della Bce influisce sulla vita di quasi 350 milioni di persone e su milioni di imprese nell’area dell’euro. Con le decisioni dell’istituto, ancora fino a ottobre guidato da Mario Draghi ed espressione di 19 Paesi dell’Unione, si influisce direttamente sul risparmio o sull’investimento, sull’indebitamento o il finanziamento di banche e imprese che sono i vettori su cui si regge…
Mini-Bot e maxi sciocchezze. Ecco i danni collaterali
L’unica speranza è che in Europa continuino a considerare le nostre proposte come “ragazzate elettorali” e non come vere ipotesi di governo volte a risolvere i problemi economico-finanziari dell’Italia. Anche perché, se i nostri partner iniziassero davvero a prenderci sul serio, si spaventerebbero a tal punto da essere indotti a prendere contromisure che potrebbero essere molto dolorose per il nostro…
Perché i partiti anti immigrazione crescono in Italia e in Europa. Parla il prof. Pipes
In tutta Europa i partiti che promuovono un modello di civiltà occidentale e cristiana si stanno concentrando sul tema dell'immigrazione, raccogliendo consensi e polarizzando lo scontro politico. Una tendenza analizzata dallo storico, professore e scrittore statunitense Daniel Pipes, presidente del think thank Middle East Forum. Sentito da Formiche.net durante un suo breve passaggio in Italia mirato proprio ad approfondire questo…
In vino veritas. Trump e Macron (sempre) più lontani
Un nuovo motivo di attrito rischia di incombere sulle già complicate relazioni che intercorrono tra Washington e Parigi. E, stavolta, al centro della diatriba sembrerebbe esserci finito il vino francese. Durante un'intervista rilasciata ieri alla Cnbc, Donald Trump si è detto di fatto aperto alla possibilità di imporre dazi sull'importazione di prodotti vinicoli d'Oltralpe. "La Francia ci tassa molto per…
Maduro ci prova. Come cambia la politica economica del Venezuela
Il Venezuela è un Paese collassato. Il Fondo monetario internazionale sostiene che l’attività economica venezuelana è in totale arresto e la Banca centrale del Venezuela, controllata dal regime di Nicolás Maduro, non ha potuto più ignorare la situazione. Lo scorso 28 maggio ha ammesso che il Prodotto interno lordo si è ridotto quasi della metà dal 2013. La crisi economica…